“Apprendere una seconda lingua non equivale ad aggiungere delle stanze alla propria casa costruendo un’aggiunta sul retro: è la ricostruzione di tutte le pareti interne.” (Cook)

Each of us has our own way of learning, our own pace, strengths, and weaknesses.
That’s why there can’t be just one way to learn Italian, nor just one way to teach it!
At our school, you can truly learn Italian the way you want, wherever and whenever you like!

ONLINE ITALIAN COURSES
ITALIAN COURSES IN ITALY

In short, we’ve designed a course for each of you… now it’s up to you to choose the path that best fits your needs!

Unit 32 – In a bookshop

1) Listen to the following dialogue: IN LIBRERIA (In a bookshop) Manuela: Che genere di libri preferite? Giorgia: A me piacciono i libri di fantascienza e di avventura. Veronica: A me i gialli. Manuela: Io invece leggo soprattutto classici e romanzi contemporanei. Preferisco gli autori stranieri. Veronica: Guardate, c’è il mio libro preferito! Ve ne leggo l’inizio: “Erano le 7 […]

Read more

Unit 33 – Phoning home

1) Listen to the following dialogue: PHONING HOME Giorgia: Avete sentito i vostri genitori oggi? Manuela: Sì, mi hanno chiesto come stavamo e se ci stavamo divertendo. Veronica: Io ho sentito mio fratello e mi ha detto che ha superato l’esame d’ingresso all’università. Manuela: In che facoltà si è iscritto? Veronica: In Farmacia. Giorgia: Io ho sentito il mio ragazzo, […]

Read more

Lesson 23 – La principessa di Navarra

1) Listen to the following dialogue: LA PRINCIPESSA DI NAVARRA Alice: Abbandonò la Spagna e giunse in Sardegna rapidamente. Quando ebbe realizzato di aver ormai lasciato la patria si rattristò? Laura: Che bella questa storia, chi è la protagonista? Alice: La principessa di Navarra: dopo che la principessa fu arrivata in Sardegna, sposa di un nobile sardo, eresse la chiesetta di Santa […]

Read more

Lesson 24 – Storia di Sardegna

1) Listen to the following dialogue: STORIA DI SARDEGNA Laura: La battaglia fu vinta dalla Corona d’Aragona! Alice: I mori vennero battuti in un batti baleno. Laura: È la prima volta che mi capita di sentire tutto questo. Alice: Non sai molto di storia sarda, ma vedrai diventerai un’esperta! 2)Look at the grammar of the passive verb AMARE and the main uses […]

Read more

Unit 34 – The end of a long day

1)  Listen to the following dialogue: THE END OF A LONG DAY   Veronica: Oggi abbiamo camminato tanto! Sono stanchissima! Giorgia: Anche io! Ho i piedi che mi fanno malissimo! Manuela: Tutto questo mi ricorda quel viaggio in Grecia che feci tanto tempo fà con i miei genitori, dopo che ebbi percorso tutte quelle strade ripide con centinaia di gradini […]

Read more

Unit 35 – Planning a trip to Naples

1) Listen to the following dialogue: PLANNING A TRIP TO NAPLES   Manuela: Ragazze, stasera si parte! Veronica: Che bello andiamo a Napoli! Non vedo l’ora! Giorgia: Avendo visto le altre meravigliose città italiane mi aspetto che sia altrettanto bella! Veronica: Chissà, magari facendo un percorso alternativo potremmo vedere anche altre città della Campania! Giorgia: Se facciamo in tempo, volentieri! […]

Read more

Unit 36 – Visiting Naples

1) Listen to this dialogue: VISITING NAPLES   Manuela: Che bella giornata! Fa caldo, vero? Veronica: Sì, si sta benissimo! Giorgia: Oggi dove andiamo? Io propongo Pompei. Manuela: Sono d’accordo! Così vediamo gli scavi archeologici. Veronica: Poi uno di questi giorni, visitiamo Capri! Giorgia: Ed il centro storico di Napoli, che è patrimonio dell’Unesco! 2) Geography vocabulary “Pompei si trova […]

Read more

Unit 37 – The old town in Naples

1) Listen to this dialogue: VISITA AL CENTRO STORICO DI NAPOLI (VISITING THE OLD TOWN IN NAPLES) Giorgia: Napoli è una città ricchissima dal punto di vista artistico. Veronica: Hai visto che meravigliosi castelli abbiamo visitato stamattina! Manuela: Avete notato poi com’è solare la gente qui in Campania? Giorgia: Sì, finora le persone che abbiamo incontrato sono state simpaticissime. 2) […]

Read more

Christmas in Italy!

In this lesson Veronica explains how to organize and prepare a perfect Italian Christmas lunch and also how to use the imperative form!    See also: Cosa c’è nel villaggio di Babbo Natale? Setting the table at Christmas The magical Christmas! Christmas song: “Tu scendi dalle stelle” How well do you know the traditions related to Christmas in Italy?

Read more

New Year’s Eve in Italy!

In the “New Year’s Eve in Italy!” lesson we learn the use of the pronoun “ci” with the verbs “volere” (to want) and “mettere” (to put) to indicate when something is necessary and how long it takes us to do something.  [give_form id=”19204″] See also: Italian Verb VOLERE (to want) All the conjugations of the verb “volere”. Italian Culture: […]

Read more

The 2018 Football World Cup!

Veronica was not aware that Italy didn’t qualify for the 2018 World Cup! In any case, using the World Cup theme, our favourite teacher takes the opportunity to give a mini lesson for all levels: elementary, intermediate and advanced!  See also:  Italian Sports Vocabulary Exercise Trailer in Italian language: Invictus  Italian Football Vocabulary  Italian Sports Vocabulary  

Read more

Lesson 5

In this lesson, we will learn with Veronica how to say today’s date, the days of the week, the months of the year, the four seasons, “c’è” (there is) and “ci sono” (there are), adverbs of time and frequency and some prepositions.   

Read more
1 6 7 8 9