Italian Comparatives
Quando usare “di” e quando usare “che” per introdurre il secondo termine di paragone. Comparatives of majority PIÙ + SOSTANTIVO o PRONOME Mi piacciono più le città piccole di quelle grandi. Il cibo interessa più a me che a te. PIÙ + VERBO o AVVERBIO Mi piace di più dipingere che disegnare. Marco legge più velocemente che correttamente. PIÙ + AGGETTIVO Questa chiesetta campestre è più antica della cattedrale. Comparatives of minority […]
Read more
