Italian Verb Forms

Italian verbs have seven main forms: Infinito (Infinitive) Participio (Participle) Gerundio (Gerund) Indicativo (Indicative) Congiuntivo (Subjunctive) Condizionale (Conditional) Imperativo (Imperative) They are divided into 3 groups, depending on their ending: -are Mangiare (to eat) -ere Credere (to believe) -ire Offrire (to offer) Verbs can be used in the active, passive and reflexive forms. When the subject of the sentence is performing the action we use the active form: Luca lancia la palla. […]

Read more

Irregular verbs

Sono chiamati IRREGOLARI i verbi che non seguono totalmente o in parte il modello della coniugazione a cui appartengono. In italiano ci sono dei verbi che non usano le regole generali di trasformazione per la coniugazione. Sono irregolari: nel mutamento della vocale tematica: Esempi: Tenere Stare Presente Indicativo Imperfetto Congiuntivo io tengo tu tieni lui/lei/Lei tiene noi teniamo voi tenete loro/Loro tengono che io stessi […]

Read more

Reflexive verbs in Italian

Reflexive verbs are used to express an action performed by the subject which is reflected on the subject itself. mi, ti, si, ci, vi, si + il verbo scelto Conjugation of the verb “lavarsi” Lavarsi Presente Indicativo Passato Prossimo io mi lavo tu ti lavi lui/lei/Lei si lava noi ci laviamo voi vi lavate loro/Loro si lavano io mi sono lavato tu ti sei lavato lui/lei/Lei si è lavato noi ci siamo […]

Read more

Italian Personal Subject Pronouns

Personal subject pronouns are used in place of nouns for people and things. Personal Pronouns Singular Plural  Io Tu Egli / Ella / Lui / Lei  Noi Voi Essi / Esse / Loro N.B. Egli, ella, essi and esse are very formal. In general conversation we use lui, lei and loro. Lei is used to address a person you do not know (male or female). […]

Read more

Superlative Form in Italian

There are two kinds of superlative in Italian: Superlative relative Superlative absolute   Superlativo relativo: Si usa per indicare il paragone tra due o più elementi. Il superlativo relativo di un aggettivo si forma premettendo l’articolo determinativo al comparativo di minoranza o maggioranza + (nome a cui si riferisce l’aggettivo). Il secondo termine è introdotto da di, che, tra.   […]

Read more

Interrogative and exclamatory adjectives and pronouns

The interrogative and exclamatory adjectives CHE, QUALE, QUANTO can be used as pronouns when the sentence is interrogative or exclamatory. Examples: A che pensi? (What are you thinking about?) Dimmi che ti passa per la mente. (Tell me what’s going through your mind.) Non so proprio che fare! (I just don’t know what to do!) A quale dei due devo credere? (Which of the two […]

Read more

Demonstrative adjectives and pronouns

The most common demonstrative pronouns and demonstrative adjectives are: questo , a , i , e per indicare un oggetto vicino a chi parla. quello , a , i , e per indicare un oggetto lontano da chi parla. codesto (forma poco utilizzata) per indicare un oggetto lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta. Ovviamente, concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Se il nome che segue […]

Read more

Direct and Indirect Italian Pronouns

Either direct pronouns or indirect pronouns are used in place of names. Direct pronouns: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le Svolgono la funzione di complemento oggetto. Normalmente si trovano prima del verbo: Li ho chiamati (loro). Non la conosco (lei). Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all’imperativo, seguono il verbo: Verrò a trovarti. Guardandola meglio, mi […]

Read more

Italian Present Tense

The present tense is used to talk about things which happen regularly or are happening at the time of speaking. actions happening at the time of speaking: La mamma prepara la cena. (Mum is getting dinner ready.) I ragazzi giocano a calcio nel cortile. (The boys are playing football in the yard.) Giulia legge un libro. (Giulia is reading a book.) Oggi ho molto […]

Read more
1 6 7 8 9 10 11