Substantive

Im Italienischen unterscheidet man die Substantive nach Geschlecht und Zahl. Substantive, die auf -O enden, z.B. LIBRO, sind im Allgemeinen maskulin und bilden den Plural auf -I (LIBRI). Substantive, die auf -A enden, z.B. CASA, sind meistens feminin und bilden den Plural auf -E (CASE). Es gibt auch Substantive, die auf -E enden, z.B. RISTORANTE, und im Plural nehmen sie –I (RISTORANTI). In diesem Fall […]

Weiterlesen

Personalpronomen als Subjekt

  Pronomi Personali Singolare Plurale  IoTu Egli / Ella / Lui / Lei  NoiVoi Essi / Esse / Loro N.B. Egli, ella, essi ed esse, sono alquanto formali. Comunemente, si preferiscono lui, lei e loro. Inoltre, Lei si usa per rivolgersi ad una persona che non si conosce, anche se di sesso maschile. Es: Lei, Marco, è molto gentile, la ringrazio tanto.

Weiterlesen

Interrogativpronomen und Interrogativartikel

Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi CHE, QUALE, QUANTO, possono essere usati in funzione pronominale, in frasi di senso interrogativo ed esclamativo. Es: A che pensi? Dimmi che ti passa per la mente. Non so proprio che fare! A quale dei due devo credere? Quanto ci metterai per deciderti? Il pronome CHE può essere sostituito da CHE COSA o semplicemente da COSA. Es: Che desideri?/ Che cosa desideri?/ Cosa desideri? Che è successo?/ Che cosa è […]

Weiterlesen

Demonstrativpronomen und -artikel

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi italiani più comuni sono: questo , a , i , e per indicare un oggetto vicino a chi parla. quello , a , i , e per indicare un oggetto lontano da chi parla. codesto (forma poco utilizzata) per indicare un oggetto lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta. Ovviamente, concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Se il nome che […]

Weiterlesen

direkte und indirekte Pronomen

I pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti. Pronomi diretti: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le Svolgono la funzione di complemento oggetto. Normalmente si trovano prima del verbo: Li ho chiamati (loro). Non la conosco (lei). Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all’imperativo, seguono il […]

Weiterlesen

Infinitiv

L’Infinito è uno dei modi impersonali, ovvero ha una forma invariabile che non segue le categorie di numero e genere. In Italiano abbiamo la forma al presente e al passato. La desinenza del presente ci permette di capire a che coniugazione appartiene un determinato verbo; quella al passato indica un aspetto compiuto. Oggi devo lavorare fino alle 20:00. (presente) Dopo aver pulito, ho guardato la […]

Weiterlesen

Futur I Indikativ

Il futuro semplice in italiano indica: un’azione che ancora si deve svolgere Per formare il futuro dei verbi italiani bisogna aggiungere delle desinenze alla radice del verbo. Es: Domani andrò al mare. Partiranno la settimana prossima. Pranzeremo alle 14:00. Tra tre giorni sarete già in vacanza. Futuro Indicativo dei verbi mangiare, credere, partire: Mangiare io mangerò tu mangerai lui/lei/Lei mangerà noi mangeremo voi mangerete loro/Loro […]

Weiterlesen

Italienischer Konjunktiv

Il congiuntivo si usa soprattutto in due casi: dopo i verbi che esprimono opinioni, pensieri o sentimenti, come per esempio pensare, credere, ritenere, aver la sensazione, ecc.. nel periodo ipotetico. Congiuntivo (presente) Credo che stiano bene insieme. Suppongo che Marco sia uscito. Spero che torni presto. Penso che tu non abbia abbastanza tecnica per diventare un attore. Konjunktiv Präsens (Congiuntivo presente) – Übungen Congiuntivo (passato) Penso che lui abbia […]

Weiterlesen

Interrogativ – Frageadverbien

Compaiono in frasi interrogative dirette ed esclamative, per riferirsi: Al luogo Dov‘è Nadia? Dove vuoi andare a mangiare? Dove trovi le forze per studiare così tanto? Da dove arriva il nuovo vicino? Dove si trova la biblioteca? Al tempo Quando vieni a casa a mangiare la pizza? Quando mai hai aiutato a pulire! Quando è l’appuntamento dal dentista? Quando finirà questo incubo! Quando è il tuo compleanno? Al modo […]

Weiterlesen

Adverbien der Häufigkeit

Die italienischen Häufigkeitsadverbien sind: Sempre: tutte le volte (immer) Bevo sempre acqua naturale. (Ich trinke immer stilles Wasser.) Spesso: frequentemente(oft) Vado spesso in palestra. (Ich geh oft ins Fitnesssstudio.) Ogni tanto: qualche volta (hin und wieder, manchmal) Ogni tanto gioco a scacchi. (Ich spiele manchmal Schach.) Raramente: pochissime volte (selten) Vado raramente a teatro. (Ich gehe selten ins Theater.) Non … Mai: nessuna […]

Weiterlesen
1 9 10 11 12