Italienischer Konditional

Il condizionale si forma dalla radice del futuro e ha due tempi: 1) Il Condizionale Presente o semplice (Konditional Präsens) si usa: per esprimersi in tono cortese Vorremmo parlare con il direttore di quest’albergo. Per favore, potresti chiudere la finestra? per esprimere la possibilità di realizzare un azione Manuela, potresti accompagnarmi dal dottore? Stasera andrei volentieri al cinema. per manifestare un dubbio In quel caso non so […]

Weiterlesen

Interrogativ – Frageadverbien

Compaiono in frasi interrogative dirette ed esclamative, per riferirsi: Al luogo Dov‘è Nadia? Dove vuoi andare a mangiare? Dove trovi le forze per studiare così tanto? Da dove arriva il nuovo vicino? Dove si trova la biblioteca? Al tempo Quando vieni a casa a mangiare la pizza? Quando mai hai aiutato a pulire! Quando è l’appuntamento dal dentista? Quando finirà questo incubo! Quando è il tuo compleanno? Al modo […]

Weiterlesen

Adverbien der Schätzung

Esprimono un giudizio in forma: Affermativa, con avverbi di affermazione: sì, sicuro, sicuramente, certo, certamente, ovviamente, davvero, esatto, esattamente, appunto, di sicuro, per davvero, per l’appunto, di certo, ecc. Hai fatto i compiti per domani? Sì! Sicuramente stasera andrò al cinema con gli amici. Vuoi venire con noi? Certamente, aspettatemi! Per l’appunto, come dicevo prima. Questo piatto è davvero delizioso. Ovviamente stavo scherzando! Negativa, con avverbi di negazione: no, non, né … né, neanche, nemmeno, neppure, senza dubbio, nemmeno per sogno, neanche per idea, ecc. Non ho […]

Weiterlesen

Temporaladverbien

Die wichtigsten italienischen Temporaladverbien sind: Prima → Indica l’anteriorità di un’azione rispetto ad un’altra. Prima di andare a lavorare, faccio la spesa. Dopo → Indica la posteriorità di un’azione rispetto ad un’altra. Dopo essere andato alla posta, sono passato in banca. Ieri → Indica il giorno precedente a quello in cui “ci troviamo”, quindi se oggi è il 27, ieri era il […]

Weiterlesen

Mengenadverbien

Gli avverbi di quantità indicano la quantità o intensità del nome, aggettivo, avverbio o verbo a cui si riferiscono. Gli avverbi di quantità più usati sono: Abbastanza (genug/ziemlich) Maria ha avuto abbastanza tempo per preparare l’esame. Affatto Non è affatto vero che non ti ascolto! Alquanto È alquanto improbabile che Luca venga con noi al cinema. Altrettanto Io mi fido di te; non è altrettanto vero […]

Weiterlesen

Lokaladverbien (Avverbi di luogo)

Lì, là, qui, qua, giù, su, laggiù, lassù, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, altrove, intorno, ci, vi , ecc. Gli avverbi di luogo più usati in italiano sono: qui, qua Per indicare un luogo vicino a chi parla. lì, là Per indicare un luogo lontano da chi parla. Qui fa freddo e lì? Qua c’è caldo e là? Qui vicino è un’espressione molto comune che […]

Weiterlesen

Adverbien der Häufigkeit

Die italienischen Häufigkeitsadverbien sind: Sempre: tutte le volte (immer) Bevo sempre acqua naturale. (Ich trinke immer stilles Wasser.) Spesso: frequentemente(oft) Vado spesso in palestra. (Ich geh oft ins Fitnesssstudio.) Ogni tanto: qualche volta (hin und wieder, manchmal) Ogni tanto gioco a scacchi. (Ich spiele manchmal Schach.) Raramente: pochissime volte (selten) Vado raramente a teatro. (Ich gehe selten ins Theater.) Non … Mai: nessuna […]

Weiterlesen

Bestimmte und Unbestimmte Artikel

Trailer auf italienisch: Diverso da chi? Verbessern Sie Ihr Verständnis der bestimmten und unbestimmten Artikel im Italienischen mit dieser Videoübung.  Siehe auch: Italienische Grammatik: Bestimmte Artikel Italienische Grammatik: Unbestimmte Artikel Multiple-Choice-Übung für bestimmten und unbestimmten Artikel Trailer in italienischer Sprache: Lo Hobbit Bestimmte und Unbestimmte Artikel Unbestimmte Artikel Italienisch Hörübungen – Italienisches Lied: Jovanotti – Baciami ancora

Weiterlesen

Possessivpronomen und -artikel

Mit dem Possessivartikel wird ein Besitz von jemanden im engen und im weiteren Sinn ausgedrückt. Aggettivi possessivi (Possessivartikel) Maschili (maskulin) Femminili (feminin) Mio, miei Tuo, tuoi Suo, suoi Nostro, nostri Vostro, vostri Loro Mia, mie Tua, tue Sua, sue Nostra, nostre Vostra, vostre Loro Possessivpronomen stimmen in Genus und Numerus mit dem Nomen (“Besitzenden”) überein, und stehen grundsätzlich mit dem […]

Weiterlesen
1 9 10 11 12