Vous ne pouvez pas comprendre en profondeur la langue italienne sous toutes ses facettes si vous ne connaissez pas également sa culture.

Nous avons décidé de vous parler de certains aspects de la culture italienne à travers des articles qui vous permettront d’en apprendre davantage sur notre merveilleux pays.

La gastronomie, l’histoire, les fêtes, les coutumes et les traditions ne sont que quelques-uns des sujets que nous aimerions vous présenter.

Bonne lecture !

Vive la liberté!

Il 25 aprile: Commemorazione dell’Anniversario della Liberazione in Italia Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia si ferma per commemorare uno dei momenti più significativi della sua storia moderna: la liberazione dal regime fascista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa data rappresenta un simbolo di resistenza, coraggio e speranza per il popolo italiano, e viene celebrata con eventi, discorsi e manifestazioni […]

Read more

Sagra di Sant’Efisio – Culture sarde

La Sagra di sant’Efisio è la festa più importante di Cagliari e si svolge ogni anno il primo maggio. Origini e Promessa: La storia di sant’Efisio e il voto che ha dato origine alla festa. Nel 1656 in tutta la Sardegna si diffuse la peste, specialmente a Cagliari in cui morirono diecimila persone. L’amministrazione comunale fece quindi un voto a […]

Read more

Culture Italienne: Venezia “L’acqua alta”

A Venezia il fenomeno dell’acqua alta è molto frequente in autunno, e allaga quasi tutta la città. L’ideale è andare in giro con le barche! Comunque puoi trovare le passarelle, delle tavole di legno appoggiate su supporti in ferro che creano dei percorsi “asciutti”. Per misurare l’acqua alta, viene preparata una previsione che permette di avvisare la popolazione in tempo, con sirene sistemate in […]

Read more

Culture Italienne: Venise “Cuisine vénitienne”

MENU’ DI VENEZIA Primi piatti L’elenco dei piatti a base di riso è lunghissimo: “desfrito”, riso in brodo con verdure soffritte; “risi e bisi”, riso con i piselli; “risi e finoci”, con i finocchi; “risi e spinaci”; “risi e verze“. Secondi piatti CARNE: Sono molto importanti le interiora e il fegato con un soffritto di tantissime cipolle! Gli animali da cortile sono […]

Read more

Culture Italienne: Venise “Basilique Saint Marc”

La Basilica di San Marco è il più grande monumento di Venezia. È stata costruita in molti secoli, trasformata diverse volte e arricchita di tesori preziosi che venivano dal lontano oriente… E ora iniziamo la caccia al tesoro! La basilica è stata costruita sulle rovine di due chiese, dove la leggenda racconta che un angelo fece vedere a San Marco, mentre […]

Read more

Culture Italienne: Maschio Angioino

Chiamato anche Castel Nuovo, è uno dei castelli più famosi d’Italia ed è uno dei simboli più importanti della città di Napoli. È diventata la reggia fortificata dei sovrani di Napoli, mettendosi al centro delle tormentate vicende storiche che interesseranno la città. La regina Giovanna I, rappresentata come una donna eccessiva, lussuriosa e violenta, avrebbe ospitato nel suo castello amanti di ogni genere e classe sociale, […]

Read more

Cuisine sarde – Culture sarde

La cucina sarda è una cucina mediterranea ricca di sapori, equilibrata e molto varia. Le caratteristiche morfologiche dell’isola della Sardegna ed il suo clima favoriscono una cucina dagli ingredienti genuini e con una sorprendente varietà di prodotti tipici. MENU’ DI CAGLIARI Primi piatti La tradizione sarda fa largo uso della pasta fresca, secca e ripiena: malloreddus alla campidanese: gnocchi di […]

Read more

Culture Italienne: Naples – Cuisine napolitaine

MENU’ DI NAPOLI Primi piatti la famosa pizza! parmigiana di melanzane; peperoni ripieni; “sartù”, un timballo di riso, ripieno di fegatini di pollo, salsicce, polpettine di carne, mozzarella, piselli e condito con ragù. Secondi piatti PESCE “polpi alla luciana”, cotti con peperoncino piccante e pomodoro “vongole veraci“, preparate nella zuppa di pesce nei “maccheroni“. FORMAGGI provolone; scamorza; caciocavallo; ricotta; mozzarella, il formaggio filante fatto con il […]

Read more

Culture Italienne: Florence “Le Dôme”

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è il duomo di Firenze, e si trova in Piazza del Duomo. È la quarta chiesa più grande d’Europa dopo quella di San Pietro, di St. Paul a Londra e il Duomo di Milano. Il momento più tragico e drammatico della storia del Duomo fu durante la Congiura dei Pazzi, quando fu assassinato Giuliano de’ […]

Read more

S’accabbadora

La “accabadora“, in italiano “colei che finisce”, è una figura molto discussa nell’ambito delle tradizioni popolari. Secondo alcuni antropologi e studiosi di tradizioni popolari, l’accabadora era una donna che, nei piccoli centri di alcune zone della Sardegna (in particolare in Marghine, in Planargia e in Gallura), veniva chiamata dai familiari dei malati terminali per mettere fine alle loro sofferenze. Sempre secondo gli assertori dell’esistenza dell’accabadora, gli […]

Read more

Culture Italienne: Florence “Cuisine Florentine”

MENU’ DI FIRENZE Primi piatti  pappardelle con il sugo di lepre; “pappa col pomodoro”; “ribollita”, zuppa di fagioli con pane e cavolo nero. Secondi piatti “arista” con aglio e rosmarino; “fegatelli” di maiale cotti allo spiedo o infilati su stecchi con alloro e pane; “fegatelli” di pollo con la minestra in brodo. Salumi più famosi: “finocchiona”, un grosso salame insaporito con i semi […]

Read more

Culture Italienne: Milan “Cuisine milanaise”

MENU’ DI MILANO Primi piatti risotto, preparato in diversi modi. Il risotto più famoso è fatto con lo zafferano; “pizzoccheri”, grosse tagliatelle, cotte con patate, verze e altre verdure, condite con il burro fuso. Secondi piatti costoletta, o cotoletta , di vitello, con l’osso: si bagna nell’uovo, poi viene impanata e fritta nel burro. Dolci panettone, tipico dolce di Natale di tradizione milanese.    

Read more
1 2 3 4 5