Superlatif Italien

Il superlativo può essere di due tipi: Superlativo relativo Superlativo assoluto   Superlativo relativo: Si usa per indicare il paragone tra due o più elementi. Il superlativo relativo di un aggettivo si forma premettendo l’articolo determinativo al comparativo di minoranza o maggioranza + (nome a cui si riferisce l’aggettivo). Il secondo termine è introdotto da di, che, tra.   articolo […]

Read more

Pronoms et Adjectifs Interrogatifs et Exclamatifs en Italien

Les adjectifs interrogatifs et exclamatifs CHE, QUALE, QUANTO, peuvent être utilisés en fonction pronominale, dans des phrases à sens interrogatifs et exclamatifs. Exemples: A che pensi? Dimmi che ti passa per la mente. Non so proprio che fare! A quale dei due devo credere? Quanto ci metterai per deciderti? Le pronom CHE peut être remplacé par CHE COSA ou tout simplement par COSA. […]

Read more

Pronoms et Adjectifs Démonstratifs Italiens

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi italiani più comuni sono: questo , a , i , e per indicare un oggetto vicino a chi parla. quello , a , i , e per indicare un oggetto lontano da chi parla. codesto (forma poco utilizzata) per indicare un oggetto lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta. Ovviamente, concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Se il nome che […]

Read more

Pronoms Directs et Indirects Italiens

I pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti. Pronomi diretti: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le Svolgono la funzione di complemento oggetto. Normalmente si trovano prima del verbo: Li ho chiamati (loro). Non la conosco (lei). Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all’imperativo, seguono il […]

Read more

Présent de l’Indicatif Italien

Ce temps verbal sert à indiquer ce qui se passe au moment où l’on parle, ou indique une action habituelle, répétée régulièrement. en ce moment : La mamma prepara la cena. I ragazzi giocano a calcio nel cortile. Giulia legge un libro. Oggi ho molto da fare al lavoro. action habituelle : Paolo va in palestra tre volte alla settimana. Ogni giorno Lidia e […]

Read more

Infinitif Italien

L’Infinito è uno dei modi impersonali, ovvero ha una forma invariabile che non segue le categorie di numero e genere. In Italiano abbiamo la forma al presente e al passato. La desinenza del presente ci permette di capire a che coniugazione appartiene un determinato verbo; quella al passato indica un aspetto compiuto. Oggi devo lavorare fino alle 20:00. (presente) Dopo aver pulito, ho guardato la […]

Read more

Futur Simple de l’Indicatif Italien

Il futuro semplice in italiano indica: un’azione che ancora si deve svolgere Per formare il futuro dei verbi italiani bisogna aggiungere delle desinenze alla radice del verbo. Es: Domani andrò al mare. Partiranno la settimana prossima. Pranzeremo alle 14:00. Tra tre giorni sarete già in vacanza. Futuro Indicativo dei verbi mangiare, credere, partire: Mangiare io mangerò tu mangerai lui/lei/Lei mangerà noi mangeremo voi mangerete loro/Loro […]

Read more

Le subjonctif italien

Il congiuntivo si usa soprattutto in due casi: dopo i verbi che esprimono opinioni, pensieri o sentimenti, come per esempio pensare, credere, ritenere, aver la sensazione, ecc.. nel periodo ipotetico. Congiuntivo (presente) Credo che stiano bene insieme. Suppongo che Marco sia uscito. Spero che torni presto. Penso che tu non abbia abbastanza tecnica per diventare un attore. Exercices sur le subjonctif présent italien Congiuntivo (passato) Penso che lui abbia […]

Read more

Conditionnel Italien

Il condizionale si forma dalla radice del futuro e ha due tempi: 1) Il Condizionale Presente (o semplice) si usa: per esprimersi in tono cortese Vorremmo parlare con il direttore di quest’albergo. Per favore, potresti chiudere la finestra? per esprimere la possibilità di realizzare un azione Manuela, potresti accompagnarmi dal dottore? Stasera andrei volentieri al cinema. per manifestare un dubbio In quel caso non so se accetterei la tua proposta. […]

Read more

Comparatifs Italien

Il y a trois sortes de comparatifs: Comparativo di maggioranza (Comparatif de supériorité) Comparativo di minoranza (Comparatif d’infériorité) Comparativo di uguaglianza (Comparativo d’égalité) Comparatif de supériorité et d’infériorité: Pour former le comparatif d’un adjectif il faut qu’il soit précédé de l’adjectif “più” o “meno” suivant que le comparatif soit de supériorité ou d’infériorité , puis il faut le faire suivre […]

Read more
1 7 8 9 10 11 12