Natale in Italia!
In questa lezione Veronica ci spiega come organizzare e preparare un perfetto pranzo natalizio all’italiana e anche l’uso dell’imperativo!
Continua a leggereImpara l’italiano con i nostri esclusivi “One World Italiano” video. Guarda e ascolta i nostri Video Corso di Italiano per Stranieri.
In questa lezione Veronica ci spiega come organizzare e preparare un perfetto pranzo natalizio all’italiana e anche l’uso dell’imperativo!
Continua a leggereGrazie al tema dei mondiali la nostra amata insegnante coglie l’occasione di offrire a tutti una mini lezione per tutti i livelli: base, intermedio e avanzato. Vedi anche: Linguaggio Sportivo Esercizio – Trailer in lingua italiana: Invictus Vocabolario Italiano: Calcio Vocabolario Italiano: Sport
Continua a leggereLa nostra Veronica, in versione befana, ci spiega l’uso del condizionale per dare suggerimenti e consigli.
Continua a leggereNella lezione di Capodanno impariamo l’ uso del pronome “ci” con i verbi “volere” e “mettere” per indicare quando qualcosa è necessaria e quanto tempo impieghiamo per fare qualcosa.
Continua a leggereVeronica è tornata e questo mese ci parla del ritorno a scuola e al lavoro!
Continua a leggereNella prima lezione, Veronica vi spiega come presentarvi, indicare la vostra provenienza e la vostra professione.
Continua a leggereNella seconda lezione, Veronica spiega la seconda parte della presentazione personale, ossia esprimere il vostro stato di salute generale, dire quanti anni avete, descrivere il vostro aspetto fisico e l’ausiliare avere.
Continua a leggereNella terza lezione, impareremo con Veronica a contare da 0 a 10, a esprimere le preferenze e le priorità.
Continua a leggereIn questa lezione, impareremo con Veronica a contare da 10 in poi. Vedremo anche cosa dobbiamo dire quando vogliamo comprare qualcosa in un negozio italiano e gli articoli indeterminativi.
Continua a leggereIn questa lezione, impareremo con Veronica a esprimere la data di oggi, i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le quattro stagioni, i presentativi “c’è” e “ci sono”, gli avverbi di tempo e di frequenza e infine alcune preposizioni.
Continua a leggere