Ricette di Pasqua: “le Pardule”

Le “pardule” sono dei piccoli cestini di ricotta che non possono mancare nelle tavole sarde durante la Pasqua. Vediamo insieme la ricetta di questi buonissimi dolcetti con un piccolo esercizio di riempimento!     INGREDIENTI PER 16 PARDULAS Semola 200 g Acqua 100 g Strutto 30 g PER IL RIPIENO Ricotta di pecora 500 g Zucchero 100 g Semola 60 g Tuorli (circa 2) 26 g Zafferano in […]

Continua a leggere

Buon Carnevale!

“A Carnevale ogni scherzo vale!” Questo è un famoso modo di dire italiano riferito al periodo di Carnevale. A Carnevale possiamo fare tutti gli scherzi che vogliamo? Siamo liberi di comportarci come preferiamo? Più o meno sì, scopriamo le origini di questo modo di dire. Il Carnevale è un periodo dell’anno che precede la festa più solenne per i cristiani: […]

Continua a leggere

Ricette di Sardegna: i fatti fritti

tipico dolce sardo

Ogni regione d’Italia li chiama in modo diverso ma, in Sardegna li chiamiamo: fatti fritti. Sono frittelle a forma di ciambella tipiche del Carnevale, sono sofficissime e buonissime. Leggete la ricetta e poi completate l’esercizio con i verbi mancanti.   INGREDIENTI: 500 g di farina 00 100 g di pasta madre solida in forza 2 uova piccole 250 ml di […]

Continua a leggere

I Nuraghi

Il nuraghe è una torre in pietra a forma di cono ampiamente diffusa in tutto il territorio della Sardegna e risale al II millennio a. C. circa. La datazione dei nuraghi è incerta e le date vanno attribuite solamente ai manufatti trovati all’interno di ciascun edificio. I nuraghi furono il centro della vita sociale degli antichi Sardi e diedero il nome alla loro civiltà, la civiltà nuragica. Unici […]

Continua a leggere

Cucina Sarda – Cultura Sarda

La cucina sarda è una cucina mediterranea ricca di sapori, equilibrata e molto varia. Le caratteristiche morfologiche dell’isola della Sardegna ed il suo clima favoriscono una cucina dagli ingredienti genuini e con una sorprendente varietà di prodotti tipici. MENU’ DI CAGLIARI Primi piatti La tradizione sarda fa largo uso della pasta fresca, secca e ripiena: malloreddus alla campidanese: gnocchi di […]

Continua a leggere

Il magico Natale!

Magico Natale

Il periodo del Natale, oggi come in passato, è il momento più magico dell’anno. Le tradizioni gastronomiche, le cerimonie religiose, i rituali celebrati in questo periodo rendono l’atmosfera speciale. Tutti si preparano a celebrare questa festa nel modo migliore possibile e nulla viene mai lasciato al caso. In Italia, si sa, l’aspetto gastronomico riveste un’importanza notevole in qualsiasi momento dell’anno […]

Continua a leggere

S’accabbadora

La “accabadora“, in italiano “colei che finisce”, è una figura molto discussa nell’ambito delle tradizioni popolari. Secondo alcuni antropologi e studiosi di tradizioni popolari, l’accabadora era una donna che, nei piccoli centri di alcune zone della Sardegna (in particolare in Marghine, in Planargia e in Gallura), veniva chiamata dai familiari dei malati terminali per mettere fine alle loro sofferenze. Sempre secondo gli assertori dell’esistenza dell’accabadora, gli […]

Continua a leggere

5 motivi per venire a Cagliari

Città di Cagliari - Sardegna

Il sole La “città del sole” così è anche chiamata Cagliari perché qui nella nostra meravigliosa città il sole splende tutto l’anno! Un clima mite che permette a cagliaritani e non di godersi la città in qualsiasi momento. Il sole accompagna e riscalda le giornate e ogni occasione è buona per approfittarne. Fare sport e lunghe passeggiate all’aperto, godersi colazioni […]

Continua a leggere

5 cibi da non perdere a Cagliari

Sapete che Cagliari è stata riconosciuta città gastronomica italiana dell’anno 2021? Sì, proprio così! Secondo il “Gambero Rosso”, massima guida enogastronomica in Italia, Cagliari presenta un’offerta gastronomica ricca e variegata tanto da farle vincere questo ambitissimo premio. Cagliari è una città in continuo fermento ed evoluzione in tutti i settori e negli ultimi dieci anni il settore ristorativo ha avuto […]

Continua a leggere
1 2