Eine Grammatikreferenz, die Ihnen hilft, Italienisch zu lernen.

Superlativ

Der Superlativ kann von zwei Arten sein: Superlativo relativo (relativer Superlativ) Superlativo assoluto (Ausdruck des höchsten Grades) relativer Superlativ: ♦ Man verwendet es als Vergleich zischen zwei oder mehreren Elementen. Den relativen Superlativ eines Eigenschaftswortes formt man, in dem man den bestimmten Artikel der Aufwärts- oder Abwärtssteigerung voraussetzt + (Wort auf das sich das Eigenschaftswort bezieht). Der zweite Ausdruck ist […]

Weiterlesen

Italienisches Historisches Plusquamperfekt (Trapassato remoto)

Il trapassato remoto indica azioni svolte prima del momento indicato dal passato remoto (historisches perfekt). Per formare il Trapassato Remoto si usa: il passato remoto degli ausiliari essere o avere + il participio passato del verbo scelto Esempi: Dopo che ebbi cucinato, pulii la cucina. Finché non ebbi finito di studiare non uscii a giocare. Dopo che la casa fu costruita ci andarono ad abitare. Solo […]

Weiterlesen

Italienische Plusquamperfekt

Il trapassato prossimo indica: azioni e fatti già conclusi nel passato Per formare il trapassato prossimo si usa: l’imperfetto indicativo degli ausiliari essere o avere + il participio passato del verbo scelto Es.: Marco aveva letto il giornale. Ricordi quando eravamo andati in vacanza a toscana? Prima di venire in Italia avevi già studiato l’italiano? Luigi e Simona avevano già visto il film. Ti […]

Weiterlesen

Vorzeitigkeit – Gleichzeitigkeit – Nachzeitigkeit

I rapporti di tempo possono essere di tre tipi: – anteriorità – contemporaneità – posteriorità L’ anteriorità viene introdotta da: prima che prima di ecc. La contemporaneità si esprime con mentre nel momento in cui quando ecc. La posteriorità viene indicata da dopo che dopo Prima di andare a casa, ho chiamato Marco. Prima che andassi a casa, ho chiamato Marco. Quando sono arrivati era già tardi. Mentre […]

Weiterlesen

Ausdrücken von Zielen und Zwecken

Der Zweck weißt auf das Ziel der Aktion hin. Im italienischen wird es ausgedrueckt mit: per (Um, um zu), al fine di (Zwecks), con l’ obiettivo di (Mit dem ziel), con lo scopo di, allo scopo di (Um einer Sache willen), ecc. zum Beispiel: Sta imparando il cinese, per lavorare a Hong Kong. (Er lernt chinesisch um in Hong Kong zu arbeiten.) […]

Weiterlesen

Konsequenz (La conseguenza)

Mit folgenden Äußerungen wird die Konsequenz einer Handlung eingeleitet: in modo che  (- damit), cosicché (so dass, damit), così…da  (- so…dass), ecc. Beispiel:  Abbiamo ripassato così tanto da saperlo a memoria. (Wir sind es so oft durchgegangen, dass wir es schon auswendig können.) Devi chiamarlo, in modo da chiarire la situazione. (Du musst ihn anrufen, damit du die Situation klären kannst.) Abbiamo […]

Weiterlesen

Grund (La causa)

La causa indica: la ragione o il motivo di un’ azione In italiano viene introdotta con espressioni come: per a causa di per il fatto che poiché dato che ecc. Inoltre, può essere espressa anche con un gerundio. Es: Poiché pioveva, non siamo usciti.   Per il tuo ritardo, abbiamo fatto una brutta figura.   Dato che sei venuto, adesso parliamo. […]

Weiterlesen

Italienische Relativpronomen

I pronomi relativi italiani hanno diverse funzioni: funzione di soggetto / complemento oggetto funzione di specificazione / possesso funzione di termine a) Funzione di soggetto / complemento oggetto Il quale Si riferisce ad un sostantivo maschile singolare. Il ragazzo, il quale mi ha riaccompagnato a casa, è molto carino. La quale Si riferisce ad un sostantivo femminile singolare. Mia madre, […]

Weiterlesen

Interrogativpronomen und Interrogativartikel

Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi CHE, QUALE, QUANTO, possono essere usati in funzione pronominale, in frasi di senso interrogativo ed esclamativo. Es: A che pensi? Dimmi che ti passa per la mente. Non so proprio che fare! A quale dei due devo credere? Quanto ci metterai per deciderti? Il pronome CHE può essere sostituito da CHE COSA o semplicemente da COSA. Es: Che desideri?/ Che cosa desideri?/ Cosa desideri? Che è successo?/ Che cosa è […]

Weiterlesen

Demonstrativpronomen und -artikel

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi italiani più comuni sono: questo , a , i , e per indicare un oggetto vicino a chi parla. quello , a , i , e per indicare un oggetto lontano da chi parla. codesto (forma poco utilizzata) per indicare un oggetto lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta. Ovviamente, concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Se il nome che […]

Weiterlesen

direkte und indirekte Pronomen

I pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti. Pronomi diretti: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le Svolgono la funzione di complemento oggetto. Normalmente si trovano prima del verbo: Li ho chiamati (loro). Non la conosco (lei). Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all’imperativo, seguono il […]

Weiterlesen

Präsens Indikativ

Der Präsens-Indikativ dient dazu, anzuzeigen, was in dem Moment passiert, in dem wir sprechen, oder weist auf eine gewohnheitsmäßige Handlung hin, die regelmäßig wiederholt wird. in diesem Moment: La mamma prepara la cena. I ragazzi giocano a calcio nel cortile. Giulia legge un libro. Oggi ho molto da fare al lavoro. übliche Aktion: Paolo va in palestra tre volte alla settimana. Ogni giorno Lidia […]

Weiterlesen

Artikulierte Präpositionen (Seite 2)

da + la = DALLA Si usa negli stessi casi di “da” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Dalla casa, dalla scuola. da + le = DALLE Si usa negli stessi casi di “dalla” quando il nome che segue è femminile plurale e comincia per consonante o per vocale. Dalle mani, dalle opere. DALL‘ Si usa negli stessi casi di “dal” e “dalla” quando il nome che segue comincia per […]

Weiterlesen

Artikulierte Präpositionen (Seite 1)

Preposizione semplice + l’articolo determinativo   di + il = DEL Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante. L’onda del mare. di + la = DELLA Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Lo sportello della macchina. di + i = DEI Si […]

Weiterlesen

Einfache Präpositionen

In italiano ci sono molte preposizioni che servono per formare i diversi complementi di luogo, di tempo, di termine, di specificazione, ecc. DI: Serve per formare il complemento di specificazione. Il libro di Paolo. A: Serve per formare il complemento di moto a luogo o anche il complemento di termine. Vado a scuola. Dillo a Claudia. DA: Serve per formare il complemento di moto da luogo. […]

Weiterlesen
1 2 3 4