Unità 27 – Domani dobbiamo…
1) Ascolta il seguente dialogo:
DOMANI DOBBIAMO…
Veronica: Forse sarà meglio tornare in albergo… sta iniziando a piovere!
Giorgia: Sì, hai ragione. Ma che ore saranno? Spero che la rosticceria sia ancora aperta… ho una fame!
Veronica: Domani dobbiamo alzarci presto, devo incontrarmi con dei miei zii che vivono qua a Firenze! Saranno molto felici di rivedermi dopo tanto tempo!
Manuela: OK. Verranno in giro con noi?
Veronica: No, purtroppo lavorano. Ci dobbiamo solo salutare, sarà questione di minuti!
Manuela: Finalmente in albergo… Non vedevo l’ora di farmi la doccia! Mi raccomando, non iniziate a mangiare senza di me!
Veronica/Giorgia: OK!
2) Vocabolario: nomi di luoghi, centri e servizi cittadini
Strutture ricettive: albergo, ostello, pensione,…
Luoghi di ristoro: ristorante, bar, rosticceria,…
Servizi/edifici pubblici: banca, ufficio postale, ospedale, scuola,…
Negozi: supermercato, centro commerciale, farmacia, tabaccheria, libreria, edicola,…
Nomi di luoghi, centri e servizi cittadini
3) Esprimere il futuro
Il futuro non indica solo azioni successive al momento in cui si parla, ma può anche avere valore “modale”, può cioè non esprimere un’azione futura ma significare un presente sotto forma di:
- azioni future:
presente indicativo
Cosa fai stasera?
A marzo parto in Grecia.
presente di “dovere” + infinito
Stasera dobbiamo andare al cinema.
Domani devo pulire la mia stanza.
presente o imperfetto di “pensare” + di + infinito
Cosa fai sabato sera? Penso di fare shopping.
- esprimere desideri per il futuro:
vorrei/mi piacerebbe + infinito
Mi piacerebbe fare una gita in campagna.
- quando i due verbi si riferiscono allo stesso soggetto:
vorrei/mi piacerebbe + infinito
Mi piacerebbe mangiare un gelato.
- quando il soggetto dei verbi è diverso:
vorrei/mi piacerebbe che + congiuntivo imperfetto
Vorrei che mi chiamasse più spesso.
4) Esprimere speranze
- Se il soggetto dei due verbi è lo stesso:
spero/speriamo di + infinito
Spero di andare in vacanza a Parigi.
Speriamo di vincere la partita.
- Se il soggetto dei due verbi è diverso:
spero/speriamo che + congiuntivo presente/passato oppure futuro
Speriamo che vada bene.
Spero che sia stato un errore.
Spero che sarà una bella giornata.
5) Metti alla prova quello che hai imparato in questa lezione.