Italienische Modalverben

Lied auf italienisch: Vasco Rossi, Voglio andare al mare Mit diesem Lied können Sie Modalverben üben. Siehe auch: Italienische Modalverben Vervollständigen Sie die Konjugation der Verben potere, volere e dovere Italienische Modalverben Versuchen Sie, die Funktion von Modalverben im Text zu verstehen Italienische Modalverben Setzen Sie die folgenden Verben in die Sätze ein verbi: potere, volere, dovere

Weiterlesen

Substantive

Im Italienischen unterscheidet man die Substantive nach Geschlecht und Zahl. Substantive, die auf -O enden, z.B. LIBRO, sind im Allgemeinen maskulin und bilden den Plural auf -I (LIBRI). Substantive, die auf -A enden, z.B. CASA, sind meistens feminin und bilden den Plural auf -E (CASE). Es gibt auch Substantive, die auf -E enden, z.B. RISTORANTE, und im Plural nehmen sie –I (RISTORANTI). In diesem Fall […]

Weiterlesen

Vorzeitigkeit – Gleichzeitigkeit – Nachzeitigkeit

I rapporti di tempo possono essere di tre tipi: – anteriorità – contemporaneità – posteriorità L’ anteriorità viene introdotta da: prima che prima di ecc. La contemporaneità si esprime con mentre nel momento in cui quando ecc. La posteriorità viene indicata da dopo che dopo Prima di andare a casa, ho chiamato Marco. Prima che andassi a casa, ho chiamato Marco. Quando sono arrivati era già tardi. Mentre […]

Weiterlesen

Ausdrücken von Zielen und Zwecken

Der Zweck weißt auf das Ziel der Aktion hin. Im italienischen wird es ausgedrueckt mit: per (Um, um zu), al fine di (Zwecks), con l’ obiettivo di (Mit dem ziel), con lo scopo di, allo scopo di (Um einer Sache willen), ecc. zum Beispiel: Sta imparando il cinese, per lavorare a Hong Kong. (Er lernt chinesisch um in Hong Kong zu arbeiten.) […]

Weiterlesen

Italienischkurs: Lektion 35

1) Höre dir den folgenden Dialog an: PROGETTI PER NAPOLI (Pläne für Neaple) Manuela: Ragazze, stasera si parte! Veronica: Che bello andiamo a Napoli! Non vedo l’ora! Giorgia: Avendo visto le altre meravigliose città italiane mi aspetto che sia altrettanto bella! Veronica: Chissà, magari facendo un percorso alternativo potremmo vedere anche altre città della Campania! Giorgia: Se facciamo in tempo, […]

Weiterlesen

Konsequenz (La conseguenza)

Mit folgenden Äußerungen wird die Konsequenz einer Handlung eingeleitet: in modo che  (- damit), cosicché (so dass, damit), così…da  (- so…dass), ecc. Beispiel:  Abbiamo ripassato così tanto da saperlo a memoria. (Wir sind es so oft durchgegangen, dass wir es schon auswendig können.) Devi chiamarlo, in modo da chiarire la situazione. (Du musst ihn anrufen, damit du die Situation klären kannst.) Abbiamo […]

Weiterlesen

Grund (La causa)

La causa indica: la ragione o il motivo di un’ azione In italiano viene introdotta con espressioni come: per a causa di per il fatto che poiché dato che ecc. Inoltre, può essere espressa anche con un gerundio. Es: Poiché pioveva, non siamo usciti.   Per il tuo ritardo, abbiamo fatto una brutta figura.   Dato che sei venuto, adesso parliamo. […]

Weiterlesen

Personalpronomen als Subjekt

  Pronomi Personali Singolare Plurale  IoTu Egli / Ella / Lui / Lei  NoiVoi Essi / Esse / Loro N.B. Egli, ella, essi ed esse, sono alquanto formali. Comunemente, si preferiscono lui, lei e loro. Inoltre, Lei si usa per rivolgersi ad una persona che non si conosce, anche se di sesso maschile. Es: Lei, Marco, è molto gentile, la ringrazio tanto.

Weiterlesen

Italienische Relativpronomen

I pronomi relativi italiani hanno diverse funzioni: funzione di soggetto / complemento oggetto funzione di specificazione / possesso funzione di termine a) Funzione di soggetto / complemento oggetto Il quale Si riferisce ad un sostantivo maschile singolare. Il ragazzo, il quale mi ha riaccompagnato a casa, è molto carino. La quale Si riferisce ad un sostantivo femminile singolare. Mia madre, […]

Weiterlesen

Interrogativpronomen und Interrogativartikel

Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi CHE, QUALE, QUANTO, possono essere usati in funzione pronominale, in frasi di senso interrogativo ed esclamativo. Es: A che pensi? Dimmi che ti passa per la mente. Non so proprio che fare! A quale dei due devo credere? Quanto ci metterai per deciderti? Il pronome CHE può essere sostituito da CHE COSA o semplicemente da COSA. Es: Che desideri?/ Che cosa desideri?/ Cosa desideri? Che è successo?/ Che cosa è […]

Weiterlesen

Demonstrativpronomen und -artikel

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi italiani più comuni sono: questo , a , i , e per indicare un oggetto vicino a chi parla. quello , a , i , e per indicare un oggetto lontano da chi parla. codesto (forma poco utilizzata) per indicare un oggetto lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta. Ovviamente, concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Se il nome che […]

Weiterlesen

direkte und indirekte Pronomen

I pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti. Pronomi diretti: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le Svolgono la funzione di complemento oggetto. Normalmente si trovano prima del verbo: Li ho chiamati (loro). Non la conosco (lei). Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all’imperativo, seguono il […]

Weiterlesen

Einfache Präpositionen

In italiano ci sono molte preposizioni che servono per formare i diversi complementi di luogo, di tempo, di termine, di specificazione, ecc. DI: Serve per formare il complemento di specificazione. Il libro di Paolo. A: Serve per formare il complemento di moto a luogo o anche il complemento di termine. Vado a scuola. Dillo a Claudia. DA: Serve per formare il complemento di moto da luogo. […]

Weiterlesen

Bedingungssatz

Esistono tre tipi di periodo ipotetico, formato da due proposizioni: della realtà Indicativo + Indicativo Se fa bel tempo, vado a correre. Se vinco un milione di euro, mi ritiro a vita privata. della possibilità Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se facesse bel tempo, andrei a correre. Se vincessi un milione di euro, mi ritirerei a vita privata. dell’irrealtà ne esistono due casi: a) Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se avessi caramelle, le darei ai bambini. Se Luca fosse anche intelligente, sarebbe perfetto. (non c’è possibilità che […]

Weiterlesen

Historisches Perfekt

Il passato remoto indica: un’azione accaduta molto tempo fa, completamente finita. La formazione di questo tempo è diversa da verbo a verbo, poiché la radice è generalmente diversa da quella del presente. Es: La Rivoluzione Francese segnò profondamente la Francia. Azzurra si spaventò terribilmente. Decisi di non andare a Madrid per non spendere troppi soldi. Seppi della sua scomparsa solo dopo molti anni. Non ebbi nessun timore […]

Weiterlesen
1 27 28 29 30 31 34