Exercices d’italien N°37 : Suffixes pour la formation de l’adjectif
Metti alla prova la tua conoscenza dell’Italiano con questi esercizi interattivi. Choisissez la bonne réponse:
Read moreMetti alla prova la tua conoscenza dell’Italiano con questi esercizi interattivi. Choisissez la bonne réponse:
Read more1) Écoutez le dialogue qui suit: A NAPOLI (À Naples) Manuela: Che bella giornata! Fa caldo, vero? Veronica: Sì, si sta benissimo! Giorgia: Oggi dove andiamo? Io propongo Pompei. Manuela: Sono d’accordo! Così vediamo gli scavi archeologici. Veronica: Poi uno di questi giorni, visitiamo Capri! Giorgia: Ed il centro storico di Napoli, che è patrimonio dell’Unesco! 2) Emplacement géographique “Pompei […]
Read more1) Écoutez le dialogue qui suit: VISITA AL CENTRO STORICO DI NAPOLI (Visite de la vieille ville de Naples) Giorgia: Napoli è una città ricchissima dal punto di vista artistico. Veronica: Hai visto che meravigliosi castelli abbiamo visitato stamattina! Manuela: Avete notato poi com’è solare la gente qui in Campania? Giorgia: Sì, finora le persone che abbiamo incontrato sono state […]
Read moreDans cette vidéo, tirée de notre cours niveau intermédiaire “Un anno con Veronica”, Veronica souhaite prendre un bon départ. Il nous explique ensuite ce qu’il faut faire pour commencer l’année avec positivité et ce qu’il faut plutôt éviter pour éviter que les choses tournent mal ! Il tient à nous rappeler que “volere è potere!” (là où on veut, on […]
Read moreDans la leçon « Capodanno in Italia! », nous apprenons à utiliser le pronom « ci » avec les verbes « volere » et « mettere » pour indiquer quand quelque chose est nécessaire et combien de temps il faudra pour le faire. Voir aussi : Verbe VOLERE (Vouloir) Vous trouverez ci-dessous toutes les conjugaisons du verbe “volere” (vouloir) […]
Read moreDans cette leçon, Veronica explique comment organiser et préparer un déjeuner de Noël italien parfait et aussi l’utilisation de l’impératif ! Voir aussi : Connaissez-vous bien les traditions liées à Noël en Italie ? Cosa c’è nel villaggio di Babbo Natale? I due dolci immancabili nelle tavole degli italiani per Natale Noël magique! Chant de Noël : “Tu scendi dalle stelle” Les deux […]
Read moreIn questa lezione, impareremo con Veronica a contare da 10 in poi. Vedremo anche cosa dobbiamo dire quando vogliamo comprare qualcosa in un negozio italiano e gli articoli indeterminativi.
Read moreIn questa lezione, impareremo con Veronica a esprimere la data di oggi, i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le quattro stagioni, i presentativi “c’è” e “ci sono”, gli avverbi di tempo e di frequenza e infine alcune preposizioni.
Read moreIn questa lezione, impareremo con Veronica a salutare nei vari momenti della giornata e a chiedere e dire l’ora.
Read moreIn questa lezione, ripasseremo con Veronica i nomi degli oggetti delle lezioni precedenti, impareremo nuovi vocaboli, i pronomi dimostrativi e gli articoli determinativi.
Read moreLes chiffres de 0 à 99 Impariamo a contare? Ascolta con attenzione e ripeti i numeri! Esercitarsi è il modo migliore per imparare in fretta… Les chiffres de 100 à 1.000.000 Voir aussi: Chiffres Ordinaux en Italien Exercice avec les nombres ordinaux et cardinaux Expressions idiomatiques de l’italien : numeri (nombres)
Read moreGli aggettivi concordano in genere e numero con i nomi a cui si riferiscono. La maggior parte degli aggettivi maschili ha il singolare in -o e il plurale in -i, quelli femminili in -a ed -e. Gli aggettivi in -e, sia maschili che femminili, hanno la desinenza -i al plurale. Singolare Plurale maschile in -o un ballerino famoso dei ballerini famosi femminile in -a una ballerina famosa delle ballerine […]
Read morePer sapere la nazionalità e provenienza di una persona si domanda: Di dove sei (tu)? – (Io) Sono di Buenos Aires. – (Io) Sono argentina. Di che nazionalità è lui? – Lui è giapponese. (Voi) Siete inglesi? – Sì – No, (Noi) siamo americani. Ascolta anche i dialoghi: Nazionalità e Provenienza / Nationalité et Provenance Non ci sono regole per creare l’aggettivo di […]
Read more