Periodo Ipotetico
Metti alla prova la tua conoscenza del periodo ipotetico con questo esercizio interattivo online e gratuito.
Continua a leggereLa pagina di One World Italiano dedicata alla grammatica italiana offre una vasta gamma di risorse per aiutare gli studenti a migliorare la loro conoscenza della lingua.
Include sezioni dettagliate su regole grammaticali, ortografia, e esercizi pratici. Gli argomenti trattati spaziano dall’uso degli ausiliari “essere” e “avere” alle differenze tra forme simili come “si” e “sì”.
È un punto di riferimento completo per chi vuole approfondire la grammatica italiana.
Metti alla prova la tua conoscenza del periodo ipotetico con questo esercizio interattivo online e gratuito.
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza del periodo ipotetico con questo esercizio interattivo online e gratuito.
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza del presente indicativo con questo esercizio interattivo online e gratuito.
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza del presente indicativo con questo esercizio di riempimento.
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza del periodo ipotetico con questo esercizio interattivo online e gratuito.
Continua a leggereRiempi gli spazi bianchi con “ci” o con “ne”, poi clicca su “Verifica” per controllare le tue risposte.
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza del presente indicativo con questo esercizio interattivo online e gratuito.
Continua a leggereGli articoli si distinguono in determinativi e indeterminativi. Articoli determinativi Gli articoli determinativi sono: il, lo, la; con i nomi al singolare i, gli, le; con i nomi al plurale ed indicano persone, animali e cose precise. Per esempio: Ho comprato il quaderno nuovo. Ho comprato i quaderni nuovi. Articoli indeterminativi Gli articoli indeterminativi sono: un, uno, una ed indicano […]
Continua a leggereGli articoli determinativi maschili sono: Il: per i nomi maschili singolari che cominciano con una consonante. Il libro L’: per i nomi maschili singolari che cominciano con una vocale. L’orologio Lo: per i nomi maschili singolari che iniziano per: s + consonante lo studente, lo spagnolo, lo scontrino z lo zaino y lo yogurt, lo yen ps lo psicologo pn lo pneumatico gn […]
Continua a leggereGli articoli indeterminativi servono ad indicare un elemento generico di un insieme. Articoli indeterminativi maschili Un: per i nomi maschili singolari che cominciano per vocale o per consonante. Un quaderno Un uomo Uno: per i nomi maschili singolari che cominciano per “s” + consonante, ps, z, x, y e gn. Uno stato Uno psicologo Uno zaino Uno xilofono Uno yacht […]
Continua a leggereI nomi collettivi sono dei nomi che indicano un insieme di persone, cose o animali ma sono sempre al singolare. Molta gente è preoccupata per il cambiamento climatico. Lo stormo di uccelli vola nel cielo. La folla di persone protesta in piazza. L’uso dei nomi collettivi spesso crea difficoltà nella concordanza con i verbi e aggettivi perché sono sostantivi al singolare […]
Continua a leggereLe lettere formali si utilizzano per comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, amministrative. Spesso non conosciamo il destinatario. Ad esempio: un ente pubblico, un dipartimento di un’azienda, un referente di una ditta, la segreteria di una facoltà universitaria, un professionista privato ecc. Il linguaggio che utilizziamo per questo motivo è formale; usiamo le formule di cortesia codificate e diamo sempre […]
Continua a leggereRiempi gli spazi bianchi con i verbi riflessivi coniugati al presente, poi clicca su “verifica” per controllare le tue risposte. Vedi anche: Grammatica italiana: Verbi riflessivi Verbi riflessivi: di mattina o di sera?
Continua a leggereSono quelle indirizzate ad amici, familiari o persone con cui si ha un certo grado di confidenza. Esempio di lettera informale: Luogo e data Cagliari, 20 dicembre 2007 Destinatario Caro Stefano, Introduzione Riesco a scriverti solo adesso perché sono stato molto impegnato sia per gli allenamenti di basket sia per la scuola. C O R P O Scopo Ora però […]
Continua a leggereIn italiano i sostantivi si distinguono per genere e numero. I sostantivi che terminano in -O, ad esempio LIBRO, sono generalmente maschili e formano il plurale in -I (LIBRI). I sostantivi che terminano in -A, ad esempio CASA, sono di solito femminili e formano il plurale in -E (CASE). Ci sono anche sostantivi che terminano in -E, ad esempio RISTORANTE, e al […]
Continua a leggere