Come ci presentiamo in italiano?

A tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di dover fare una presentazione personale in pubblico usando una lingua diversa dalla propria lingua madre. È sempre un momento un po’ difficile, pieno di emozione e di agitazione.
Mi ricordo che quando vivevo a Tokyo ho dovuto preparare una presentazione personale in giapponese da fare davanti a un pubblico di giapponesi. La preparazione era stata complicata: ogni giorno la ripetevo davanti allo specchio o alla mia compagna di stanza, fino alla nausea… e fino al giorno della presentazione!
Ma aveva funzionato: la presentazione era andata bene.
Anni dopo, ho ritrovato il foglio con il testo e mi sono resa conto che erano solo cinque righe! Eppure, a quei tempi, mi era sembrata una montagna impossibile da scalare.
Questo per dirvi che la pratica e l’allenamento fanno davvero la differenza nell’apprendimento di una lingua. Spesso il modo in cui ci presentiamo è fondamentale, perché rappresenta il nostro primo contatto con le persone che abbiamo davanti. Se arriviamo preparati, tutto diventa più semplice e l’ansia diminuisce.
Ora però passiamo alla parte pratica!
Qui sotto trovate alcune formule utili che potete usare e modificare per preparare la vostra presentazione in italiano.
Anche se avete un livello intermedio, vi consiglio di ripassare le formule base: spesso anche chi parla fluentemente commette piccoli errori proprio durante le presentazioni.
Meglio essere sicuri e perfetti fin dall’inizio, siete d’accordo?
Allora… iniziamo!
Buona lettura!
👋 Presentarsi in italiano
🌱 Livello Elementare: partiamo dalle basi
- Ciao! / Buongiorno! / Buonasera!
- Come ti chiami?
- Mi chiamo [nome].
- Sono [nome].
- Piacere! / Piacere di conoscerti!/ Piacere di conoscervi!
- Da dove vieni?
- Vengo da [Paese/città].
- Di dove sei?
- Sono di [città].
- Quanti anni hai?
- Ho [numero] anni.
- Dove abiti?
- Abito a [città].
- Che cosa fai nella vita?
- Studio italiano / economia / ingegneria, ecc.
- Lavoro come insegnante / studente / impiegato, ecc.
🌿 Livello Intermedio: per una presentazione più completa
- Buongiorno, piacere di conoscervi.
- Lavoro in un’azienda che si occupa di [settore].
- Mi occupo di [mansione o ambito].
- Sono appassionato/a di [hobby/interesse].
- Nel tempo libero mi piace [attività].
- Vivo in Italia da [tempo].
- Sto imparando l’italiano perché [motivo].
- È la prima volta che vengo in Italia / a Roma / a Milano.
- Mi trovo molto bene qui! Penso che l’Italia sia bellissima.
🌳 Livello Avanzato: per contesti formali o professionali
- Buongiorno, lieto/a di conoscerla.
- Mi permetta di presentarmi: sono [nome e cognome], [professione/ruolo] presso [azienda/ente].
- È un piacere poter collaborare con lei / con la vostra azienda.
- Mi occupo di [campo professionale], in particolare di [specializzazione].
- Ho una formazione in [ambito di studi] e attualmente lavoro su [progetto/ricerca].
- Le lascio il mio biglietto da visita.
- Resto a disposizione per eventuali domande o chiarimenti.
💡 Consiglio di Carla:
Quando preparate la vostra presentazione, provate a registrarvi mentre parlate o ad esercitarvi davanti allo specchio: vi aiuterà a memorizzare meglio e a parlare con più sicurezza.
Ecco, queste sono alcune formule che potete utilizzare (e personalizzare) per la vostra prossima presentazione in italiano.
In bocca al lupo!
Carla