Il mercato colorato di Cagliari

C’è un posto speciale a Cagliari, un vero e proprio paradiso per gli amanti del cibo e della buona cucina: è il mercato di San Benedetto. Questo mercato è il tempio degli appassionati di cibo e dei buongustai. È il luogo ideale per fare una spesa eccellente con prodotti e materie di prima qualità, è frequentato dai locali quindi dai cagliaritani ma negli ultimi anni è diventato anche meta di tanti turisti curiosi che lo inseriscono tra le varie tappe del loro itinerario in città.

Proprio per questa sua importanza, in questo momento, il mercato è in fase di rinnovamento ed è stato temporaneamente spostato in un luogo provvisiorio che lo ospiterà per qualche anno in attesa che venga completato il nuovissimo progetto. 

Il progetto del nuovo mercato è bellissimo e diventerà un paradiso per gli amanti del cibo. Ma intanto abbiamo quello provvisorio che mantiene la stessa essenza di quello vecchio. Infatti è tra i banchi e le esposizioni del mercato che si capisce il vero spirito della città di Cagliari quello più puro e autentico. 

Al mercato si può trovare tutto quello che serve per soddisfare le papille

gustative: frutta, verdura, pane, pasta, dolci, carne, pesce, formaggio,

uova, cibi pronti, specialità della cucina sarda e non.

Infatti, sono presenti anche box della cucina regionale siciliana ed

emiliana.

Una delle caratteristiche del mercato oltre alla qualità dei prodotti e anche la simpatia e gentilezza dei venditori che accolgono clienti e turisti come se il mercato fosse la loro casa. Sorrisi, battute scherzose, ricette di cucina condivise sono solo alcune delle cose che rendono il fare la spesa al mercato più che un’azione doverosa un piacere e una vera e propria esperienza piacevole.

Ecco perché il mercato è stato sempre nella storia uno dei punti di riferimento dei cagliaritani.

Nel 1886, il mercato fu inaugurato in pieno centro storico, esattamente nel Largo Carlo Felice. In seguito, il sindaco della città decise di spostarlo dal centro e metterlo in una zona più decentrata. Dal 1957 fu spostato nella sede che l’ha ospitato in tutti questi anni fino all’inizio dei recenti lavori.

La storia del mercato appartiene quindi alla storia della città.

Lo scrittore britannico David Herbert Lawrence, nel suo libro “Mare e Sardegna”, racconta della sua visita al mercato di Cagliari nel 1921. Queste sono alcune delle parole scritte nel libro e pronunciate dalla moglie.

«Oh! – grida l’Ape Regina – Se non vengo ad abitare a Cagliari e non

faccio la spesa qui morirò con un desiderio inappagato».”

Insomma, in tutti i periodi della storia il mercato di Cagliari ha regalato e continua a regalare emozioni a chiunque lo visiti.

Quindi, non dimenticate di inserirlo nella lista di cose da fare qui in città!