Quante lingue si parlano in Sardegna oltre all’italiano?
Lo sapete che in Sardegna non si parla solo l’italiano? Ebbene sì, in Sardegna abbiamo due lingue ufficiali: l’italiano e il sardo. In teoria, queste due lingue, essendo ufficiali si potrebbero parlare ovunque anche a scuola, all’università e in tutti i contesti formali e informali. In realtà, parliamo sempre in italiano e parliamo in sardo in contesti più informali come tra amici o in famiglia.
La lingua sarda, tra l’altro, è anche una lingua minoritaria storica riconosciuta dallo Stato Italiano, insieme ad altre 11 lingue.
Il sardo è una lingua parlata solo in Sardegna e ha diverse varietà al suo interno, quindi una persona del sud Sardegna parla un sardo diverso da una persona del nord o del centro Sardegna. A volte, basta spostarsi di pochi kilometri per sentire un diverso tipo di sardo, una diversa pronuncia e anche un diverso accento. Ogni paese della Sardegna è orgoglioso del proprio sardo e conserva fieramente le sue differenze.
Diverse generazioni e la lingua sarda
Oggi, specialmente le nuove generazioni, stanno perdendo l’uso di questa lingua soprattutto nelle città più grandi. Invece nei piccoli paesini ancora i giovani parlano questa lingua…per fortuna! Si, sarebbe un peccato perdere completamente questa lingua perché è parte della nostra identità e della nostra cultura. Gli anziani, invece, parlano soprattuto in sardo. Diciamo che preferiscono parlare in sardo piuttosto che in italiano, è come se per loro sia la lingua più naturale.
Mi ricordo che quando parlavo con mia nonna, lei cercava di parlare con me in italiano all’inizio della conversazione ma poi finiva sempre col parlarmi in sardo. Per lei era più facile parlarmi nella lingua più naturale per lei. Ed è grazie a lei che oggi capisco, parlo e amo questa lingua. Infatti, in Sardegna, soprattutto le persone anziane dei piccoli paesi, hanno imparato la lingua italiana a scuola perchè a casa parlavano solo in sardo. Incredibile, vero? Quindi molti di loro hanno imparato l’italiano come una lingua “straniera” proprio come voi. Ecco il motivo per cui in Sardegna si parla un ottimo italiano, un italiano standard e pulito.
Oggi, parliamo in sardo in contesti informali in famiglia o tra amici.
Sardo e identità culturale
É una lingua che dice tanto della nostra cultura e identità. Naturalmente esiste anche la poesia, la letteratura e la musica cantata in sardo. Il canto tradizionale sardo, per esempio, chiamato “canto a tenore” è in lingua sarda.
Se venite in Sardegna, prestate attenzione ai cartelli che indicano il nome delle vie o il nome dei paesi. Infatti, questi cartelli sono spesso scritti in doppia lingua, sia italiano che sardo.
Altre lingue parlate in Sardegna sono: il catalano ad Alghero e il tabarchino parlato a Carloforte. Lingue completamente diverse e incomprensibili per me.
Ma ora vorrei insegnarvi le due parole che usiamo più spesso in sardo:
-
“Eja” che significa “sì”.
-
“Ajo” che significa “andiamo!”
Così quando verrete in Sardegna conoscerete già questo due parole così importanti!

