Lettere formali

Le lettere formali si utilizzano per comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, amministrative. Spesso non conosciamo il destinatario. Ad esempio: un ente pubblico, un dipartimento di un’azienda, un referente di una ditta, la segreteria di una facoltà universitaria, un professionista privato ecc. Il linguaggio che utilizziamo per questo motivo è formale; usiamo le formule di cortesia codificate e diamo sempre […]

Continua a leggere

Lettere informali

Sono quelle indirizzate ad amici, familiari o persone con cui si ha un certo grado di confidenza. Esempio di lettera informale: Luogo e data Cagliari, 20 dicembre 2007 Destinatario Caro Stefano, Introduzione Riesco a scriverti solo adesso perché sono stato molto impegnato sia per gli allenamenti di basket sia per la scuola. C O R P O Scopo Ora però […]

Continua a leggere

Forma passiva

I verbi transitivi, che cioè hanno un oggetto diretto, possono avere la forma attiva e la forma passiva. In questo caso il soggetto non è più chi compie l’azione: Forma attiva: Soggetto verbo oggetto Carla legge un libro Molte persone guardano la televisione Forma passiva: Soggetto verbo chi compie l’azione Il libro è letto da Carla La televisione è guardata da […]

Continua a leggere

Trapassato remoto

Il trapassato remoto indica azioni svolte prima del momento indicato dal passato remoto. Per formare il Trapassato Remoto si usa: il passato remoto degli ausiliari essere o avere + il participio passato del verbo scelto Esempi: Dopo che ebbi cucinato, pulii la cucina. Finché non ebbi finito di studiare non uscii a giocare. Dopo che la casa fu costruita ci andarono ad abitare. Solo dopo che […]

Continua a leggere

Trapassato prossimo

Il trapassato prossimo indica: azioni e fatti già conclusi nel passato Per formare il trapassato prossimo si usa: l’imperfetto indicativo degli ausiliari essere o avere + il participio passato del verbo scelto Es.: Marco aveva letto il giornale. Ricordi quando eravamo andati in vacanza a toscana? Prima di venire in Italia avevi già studiato l’italiano? Luigi e Simona avevano già visto il film. Ti […]

Continua a leggere

Proposizioni temporali

I rapporti di tempo possono essere di tre tipi: – anteriorità – contemporaneità – posteriorità L’ anteriorità viene introdotta da: prima che prima di ecc. La contemporaneità si esprime con mentre nel momento in cui quando ecc. La posteriorità viene indicata da dopo che dopo Prima di andare a casa, ho chiamato Marco. Prima che andassi a casa, ho chiamato Marco. Quando sono arrivati era già tardi. Mentre […]

Continua a leggere

Proposizioni finali

l fine indica: lo scopo o l’obiettivo di un’azione In italiano viene espresso con: per al fine di con l’ obiettivo di con lo scopo di allo scopo di ecc. Esempi: Sta imparando il cinese, per lavorare a Hong Kong. Allo scopo di fare bella figura, ha detto una bugia. Carlo sta studiando tantissimo, con l’obiettivo di prendere un bel voto all’esame.

Continua a leggere

Proposizioni consecutive

La conseguenza viene introdotta da espressioni quali: in modo che cosicché così…da ecc. Es.:  Abbiamo ripassato così tanto da saperlo a memoria. Devi chiamarlo, in modo da chiarire la situazione. Abbiamo preparato tutto così bene da evitare il minimo errore. Ti ho lasciato libera stasera, cosicché tu possa organizzarti. Vedi anche: Proposizioni consecutive – esercizi di grammatica

Continua a leggere

Proposizioni causali

La causa indica: la ragione o il motivo di un’ azione In italiano viene introdotta con espressioni come: per a causa di per il fatto che poiché dato che ecc. Inoltre, può essere espressa anche con un gerundio. Es: Poiché pioveva, non siamo usciti.   Per il tuo ritardo, abbiamo fatto una brutta figura.   Dato che sei venuto, adesso parliamo. […]

Continua a leggere

Pronomi relativi

I pronomi relativi italiani hanno diverse funzioni: funzione di soggetto / complemento oggetto funzione di specificazione / possesso funzione di termine a) Funzione di soggetto / complemento oggetto Il quale Si riferisce ad un sostantivo maschile singolare. Il ragazzo, il quale mi ha riaccompagnato a casa, è molto carino. La quale Si riferisce ad un sostantivo femminile singolare. Mia madre, […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9