Pronomi combinati

Quando usiamo i pronomi personali diretti alla 3ª persona lo, la, li, le insieme ai pronomi personali indiretti mi, ti, gli, ci, vi, facciamo uso dei pronomi combinati. Mi, ti, ci, vi davanti ai pronomi diretti diventano: me, te, ce, ve. Lo, la, li, le rimangono uguali. Compri un libro a me → Me lo compri un libro = lo / a me = mi Portiamo una […]

Continua a leggere

Preposizioni articolate 2

da + la = DALLA Si usa negli stessi casi di “da” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Dalla casa, dalla scuola. da + le = DALLE Si usa negli stessi casi di “dalla” quando il nome che segue è femminile plurale e comincia per consonante o per vocale. Dalle mani, dalle opere. DALL‘ Si usa negli stessi casi di “dal” e “dalla” quando il nome che segue comincia per […]

Continua a leggere

Preposizioni articolate 1

Preposizione semplice + l’articolo determinativo   di + il = DEL Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante. L’onda del mare. di + la = DELLA Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Lo sportello della macchina. di + i = DEI Si […]

Continua a leggere

Preposizioni semplici

In italiano ci sono molte preposizioni che servono per formare i diversi complementi di luogo, di tempo, di termine, di specificazione, ecc. DI: Serve per formare il complemento di specificazione. Il libro di Paolo. A: Serve per formare il complemento di moto a luogo o anche il complemento di termine. Vado a scuola. Dillo a Claudia. DA: Serve per formare il complemento di moto da luogo. […]

Continua a leggere

Periodo ipotetico

Esistono tre tipi di periodo ipotetico, formato da due proposizioni: della realtà Indicativo + Indicativo Se fa bel tempo, vado a correre. Se vinco un milione di euro, mi ritiro a vita privata. della possibilità Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se facesse bel tempo, andrei a correre. Se vincessi un milione di euro, mi ritirerei a vita privata. dell’irrealtà ne esistono due casi: a) Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se avessi caramelle, le darei ai bambini. Se Luca fosse anche intelligente, sarebbe perfetto. (non c’è possibilità che […]

Continua a leggere

Passato remoto

Il passato remoto indica: un’azione accaduta molto tempo fa, completamente finita. La formazione di questo tempo è diversa da verbo a verbo, poiché la radice è generalmente diversa da quella del presente. Es: La Rivoluzione Francese segnò profondamente la Francia. Azzurra si spaventò terribilmente. Decisi di non andare a Madrid per non spendere troppi soldi. Seppi della sua scomparsa solo dopo molti anni. Non ebbi nessun timore […]

Continua a leggere

Passato prossimo

Il passato prossimo indica: un’azione trascorsa da poco un’azione trascorsa da tanto tempo con effetti anche nel presente un’esperienza di vita un’azione passata in un periodo di tempo non ancora trascorso del tutto Per formare il passato prossimo si usa: il presente indicativo dei verbi essere o avere + il participio passato del verbo in questione Es: Dopo pranzo Marco ha letto il giornale. (azione passata avvenuta poco […]

Continua a leggere

Participio

Il participio è un altro dei modi impersonali. Ne esistono due forme, quella al presente e quella al passato. Partendo dal participio presente si formano: sostantivi (es. insegnante), aggettivi (es. pesante), e a volte anche avverbi (es. mediante). Per formarlo si sostituiscono le desinenze dell’infinito: amare = amante credere = credente dormire = dormiente Il participio passato serve per formare […]

Continua a leggere

Particella pronominale SI

SI è una particella che può avere diversi usi. Si riflessivo La particella SI la usiamo per formare i verbi riflessivi. Esistono diversi tipi di verbi riflessivi e dunque diverse funzioni della particella SI: riflessivo diretto: il SI coincide con il soggetto e svolge la funzione di complemento diretto (oggetto). Es. Claudia si veste. (Chi veste Claudia?) Claudia veste se stessa. […]

Continua a leggere

Particella pronominale CI

CI è una particella che ha la funzione di pronome. Può avere diversi usi: Sostituisce il pronome personale diretto noi (anche nei verbi riflessivi) Luca ha visto Maria e me (noi) al cinema ieri. → Luca ci ha visto al cinema ieri. Ci vediamo domani! (Verbo riflessivo: io vedo te, tu vedi me = ci vediamo) Sostituisce il pronome personale indiretto a noi Carla ha […]

Continua a leggere

Imperfetto

Questo tempo verbale si usa per indicare: un’azione continuata nel passato Il telefono squillava ininterrottamente. Due anni fa andavo in palestra ogni tre giorni. Prendevamo il treno ogni mattina alle 6:00. oppure un’azione passata contemporanea ad un’altra Quand’ero piccolo andavo allo stadio ogni domenica. Mentre Giorgio studiava, Fabio guardava la tv. Mentre la professoressa spiegava i ragazzi chiacchieravano. L’Imperfetto Indicativo dei verbi mangiare, credere e partire: Mangiare Credere Partire io mangiavo tu […]

Continua a leggere

Imperativo diretto irregolare

Alcuni verbi presentano irregolarità nell’imperativo diretto. Essere Sii (tu) Siate (voi) Avere Abbi (tu) Abbiate (voi) Sapere Sappi (tu) Sappiate (voi) Altri verbi irregolari all’imperativo e monosillabici presentano due forme alla 2° persona singolare. Dare Da’/ Dai (tu) Fare Fa’/ Fai (tu) Stare Sta’/ Stai (tu) Andare Va’/ Vai (tu) Attenzione! In combinazione con i pronomi possiamo usare solo la forma […]

Continua a leggere

Imperativo indiretto (di cortesia) irregolare

Alcuni verbi presentano irregolarità all’imperativo indiretto (di cortesia). Possiamo dividerli in due gruppi: verbi che hanno un’ irregolarità comune a quella del presente indicativo; verbi che hanno un’irregolarità propria. 1. Verbi con irregolarità comune a quella del presente indicativo. Tra i più comuni: IMPERATIVO INDIRETTO PRESENTE INDICATIVO FARE Faccia (Lei) Io faccio ANDARE Vada (Lei) Io vado DIRE Dica (Lei) […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9