Trapassato prossimo
Il trapassato prossimo indica:
- azioni e fatti già conclusi nel passato
Per formare il trapassato prossimo si usa:
l’imperfetto indicativo degli ausiliari essere o avere
+
il participio passato del verbo scelto
Es.:
Marco aveva letto il giornale.
Ricordi quando eravamo andati in vacanza a toscana?
Prima di venire in Italia avevi già studiato l’italiano?
Luigi e Simona avevano già visto il film.
Ti avevo detto di fare i compiti!
Quando arrivai in stazione, il treno era già partito.
Nota
: Per la maggior parte dei verbi si usa l’ausiliare avere; per molti verbi di movimento si usa l’ausiliare essere.
Trapassato prossimo dei verbi mangiare, credere e partire:
| Mangiare | Credere | ||
| 
 | mangiato | 
 | creduto | 
Quando il trapassato prossimo è costruito con l’ausiliare essere, occorre concordare il participio in genere e numero con il soggetto.
| Partire | |
| 
 | partito/a | 
| 
 | partiti/e | 
Trapassato prossimo dei verbi essere e avere.
| Essere | Avere | ||
| 
 | stato/a | 
 | avuto | 
| 
 | stati/e | ||
Vedi anche:
Verifica le tue conoscenze sui verbi italiani completando questi esercizi sul Trapassato Prossimo
Mettiti alla prova con questo esercizio a scelta multipla sul Trapassato prossimo

 
				
			