Unità 7 – Per la città e shopping
1) Ascolta i seguenti dialoghi:
PER LA CITTÀ
Manuela: Prendiamo l’autobus per andare al Duomo?
Giorgia: Sì, mi sembra la soluzione migliore! Voi sapete dov’è la fermata dell’autobus?
Veronica: No. Però potremmo chiedere ad un passante.
Manuela: Mi scusi, sa dirmi dov’è la fermata dell’autobus numero 25?
X: Sì, è alla fine di questa via, sulla sinistra, prima del semaforo.
Manuela: Grazie mille! Buongiorno.
SHOPPING
Veronica: Andiamo a fare un giro per i negozi?
Giorgia: Sì, adoro fare shopping! Poi mi serve un ombrello, ho dimenticato di portarlo con me in vacanza.
Manuela: Bene, allora si va!
Giorgia: Sono indecisa tra quello rosa e quello verde. Mi aiutate a scegliere?
Manuela: A me piace quello rosa. Veronica, a te quale piace?
Veronica: Anche a me piace quello rosa.
Giorgia: Allora mi avete convinto, lo prendo!
 
2) Vocabolario:
PER LA CITTÀ
Manuela: Prendiamo l’autobus per andare al Duomo?
Giorgia: Sì, mi sembra la soluzione migliore! Voi sapete dov’è la fermata dell’autobus?
Veronica: No. Però potremmo chiedere ad un passante.
Manuela: Mi scusi, sa dirmi dov’è la fermata dell’autobus numero 25?
X: Sì, è alla fine di questa via, sulla sinistra, prima del semaforo.
Manuela: Grazie mille! Buongiorno.
SHOPPING
Veronica: Andiamo a fare un giro per i negozi?
Giorgia: Sì, adoro fare shopping! Poi mi serve un ombrello, ho dimenticato di portarlo con me in vacanza.
Manuela: Bene, allora si va!
Giorgia: Sono indecisa tra quello rosa e quello verde. Mi aiutate a scegliere?
Manuela: A me piace quello rosa. Veronica, a te quale piace?
Veronica: Anche a me piace quello rosa.
Giorgia: Allora mi avete convinto, lo prendo!
Tu che colore preferisci?
| rosa | |
| verde | 
3) Indicazioni di luogo:
A sinistra; a destra
Il museo è in fondo, a sinistra.
Davanti a / di fronte a
Il bar è di fronte alla scuola.
Dietro il/la
La stazione è dietro la piazza.
A fianco a
Il supermercato è a fianco alla cartoleria.
Tra il/la … ed il/e la …
La chiesa è tra la piazza ed il campo sportivo.
4) MI PIACE: Esprime una preferenza.
La costruzione varia a seconda che l’oggetto (ciò che piace) sia al singolare o al plurale: una cosa piace, mentre più cose piacciono.
Lo schema è:
| compl. di termine (a chi?) | + | piace piacciono | + | compl. oggetto (che cosa piace?) | 
| Mi | piace | il caffè. | ||
| Ti | piacciono | i cani? | ||
| A lui | piace | leggere. | 
MI SERVE: Ha la stessa costruzione di “mi piace”.
| compl. di termine (a chi?) | + | serve servono | + | compl. oggetto (che cosa serve?) | 
| A me | serve | una mappa. | ||
| A te | servono | degli occhiali. | ||
| Le | serve | riposare. | 
| A me/mi A te/ti A lui/gli oppure a lei/le A noi/ci A voi/vi A loro/gli | piace/piacciono 
 serve/servono | 
5) Metti alla prova quello che hai imparato in questa lezione.

 
				
			