Lezione 14 – Leggende
1) Ascolta il seguente dialogo:
LEGGENDE
Alice: Ciao Laura, che cosa stai leggendo?
Laura: Sto leggendo un articolo sull’argia, trovo che sia un argomento interessante per una ricerca perché questa figura mitica ha collegamenti con altre figure mitiche del Mediterraneo… e dire che pensavo che fosse solo un ragno velenoso!
Alice: Sì, ha dei collegamenti con la Taranta del Salento… penso che, come per il morso della tarantola, anche per il morso dell’argia si facesse una danza “terapeutica”.
Laura: Sì, è proprio così, quando la comunità pensava che l’argia avesse morso un suo membro organizzava una danza rituale per guarirlo.
2) Nel dialogo hai trovato diversi tempi del congiuntivo. Rileggi le frasi seguenti:
Sto leggendo un articolo sull’argia, trovo che sia un argomento interessante.
LEGGENDE
Alice: Ciao Laura, che cosa stai leggendo?
Laura: Sto leggendo un articolo sull’argia, trovo che sia un argomento interessante per una ricerca perché questa figura mitica ha collegamenti con altre figure mitiche del Mediterraneo… e dire che pensavo che fosse solo un ragno velenoso!
Alice: Sì, ha dei collegamenti con la Taranta del Salento… penso che, come per il morso della tarantola, anche per il morso dell’argia si facesse una danza “terapeutica”.
Laura: Sì, è proprio così, quando la comunità pensava che l’argia avesse morso un suo membro organizzava una danza rituale per guarirlo.
Sto leggendo un articolo sull’argia, trovo che sia un argomento interessante.
Frase principale: presente indicativo
Frase secondaria: congiuntivo presente
[…] pensavo che fosse solo un ragno velenoso!
Frase principale: imperfetto indicativo
Frase secondaria: congiuntivo imperfetto
Il tempo del congiuntivo è determinato dal tempo del verbo della frase principale e dal rapporto temporale tra l’azione della frase principale e l’azione della frase secondaria. Osserva:
CONCORDANZA DEI TEMPI DEL CONGIUNTIVO |
||||
Con FRASE PRINCIPALE al PRESENTE |
||||
CONTEMPORANEITÀ
|
||||
|
||||
ANTERIORITÀ
|
||||
|
||||
POSTERIORITÀ
|
||||
|
CONCORDANZA DEI TEMPI DEL CONGIUNTIVO |
||||
Con FRASE PRINCIPALE al PASSATO |
||||
CONTEMPORANEITÀ
|
||||
|
||||
ANTERIORITÀ
|
||||
|
||||
POSTERIORITÀ
|
||||
|
Congiuntivo Italiano Il congiuntivo si usa soprattutto in due casi …
3) Nel dialogo hai trovato anche un’eccezione a queste regole. Leggi la frase:
Penso che, come per il morso della tarantola, anche per il morso dell’argia si facesse una danza “terapeutica”.
Frase principale: presente indicativo
Frase secondaria: imperfetto congiuntivo
Qualche volta, nella frase secondaria si può usare l’imperfetto congiuntivo anche se la principale è una frase al presente per esprimere un uso tipico dell’imperfetto (descrizioni fisiche o psicologiche, situazioni, abitudini nel passato ecc.).
4) Ora metti alla prova quello che hai imparato.

