“Apprendere una seconda lingua non equivale ad aggiungere delle stanze alla propria casa costruendo un’aggiunta sul retro: è la ricostruzione di tutte le pareti interne.” (Cook)

Ognuno di noi ha il suo modo di imparare, i suoi ritmi, le sue forze e le sue debolezze.
Per questo non può esserci solo un modo di imparare l’italiano ma neanche solo un modo per insegnarlo!
Ecco perché nella nostra scuola puoi veramente imparare l’italiano come vuoi tu, dove e quando vuoi!

CORSI DI ITALIANO ONLINE
CORSI DI ITALIANO IN ITALIA

Insomma abbiamo pensato ad un corso per ognuno di voi… spetta solo a voi scegliere quale sia il percorso più adatto alle vostre esigenze!

Lezione 2

Nella seconda lezione, Veronica spiega la seconda parte della presentazione personale, ossia esprimere il vostro stato di salute generale, dire quanti anni avete, descrivere il vostro aspetto fisico e l’ausiliare avere.

Continua a leggere

Il ritorno a scuola e al lavoro

Veronica è tornata e questo mese ci parla del ritorno a scuola e al lavoro!  Ti è piaciuto questo video? Continua il tuo studio sul nostro sito www.oneworldonlineschool.com Ecco alcune cose utili che impari con questa video-lezione: ► Come funziona la scuola in Italia? Scoprilo con il lessico – livello base ► Come si scrive una mail per candidarsi […]

Continua a leggere

Anno nuovo, vita nuova

Anno nuovo, vita nuova

In questo video, tratto dal nostro corso Un anno con Veronica” di livello intermedio, Veronica vuole ripartire alla grande. Ci spiega quindi cosa fare per iniziare l’anno con positività e cosa evitare invece per non fare andare male le cose! Ci tiene a ricordare che “volere è potere!”, anche nello studio della lingua italiana e che quindi non è mai […]

Continua a leggere

Capodanno in Italia!

Nella lezione di Capodanno impariamo l’uso del pronome “ci” con i verbi “volere” e “mettere” per indicare quando qualcosa è necessaria e quanto tempo impieghiamo per fare qualcosa.  Vedi anche: Verbo VOLERE Tutte le coniugazioni del verbo volere. Le feste italiane Leggi il testo e rispondi alle domande. Trailer in italiano: Capodanno a New York Metti alla prova la […]

Continua a leggere

Unità 1 – Presentazione, provenienza, età

1) Ascolta il seguente dialogo: IN TRENO Manuela: Ciao Giorgia, come stai? Giorgia: Bene, grazie! E tu? Manuela: Anch’io! Oh, ciao Veronica! Che piacere vederti! Dove vai? Veronica: Ciao Manuela! Io vado a Milano. E tu? Manuela: Anch’io vado a Milano. Veronica: Lei è una tua amica? Manuela: Sì, studiamo insieme all’università. Veronica: Piacere, io sono Veronica! E tu come ti chiami? Giorgia: Piacere, io mi chiamo Giorgia. Di dove […]

Continua a leggere

Unità 2 – Ordinare qualcosa da mangiare

1) Ascolta i seguenti dialoghi: ALLA STAZIONE Giorgia: Io vorrei qualcosa da mangiare. E voi? Manuela e Veronica: Si, anche noi! Andiamo in quel ristorante vicino! AL RISTORANTE Giorgia: Buongiorno, io vorrei un piatto di spaghetti, grazie. Cameriere: Vorrebbe altro? Giorgia: No, grazie. Manuela: Anche io vorrei un piatto di spaghetti. con il pomodoro fresco. Veronica: Per me una bistecca con insalata. Cameriere: Qualcosa da bere? Giorgia: 3 […]

Continua a leggere

Unità 3 – Cosa ti piace fare nel tempo libero?

1) Ascolta il seguente dialogo: TEMPO LIBERO Giorgia: Veronica, cosa fai nel tempo libero? Veronica: Io amo leggere e disegnare. Giorgia: Anche io leggo molti libri, ma preferisco fare sport. Manuela, a te cosa piace fare nel tempo libero? Manuela: Io preferisco guardare un film con le amiche o cucinare. 2) Per riferirti alla frequenza, utilizzi: Leggo molto spesso. Faccio sport ogni tanto. Raramente cucino. Avverbi […]

Continua a leggere

Unità 4 – La famiglia e le professioni

1) Ascolta il seguente dialogo: CHIACCHIERE Giorgia: Veronica, tu hai dei fratelli? Veronica: Sì, ho un fratello e una sorella. E tu? Giorgia: Io sono figlia unica, come Manuela. Manuela: Già, purtroppo non ho fratelli, ma ho tanti parenti! Molti di loro vivono e lavorano all’estero. Veronica: Davvero? Hai degli zii e dei cugini all’estero? Manuela: Sì, ho delle zie ed i nonni materni che vivono in […]

Continua a leggere

Unità 5 – In albergo

1) Ascolta il seguente dialogo: IN ALBERGO Giorgia: Buongiorno! È disponibile una camera tripla? Addetto alla ricezione: Buongiorno! Adesso controllo. Allora. Sì, è disponibile! Quanti giorni? Veronica: Cinque giorni. La colazione è inclusa nel prezzo? Addetto alla ricezione: Sì, tutti i giorni. È disponibile anche la televisione in camera. Giorgia: Ok! Quando possiamo sistemare le valigie in camera? Addetto alla ricezione: Anche subito. Prego, queste […]

Continua a leggere

Unità 6 – In camera

1) Ascolta il seguente dialogo: NELLA STANZA Veronica: Che bella stanza! Manuela: Hai ragione! Ci sono anche la scrivania ed una sedia! Giorgia: Io sistemo gli abiti nell’armadio. C’è molto spazio anche per i vostri abiti! Veronica: Guardate! Dalla finestra si vede una parte del Duomo! Manuela: Bello! Faccio subito una foto! Veronica: Io adesso vado a farmi una doccia! Anche il bagno è […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 12