Lektion 15 – Im Hotel in Venedig
1) Höre dir den folgenden Dialog an:
IN ALBERGO A VENEZIA (Im Hotel in Venedig)
Veronica: Che strano, non funziona né il televisore né l’asciugacapelli. Cosa si fa?
Manuela: Andiamo alla reception.
…
Manuela: Buongiorno, nella nostra camera non si riesce a far funzionare né la tv né l’asciugacapelli.
Addetto alla ricezione: Quale stanza?
Giorgia: 107.
Addetto alla ricezione: Scusatemi, è stato un mio errore assegnarvela, siamo già al corrente della situazione. Vi trasferisco subito in un’altra stanza.
2) Einrichtung und Ausstattung:
“Che strano, non funziona né il televisore né l’asciugacapelli.”
Vokabeln: camera da letto / Schlafzimmer
Vokabeln: soggiorno / Wohnzimmer
3) Interrogative Pronomen, Adjektive und Adverbien:
“Cosa si fa?”
Che cosa fai sabato sera?
“Quale stanza?”
Qual è il tuo numero di telefono?
Quali sono i tuoi hobby?
A chi piace la pizza?
Come stai?
Dove andate a mangiare?
Di dove siete?
Quanto costa quel quadro?
Quanto zucchero vuoi?
Quanta limonata hai bevuto?
Quanti fratelli hai?
Quando vi siete conosciuti?
Perché non sei venuta alla festa?
Avverbi interrogativi / Interrogative Adverbien
Pronomi e aggettivi interrogativi / Interrogativpronomen und Interrogativartikel
4) Der unpersönliche Aufbau si + Zeitwort:
Man formt mit si + Zeitwort, in die dritte Person Einzahl abegewandelt, wenn das darauffolgende Wort in der Einzahl ist, wenn das Wort in der Mehrzahl ist, wandelt man es in der dritten Person Mehrzahl ab.
Beispiele:
Qui si parla italiano.
Qui si rispettano gli orari.
Non si riesce ad aprire la porta.
“Cosa si fa?”
5) Teste selbst, was du in dieser Lektion gelernt hast.