Passato prossimo (Italienisch Perfekt)

Il passato prossimo indica: un’azione trascorsa da poco un’azione trascorsa da tanto tempo con effetti anche nel presente un’esperienza di vita un’azione passata in un periodo di tempo non ancora trascorso del tutto Per formare il passato prossimo si usa: il presente indicativo dei verbi essere o avere + il participio passato del verbo in questione Es: Dopo pranzo Marco ha letto il giornale. (azione passata avvenuta poco […]

Weiterlesen

Italienische Partizip

Das Italienische Partizip ist ein weiterer unpersönlicher Modus. Es gibt zwei Formen, eine in der Gegenwart und eine in der Vergangenheit. Ausgehend vom „participio presente“ (Partizip Präsens) werden: Substantive (z.B insegnante), Adjektive (z.B pesante), und manchmal sogar Adverbien (z.B mediante). Um es zu bilden, werden die Endungen des Infinitivs ersetzt: amare = amante credere = credente dormire = dormiente Das „participio passato“ (Partizip Perfekt) […]

Weiterlesen

Pronominal Partikel Si

SI ist ein Partikel, das mehrere Verwendungszwecke haben kann. Si Reflexiv Die SI-Partikel wird zur Bildung von reflexiven Verben verwendet. Es gibt verschiedene Arten von reflexiven Verben und damit auch verschiedene Funktionen der SI-Partikel: direkt reflexiv: Das SI fällt mit dem Subjekt zusammen und funktioniert als direktes Objekt (Akkusativobjekt). Beispiele. Claudia si veste. (Chi veste Claudia?) Claudia veste se stessa. Carlo […]

Weiterlesen

Passive Konjugation des Verbs – Übung

Testen Sie Ihr Wissen über die passive Konjugation des italienischen Verbs mit dieser kostenlosen interaktiven Online-Übung. Siehe auch: Italienische grammatik – Passive Konjugation des Verbs Italienische grammatik – Passiv (Coniugazione Passiva) Passiv – Italienische Übungen Passiv (Coniugazione Passiva) – Italienische Übungen

Weiterlesen

Pronominal Partikel Ne

NE è una particella che ha la funzione di pronome e può avere diversi usi. Può essere usato come: Pronome personale indiretto: di lui, di lei, di loro, da lui, da lei, da loro. È da tanto tempo che non vedo Enrica e Gianni: non ne so niente.     di loro   Non ho visto il film, ma ne ho sentito parlare […]

Weiterlesen

Pronominal Partikel Ci

CI è una particella che ha la funzione di pronome. Può avere diversi usi: Sostituisce il pronome personale diretto noi (anche nei verbi riflessivi) Luca ha visto Maria e me (noi) al cinema ieri. → Luca ci ha visto al cinema ieri. Ci vediamo domani! (Verbo riflessivo: io vedo te, tu vedi me = ci vediamo) Sostituisce il pronome personale indiretto a noi Carla ha […]

Weiterlesen

Informelle Briefe auf Italienisch

Sono quelle indirizzate ad amici, familiari o persone con cui si ha un certo grado di confidenza. Beispiel für ein formloses Schreiben: Luogo e data Cagliari, 20 dicembre 2007 Destinatario Caro Stefano, Introduzione Riesco a scriverti solo adesso perché sono stato molto impegnato sia per gli allenamenti di basket sia per la scuola. C O R P O Scopo Ora […]

Weiterlesen

Förmlicher Brief

Le lettere formali si utilizzano per comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, amministrative. Spesso non conosciamo il destinatario. Ad esempio: un ente pubblico, un dipartimento di un’azienda, un referente di una ditta, la segreteria di una facoltà universitaria, un professionista privato ecc. Il linguaggio che utilizziamo per questo motivo è formale; usiamo le formule di cortesia codificate e diamo sempre […]

Weiterlesen

Infinitiv

L’Infinito è uno dei modi impersonali, ovvero ha una forma invariabile che non segue le categorie di numero e genere. In Italiano abbiamo la forma al presente e al passato. La desinenza del presente ci permette di capire a che coniugazione appartiene un determinato verbo; quella al passato indica un aspetto compiuto. Oggi devo lavorare fino alle 20:00. (presente) Dopo aver pulito, ho guardato la […]

Weiterlesen

Imperfekt

Questo tempo verbale si usa per indicare: un’azione continuata nel passato Il telefono squillava ininterrottamente. Due anni fa andavo in palestra ogni tre giorni. Prendevamo il treno ogni mattina alle 6:00. oppure un’azione passata contemporanea ad un’altra Quand’ero piccolo andavo allo stadio ogni domenica. Mentre Giorgio studiava, Fabio guardava la tv. Mentre la professoressa spiegava i ragazzi chiacchieravano. L’Imperfetto Indicativo dei verbi mangiare, credere e partire: Mangiare Credere Partire io mangiavo tu […]

Weiterlesen

Unregelmäßiger direkter Imperativ

Alcuni verbi presentano irregolarità nell’imperativo diretto. Essere (sein) Sii (tu) Siate (voi) Avere (haben) Abbi (tu) Abbiate (voi) Sapere (wissen) Sappi (tu) Sappiate (voi) Altri verbi irregolari all’imperativo e monosillabici presentano due forme alla 2° persona singolare. Dare (geben) Da’/ Dai (tu) Fare (machen) Fa’/ Fai (tu) Stare (bleiben) Sta’/ Stai (tu) Andare (gehen) Va’/ Vai (tu) Attenzione! In combinazione con i pronomi possiamo usare solo la […]

Weiterlesen

Italienischer Imperativ

Der Imperativ wird genutzt um Befehle oder Aufforderungen im Päsens Indicativ auszudrücken. Es: Sii buono! (Sei lieb!) Fai il bravo! (Mach es gut!) Non dirlo a nessuno! (Sag nichts!) Di la verità! (Sag die Wahrheit!) Abbiate pazienza! (Seid geduldig!) Fate piano! (Macht langsam!) Mangia tutto! (Iss alles!) Dormite! (Schlaft!) Leggete da pag. 1 a pag. 20! (Lesst Seite 1 bis 20!) Der Imperativ der Verben: mangiare, […]

Weiterlesen

Gerundium

Questo modo verbale serve per esprimere: la contemporaneità o l’anteriorità, la causalità o la consequenzialità di un’azione rispetto ad un’altra. Si forma dalla radice del presente indicativo + le desinenze -ando, -endo, a seconda dei casi. Può avere due tempi: presente Mangiando una mela mi cadde un dente. Osservando il cielo, vidi una stella cadente. Sbagliando si impara. Studiando si capiscono molte cose. passato (gerundio presente […]

Weiterlesen
1 28 29 30 31 32 34