Une référence de grammaire pour apprendre l’italien.

Pronoms et Adjectifs Interrogatifs et Exclamatifs en Italien

Les adjectifs interrogatifs et exclamatifs CHE, QUALE, QUANTO, peuvent être utilisés en fonction pronominale, dans des phrases à sens interrogatifs et exclamatifs. Exemples: A che pensi? Dimmi che ti passa per la mente. Non so proprio che fare! A quale dei due devo credere? Quanto ci metterai per deciderti? Le pronom CHE peut être remplacé par CHE COSA ou tout simplement par COSA. […]

Read more

Pronoms et Adjectifs Démonstratifs Italiens

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi italiani più comuni sono: questo , a , i , e per indicare un oggetto vicino a chi parla. quello , a , i , e per indicare un oggetto lontano da chi parla. codesto (forma poco utilizzata) per indicare un oggetto lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta. Ovviamente, concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Se il nome che […]

Read more

Pronoms Directs et Indirects Italiens

I pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti. Pronomi diretti: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le Svolgono la funzione di complemento oggetto. Normalmente si trovano prima del verbo: Li ho chiamati (loro). Non la conosco (lei). Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all’imperativo, seguono il […]

Read more

Prépositions Simples en Italien

In italiano ci sono molte preposizioni che servono per formare i diversi complementi di luogo, di tempo, di termine, di specificazione, ecc. DI: Serve per formare il complemento di specificazione. Il libro di Paolo. A: Serve per formare il complemento di moto a luogo o anche il complemento di termine. Vado a scuola. Dillo a Claudia. DA: Serve per formare il complemento di moto da luogo. […]

Read more

L’Hypothèse

Esistono tre tipi di periodo ipotetico, formato da due proposizioni: della realtà Indicativo + Indicativo Se fa bel tempo, vado a correre. Se vinco un milione di euro, mi ritiro a vita privata. della possibilità Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se facesse bel tempo, andrei a correre. Se vincessi un milione di euro, mi ritirerei a vita privata. dell’irrealtà ne esistono due casi: a) Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se avessi caramelle, le darei ai bambini. Se Luca fosse anche intelligente, sarebbe perfetto. (non c’è possibilità che […]

Read more

Passé Simple Italien

Il passato remoto indica: un’azione accaduta molto tempo fa, completamente finita. La formazione di questo tempo è diversa da verbo a verbo, poiché la radice è generalmente diversa da quella del presente. Es: La Rivoluzione Francese segnò profondamente la Francia. Azzurra si spaventò terribilmente. Decisi di non andare a Madrid per non spendere troppi soldi. Seppi della sua scomparsa solo dopo molti anni. Non ebbi nessun timore […]

Read more

Passato prossimo (Passé composé)

Le « passato prossimo » indique : une action récente une action qui a eu lieu il y a longtemps avec des effets même dans le présent une expérience de vie une action passée dans une période de temps qui n’est pas encore complètement écoulée Pour former le passato prossimo, nous utilisons : il presente indicativo dei verbi essere o avere + il participio passato del verbo in questione […]

Read more

Participe Italien

Le participe Italien est un autre mode impersonnel. Il y en a deux formes celle au présent et celle au passé. A partir du participe présent (participio presente) on forme: des substantifs (ex. insegnante), des adjectifs (ex. pesante), et quelques fois des adverbes (ex. mediante). Pour les former on enlève la terminaison de l’infinitif: amare = amante credere = credente dormire = […]

Read more

Particule Pronominale Si

SI è una particella che può avere diversi usi. Si riflessivo La particella SI la usiamo per formare i verbi riflessivi. Esistono diversi tipi di verbi riflessivi e dunque diverse funzioni della particella SI: riflessivo diretto: il SI coincide con il soggetto e svolge la funzione di complemento diretto (oggetto). Es. Claudia si veste. (Chi veste Claudia?) Claudia veste se stessa. […]

Read more

Particule Pronominale Ci

CI è una particella che ha la funzione di pronome. Può avere diversi usi: Sostituisce il pronome personale diretto noi (anche nei verbi riflessivi) Luca ha visto Maria e me (noi) al cinema ieri. → Luca ci ha visto al cinema ieri. Ci vediamo domani! (Verbo riflessivo: io vedo te, tu vedi me = ci vediamo) Sostituisce il pronome personale indiretto a noi Carla ha […]

Read more

Lettres Informelles en Italien

Sono quelle indirizzate ad amici, familiari o persone con cui si ha un certo grado di confidenza. Esempio di lettera informale: Luogo e data Cagliari, 20 dicembre 2007 Destinatario Caro Stefano, Introduzione Riesco a scriverti solo adesso perché sono stato molto impegnato sia per gli allenamenti di basket sia per la scuola. C O R P O Scopo Ora però […]

Read more

Lettres Formelles en Italien

Le lettere formali si utilizzano per comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, amministrative. Spesso non conosciamo il destinatario. Ad esempio: un ente pubblico, un dipartimento di un’azienda, un referente di una ditta, la segreteria di una facoltà universitaria, un professionista privato ecc. Il linguaggio che utilizziamo per questo motivo è formale; usiamo le formule di cortesia codificate e diamo sempre […]

Read more

Infinitif Italien

L’Infinito è uno dei modi impersonali, ovvero ha una forma invariabile che non segue le categorie di numero e genere. In Italiano abbiamo la forma al presente e al passato. La desinenza del presente ci permette di capire a che coniugazione appartiene un determinato verbo; quella al passato indica un aspetto compiuto. Oggi devo lavorare fino alle 20:00. (presente) Dopo aver pulito, ho guardato la […]

Read more

Imparfait de l’Indicatif Italien

Questo tempo verbale si usa per indicare: un’azione continuata nel passato Il telefono squillava ininterrottamente. Due anni fa andavo in palestra ogni tre giorni. Prendevamo il treno ogni mattina alle 6:00. oppure un’azione passata contemporanea ad un’altra Quand’ero piccolo andavo allo stadio ogni domenica. Mentre Giorgio studiava, Fabio guardava la tv. Mentre la professoressa spiegava i ragazzi chiacchieravano. L’Imperfetto Indicativo dei verbi mangiare, credere e partire: Mangiare Credere Partire io mangiavo tu […]

Read more
1 2 3 4