Pronoms, adjectif et adverbes interrogatifs
Metti alla prova la tua conoscenza dei Pronomi, avverbi e aggettivi interrogativi con questo esercizio interattivo online e gratuito.
Read moreMetti alla prova la tua conoscenza dei Pronomi, avverbi e aggettivi interrogativi con questo esercizio interattivo online e gratuito.
Read moreLes adjectifs interrogatifs et exclamatifs CHE, QUALE, QUANTO, peuvent être utilisés en fonction pronominale, dans des phrases à sens interrogatifs et exclamatifs. Exemples: A che pensi? Dimmi che ti passa per la mente. Non so proprio che fare! A quale dei due devo credere? Quanto ci metterai per deciderti? Le pronom CHE peut être remplacé par CHE COSA ou tout simplement par COSA. […]
Read moreCanzone in italiano: Jovanotti – Come musica Con questa canzone puoi esercitarti sugli aggettivi possessivi.
Read moreI pronomi e gli aggettivi dimostrativi italiani più comuni sono: questo , a , i , e per indicare un oggetto vicino a chi parla. quello , a , i , e per indicare un oggetto lontano da chi parla. codesto (forma poco utilizzata) per indicare un oggetto lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta. Ovviamente, concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Se il nome che […]
Read moreActivité 1 – Mots croisés Metti alla prova la tua conoscenza dell’Italiano con questo esercizio sul gerundio.
Read moreI pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti. Pronomi diretti: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le Svolgono la funzione di complemento oggetto. Normalmente si trovano prima del verbo: Li ho chiamati (loro). Non la conosco (lei). Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all’imperativo, seguono il […]
Read moreCe temps verbal sert à indiquer ce qui se passe au moment où l’on parle, ou indique une action habituelle, répétée régulièrement. en ce moment : La mamma prepara la cena. I ragazzi giocano a calcio nel cortile. Giulia legge un libro. Oggi ho molto da fare al lavoro. action habituelle : Paolo va in palestra tre volte alla settimana. Ogni giorno Lidia e […]
Read more1) Écoutez le dialogue qui suit: PROGETTI PER NAPOLI (Projets pour Naples) Manuela: Ragazze, stasera si parte! Veronica: Che bello andiamo a Napoli! Non vedo l’ora! Giorgia: Avendo visto le altre meravigliose città italiane mi aspetto che sia altrettanto bella! Veronica: Chissà, magari facendo un percorso alternativo potremmo vedere anche altre città della Campania! Giorgia: Se facciamo in tempo, volentieri! […]
Read moreda + la = DALLA Si usa negli stessi casi di “da” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Dalla casa, dalla scuola. da + le = DALLE Si usa negli stessi casi di “dalla” quando il nome che segue è femminile plurale e comincia per consonante o per vocale. Dalle mani, dalle opere. DALL‘ Si usa negli stessi casi di “dal” e “dalla” quando il nome che segue comincia per […]
Read moreIn italiano ci sono molte preposizioni che servono per formare i diversi complementi di luogo, di tempo, di termine, di specificazione, ecc. DI: Serve per formare il complemento di specificazione. Il libro di Paolo. A: Serve per formare il complemento di moto a luogo o anche il complemento di termine. Vado a scuola. Dillo a Claudia. DA: Serve per formare il complemento di moto da luogo. […]
Read morePreposizione semplice + l’articolo determinativo di + il = DEL Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante. L’onda del mare. di + la = DELLA Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Lo sportello della macchina. di + i = DEI Si […]
Read moreEsistono tre tipi di periodo ipotetico, formato da due proposizioni: della realtà Indicativo + Indicativo Se fa bel tempo, vado a correre. Se vinco un milione di euro, mi ritiro a vita privata. della possibilità Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se facesse bel tempo, andrei a correre. Se vincessi un milione di euro, mi ritirerei a vita privata. dell’irrealtà ne esistono due casi: a) Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se avessi caramelle, le darei ai bambini. Se Luca fosse anche intelligente, sarebbe perfetto. (non c’è possibilità che […]
Read moreIl passato remoto indica: un’azione accaduta molto tempo fa, completamente finita. La formazione di questo tempo è diversa da verbo a verbo, poiché la radice è generalmente diversa da quella del presente. Es: La Rivoluzione Francese segnò profondamente la Francia. Azzurra si spaventò terribilmente. Decisi di non andare a Madrid per non spendere troppi soldi. Seppi della sua scomparsa solo dopo molti anni. Non ebbi nessun timore […]
Read moreLe « passato prossimo » indique : une action récente une action qui a eu lieu il y a longtemps avec des effets même dans le présent une expérience de vie une action passée dans une période de temps qui n’est pas encore complètement écoulée Pour former le passato prossimo, nous utilisons : il presente indicativo dei verbi essere o avere + il participio passato del verbo in questione […]
Read moreLe participe Italien est un autre mode impersonnel. Il y en a deux formes celle au présent et celle au passé. A partir du participe présent (participio presente) on forme: des substantifs (ex. insegnante), des adjectifs (ex. pesante), et quelques fois des adverbes (ex. mediante). Pour les former on enlève la terminaison de l’infinitif: amare = amante credere = credente dormire = […]
Read more