Participio
Il participio è un altro dei modi impersonali. Ne esistono due forme, quella al presente e quella al passato.
- Partendo dal participio presente si formano:
sostantivi (es. insegnante),
aggettivi (es. pesante),
e a volte anche avverbi (es. mediante).
Per formarlo si sostituiscono le desinenze dell’infinito:
amare = amante
credere = credente
dormire = dormiente
- Il participio passato serve per formare i tempi composti di un verbo. Esempi:
Ho letto tantissimi libri.
Ieri siete stati al mare?
I miei genitori sono partiti questa mattina.
Ogni verbo ha il suo participio, nel senso che la sua formazione varia a seconda del verbo.
Mangiare
|
Credere
|
Partire
|
Participio passato dei verbi essere e avere.
Essere
|
Avere
|
Alcuni participi irregolari:
Verbirimanere |
Participio Passatorimasto/a |
Vedi anche:
Participio Passato dei Verbi IrregolariEsercizi sul Participio Passato
Canzone in italiano: Andrea Bocelli – Con Te Partirò: Esercizio sul participio passato