Lezione 35
In questa lezione, impareremo con Veronica a esprimere le nostre preferenze in determinate situazioni usando il verbo “piacere”.
Continua a leggereIn questa lezione, impareremo con Veronica a esprimere le nostre preferenze in determinate situazioni usando il verbo “piacere”.
Continua a leggereI numeri da 0 a 99 Impariamo a contare? Ascolta con attenzione e ripeti i numeri! Esercitarsi è il modo migliore per imparare in fretta… I numeri da 100 a 1.000.000 Vedi anche: I numeri ordinali in italiano Esercizio con i numeri ordinali e cardinali Frasi idiomatiche sui numeri
Continua a leggereGli aggettivi concordano in genere e numero con i nomi a cui si riferiscono. La maggior parte degli aggettivi maschili ha il singolare in -o e il plurale in -i, quelli femminili in -a ed -e. Gli aggettivi in -e, sia maschili che femminili, hanno la desinenza -i al plurale. Singolare Plurale maschile in -o un ballerino famoso dei ballerini famosi femminile in -a una ballerina famosa delle ballerine […]
Continua a leggerePer sapere la nazionalità e provenienza di una persona si domanda: Di dove sei (tu)? – (Io) Sono di Buenos Aires. – (Io) Sono argentina. Di che nazionalità è lui? – Lui è giapponese. (Voi) Siete inglesi? – Sì – No, (Noi) siamo americani. Ascolta anche i dialoghi: Nazionalità e Provenienza Non ci sono regole per creare l’aggettivo di nazionalità, di solito hanno […]
Continua a leggereGli aggettivi indefiniti si usano per indicare la quantità o la qualità non precisa di cose o persone. Alcuni aggettivi hanno maschile, femminile, singolare e plurale: alcuno, -a, alcuni, -ealtro, -a, altri, -ealtrettanto, -a, altrettanti, -ediverso, -a, diversi, -eparecchio, -a, parecchi, -emolto, -a, molti, -epoco, -a, pochi, -etanto, -a, tanti, -etroppo, -a, troppi, -etutto, -a, tutti, -ecerto, -a, certi, -e […]
Continua a leggere