Unità 14 – In treno per Venezia

1) Ascolta il seguente dialogo:

IN TRENO PER VENEZIA

Manuela: Sveglia, ragazze! Siamo in ritardo!
Giorgia: Che ore sono?
Manuela: Sono le 8, il treno parte tra mezzora e non abbiamo ancora fatto le valigie!
Veronica: Sbrighiamoci.
… IN TRENO
Veronica: Per fortuna ce l’abbiamo fatta.
Giorgia: Nella fretta non abbiamo fatto colazione. Avete fame?
Manuela e Veronica: Sì, decisamente! Qui fa freddo nel nostro vagone.
Giorgia: Ho delle merendine con me.
Manuela e Veronica: Grazie!

2) La negazione:

Non abbiamo ancora fatto le valigie!
Nella fretta non abbiamo fatto colazione.

Avverbi di valutazione (o giudizio)

3) Esprimere sensazioni fisiche ed emotive.

Per esprimere delle sensazioni in un determinato momento, si usano i verbi avere od essere a seconda che la sensazione sia espressa da un sostantivo o da un aggettivo.

Avere + freddo/caldo/paura/fame/sonno/… (sostantivo)

Avete fame?
Ho freddo!

Essere + stanco/preoccupato/felice/annoiato/… (aggettivo)

Sono stanco.
Sei annoiata.

NB: gli aggettivi, preceduti dal verbo essere, vanno concordati in genere e numero con il soggetto.

4) Plurale dei nomi e degli aggettivi con desinenza -co/-ca:

Al femminile, il plurale di questi sostantivi/aggettivi è sempre -che. Al maschile, il plurale si ha -chi se l’accento è sulla penultima sillaba; si ha la desinenza -ci se l’accento è sulla terzultima sillaba.
Esempi:

Antica — antiche
divisione in sillabe di “antica”: an- ti– ca

Banco — banchi
divisione in sillabe di “banco”: ban– co

Tipico — tipici
divisione in sillabe di “tipico”: ti– pi- co

Magico — magici
divisione in sillabe di “magico”: ma– gi- co

5) Metti alla prova quello che hai imparato in questa lezione.

Esercizio N°14-a

Esercizio N°14-b