Die Seite von One World Italiano, die der italienischen Grammatik gewidmet ist, bietet eine Vielzahl von Ressourcen, um den Schülern zu helfen, ihre Sprachkenntnisse zu verbessern.

Sie enthält detaillierte Abschnitte zu Grammatikregeln, Rechtschreibung und praktischen Übungen. Die behandelten Themen reichen von der Verwendung der Hilfsverben “essere” und “avere” bis zu den Unterschieden zwischen ähnlichen Formen wie “si” und “sì”.

Es ist eine umfassende Referenz für diejenigen, die ihre Kenntnisse der italienischen Grammatik vertiefen möchten.

 

Pronominal Partikel Ci

CI è una particella che ha la funzione di pronome. Può avere diversi usi: Sostituisce il pronome personale diretto noi (anche nei verbi riflessivi) Luca ha visto Maria e me (noi) al cinema ieri. → Luca ci ha visto al cinema ieri. Ci vediamo domani! (Verbo riflessivo: io vedo te, tu vedi me = ci vediamo) Sostituisce il pronome personale indiretto a noi Carla ha […]

Weiterlesen

Infinitiv

L’Infinito è uno dei modi impersonali, ovvero ha una forma invariabile che non segue le categorie di numero e genere. In Italiano abbiamo la forma al presente e al passato. La desinenza del presente ci permette di capire a che coniugazione appartiene un determinato verbo; quella al passato indica un aspetto compiuto. Oggi devo lavorare fino alle 20:00. (presente) Dopo aver pulito, ho guardato la […]

Weiterlesen

Imperfekt

Questo tempo verbale si usa per indicare: un’azione continuata nel passato Il telefono squillava ininterrottamente. Due anni fa andavo in palestra ogni tre giorni. Prendevamo il treno ogni mattina alle 6:00. oppure un’azione passata contemporanea ad un’altra Quand’ero piccolo andavo allo stadio ogni domenica. Mentre Giorgio studiava, Fabio guardava la tv. Mentre la professoressa spiegava i ragazzi chiacchieravano. L’Imperfetto Indicativo dei verbi mangiare, credere e partire: Mangiare Credere Partire io mangiavo tu […]

Weiterlesen

Unregelmäßiger direkter Imperativ

Alcuni verbi presentano irregolarità nell’imperativo diretto. Essere (sein) Sii (tu) Siate (voi) Avere (haben) Abbi (tu) Abbiate (voi) Sapere (wissen) Sappi (tu) Sappiate (voi) Altri verbi irregolari all’imperativo e monosillabici presentano due forme alla 2° persona singolare. Dare (geben) Da’/ Dai (tu) Fare (machen) Fa’/ Fai (tu) Stare (bleiben) Sta’/ Stai (tu) Andare (gehen) Va’/ Vai (tu) Attenzione! In combinazione con i pronomi possiamo usare solo la […]

Weiterlesen

Passive Konjugation des Verbs – Übung

Testen Sie Ihr Wissen über die passive Konjugation des italienischen Verbs mit dieser kostenlosen interaktiven Online-Übung. Siehe auch: Italienische grammatik – Passive Konjugation des Verbs Italienische grammatik – Passiv (Coniugazione Passiva) Passiv – Italienische Übungen Passiv (Coniugazione Passiva) – Italienische Übungen

Weiterlesen

Italienischer Imperativ

Der Imperativ wird genutzt um Befehle oder Aufforderungen im Päsens Indicativ auszudrücken. Es: Sii buono! (Sei lieb!) Fai il bravo! (Mach es gut!) Non dirlo a nessuno! (Sag nichts!) Di la verità! (Sag die Wahrheit!) Abbiate pazienza! (Seid geduldig!) Fate piano! (Macht langsam!) Mangia tutto! (Iss alles!) Dormite! (Schlaft!) Leggete da pag. 1 a pag. 20! (Lesst Seite 1 bis 20!) Der Imperativ der Verben: mangiare, […]

Weiterlesen

Futur II (Futuro Anteriore)

Il futuro anteriore: Indica fatti già compiuti che si svolgono nel futuro, prima del tempo del verbo principale (che solitamente è al futuro semplice). Indica supposizioni o esprime incertezza su azioni avvenute nel passato o nel futuro, infatti si usa quando non si è sicuri che determinate azioni abbiano avuto o avranno luogo. Si forma: Futuro semplice degli ausiliari essere […]

Weiterlesen

Futur I Indikativ

Il futuro semplice in italiano indica: un’azione che ancora si deve svolgere Per formare il futuro dei verbi italiani bisogna aggiungere delle desinenze alla radice del verbo. Es: Domani andrò al mare. Partiranno la settimana prossima. Pranzeremo alle 14:00. Tra tre giorni sarete già in vacanza. Futuro Indicativo dei verbi mangiare, credere, partire: Mangiare io mangerò tu mangerai lui/lei/Lei mangerà noi mangeremo voi mangerete loro/Loro […]

Weiterlesen

Passive Konjugation des Verbs

Die Passivform wird verwendet, um eine Handlung auszudrücken, die das Subjekt erleidet. verb essere + participio passato des gewählten Verbs Il quadro fu dipinto da Monet. Sie können auch „venire“ und „andare“ als Hilfsmittel verwenden. La colazione viene servita ogni giorno. La tesi va consegnata alla segreteria. Die Konjugation ist für die Verben in -are, -ere, -ire gleich. Io sono amato. Io sono temuto. Io sono colpito. […]

Weiterlesen

Italienischer Konjunktiv

Il congiuntivo si usa soprattutto in due casi: dopo i verbi che esprimono opinioni, pensieri o sentimenti, come per esempio pensare, credere, ritenere, aver la sensazione, ecc.. nel periodo ipotetico. Congiuntivo (presente) Credo che stiano bene insieme. Suppongo che Marco sia uscito. Spero che torni presto. Penso che tu non abbia abbastanza tecnica per diventare un attore. Konjunktiv Präsens (Congiuntivo presente) – Übungen Congiuntivo (passato) Penso che lui abbia […]

Weiterlesen

Italienischer Konditional

Il condizionale si forma dalla radice del futuro e ha due tempi: 1) Il Condizionale Presente o semplice (Konditional Präsens) si usa: per esprimersi in tono cortese Vorremmo parlare con il direttore di quest’albergo. Per favore, potresti chiudere la finestra? per esprimere la possibilità di realizzare un azione Manuela, potresti accompagnarmi dal dottore? Stasera andrei volentieri al cinema. per manifestare un dubbio In quel caso non so […]

Weiterlesen

Komparativ

Der Komparativ kann aus unterschiedlichen Gründen genutzt werden: Comparativo di maggioranza (Komparativ der Mehrheit) Comparativo di minoranza (Komparativ der Minderheit) Comparativo di uguaglianza (Komparativ der Gleichheit) Komparativ der Mehr- und Minderheit: Um im Italienischen den Komparativ zu bilden, nimmt man “più” oder “meno” (welches dann Mehr- oder Minderheit entspricht), ein Adjektiv und die Präposition “di” (+ einem Artikel, wenn es […]

Weiterlesen

Interrogativ – Frageadverbien

Compaiono in frasi interrogative dirette ed esclamative, per riferirsi: Al luogo Dov‘è Nadia? Dove vuoi andare a mangiare? Dove trovi le forze per studiare così tanto? Da dove arriva il nuovo vicino? Dove si trova la biblioteca? Al tempo Quando vieni a casa a mangiare la pizza? Quando mai hai aiutato a pulire! Quando è l’appuntamento dal dentista? Quando finirà questo incubo! Quando è il tuo compleanno? Al modo […]

Weiterlesen

Adverbien der Schätzung

Esprimono un giudizio in forma: Affermativa, con avverbi di affermazione: sì, sicuro, sicuramente, certo, certamente, ovviamente, davvero, esatto, esattamente, appunto, di sicuro, per davvero, per l’appunto, di certo, ecc. Hai fatto i compiti per domani? Sì! Sicuramente stasera andrò al cinema con gli amici. Vuoi venire con noi? Certamente, aspettatemi! Per l’appunto, come dicevo prima. Questo piatto è davvero delizioso. Ovviamente stavo scherzando! Negativa, con avverbi di negazione: no, non, né … né, neanche, nemmeno, neppure, senza dubbio, nemmeno per sogno, neanche per idea, ecc. Non ho […]

Weiterlesen
1 7 8 9 10