Italienischkurs: Lektion 30

1)  Höre dir den folgenden Dialog an: IN TRENO PER ROMA (IM ZUG NACH ROM) Giorgia: Che faticaccia portare queste valigie! Manuela: Aspetta, ti aiuto. Giorgia: Dove vanno sistemate? Manuela: Lì sopra: c’è un vano per i bagagli. In Largo Argentina a Roma Veronica: Che bel gattino! Giorgia: Più che gattino direi gattone, hai visto quanto è grande? Manuela: Sì, […]

Weiterlesen

Italienischkurs: Lektion 31

1) Höre dir den folgenden Dialog an: ALLA FONTANA DI TREVI (AM FONTANA DI TREVI) Veronica: Giorgia, posso prendere dalla tua borsa la macchina fotografica, per favore? Giorgia: Sì, certo, prendila! Veronica: Grazie mille! Ora chiedo ad un passante se sarà così gentile da scattarci una foto! Giorgia e Manuela: Oh sì, ottima idea! Veronica: Scusi, potrebbe scattarci una foto […]

Weiterlesen

Italienischkurs: Lektion 32

1) Höre dir den folgenden Dialog an: IN LIBRERIA (Im Buchladen) Manuela: Che genere di libri preferite? Giorgia: A me piacciono i libri di fantascienza e di avventura. Veronica: A me i gialli. Manuela: Io invece leggo soprattutto classici e romanzi contemporanei. Preferisco gli autori stranieri. Veronica: Guardate, c’è il mio libro preferito! Ve ne leggo l’inizio: “Erano le 7 […]

Weiterlesen

Italienischkurs: Lektion 33

1) Höre dir den folgenden Dialog an: TELEFONATE (Telefonanrufe) Giorgia: Avete sentito i vostri genitori oggi? Manuela: Sì, mi hanno chiesto come stavamo e se ci stavamo divertendo. Veronica: Io ho sentito mio fratello e mi ha detto che ha superato l’esame d’ingresso all’università. Manuela: In che facoltà si è iscritto? Veronica: In Farmacia. Giorgia: Io ho sentito il mio […]

Weiterlesen

Italienischkurs: Lektion 34

1) Höre dir den folgenden Dialog an: Fine di una lunga giornata (Am Ende eines langen Tages) Veronica: Oggi abbiamo camminato tanto! Sono stanchissima! Giorgia: Anche io! Ho i piedi che mi fanno malissimo! Manuela: Tutto questo mi ricorda quel viaggio in Grecia che feci tanto tempo fà con i miei genitori, dopo che ebbi percorso tutte quelle strade ripide […]

Weiterlesen

Gerundium

Questo modo verbale serve per esprimere: la contemporaneità o l’anteriorità, la causalità o la consequenzialità di un’azione rispetto ad un’altra. Si forma dalla radice del presente indicativo + le desinenze -ando, -endo, a seconda dei casi. Può avere due tempi: presente Mangiando una mela mi cadde un dente. Osservando il cielo, vidi una stella cadente. Sbagliando si impara. Studiando si capiscono molte cose. passato (gerundio presente […]

Weiterlesen

Förmlicher Brief

Le lettere formali si utilizzano per comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, amministrative. Spesso non conosciamo il destinatario. Ad esempio: un ente pubblico, un dipartimento di un’azienda, un referente di una ditta, la segreteria di una facoltà universitaria, un professionista privato ecc. Il linguaggio che utilizziamo per questo motivo è formale; usiamo le formule di cortesia codificate e diamo sempre […]

Weiterlesen

Informelle Briefe auf Italienisch

Sono quelle indirizzate ad amici, familiari o persone con cui si ha un certo grado di confidenza. Beispiel für ein formloses Schreiben: Luogo e data Cagliari, 20 dicembre 2007 Destinatario Caro Stefano, Introduzione Riesco a scriverti solo adesso perché sono stato molto impegnato sia per gli allenamenti di basket sia per la scuola. C O R P O Scopo Ora […]

Weiterlesen

Passiv (Coniugazione Passiva)

Transitive Verben, d. h. Verben, die ein direktes Objekt haben, können sowohl eine aktive als auch eine passive Form haben. In diesem Fall ist das Subjekt nicht mehr derjenige, der die Aktion ausführt: Aktive Form: Subjekt verb objekt Carla legge un libro Molte persone guardano la televisione Passive Form: Subjekt verb wer die Aktion ausführt Il libro è letto da […]

Weiterlesen

Italienisches Historisches Plusquamperfekt (Trapassato remoto)

Il trapassato remoto indica azioni svolte prima del momento indicato dal passato remoto (historisches perfekt). Per formare il Trapassato Remoto si usa: il passato remoto degli ausiliari essere o avere + il participio passato del verbo scelto Esempi: Dopo che ebbi cucinato, pulii la cucina. Finché non ebbi finito di studiare non uscii a giocare. Dopo che la casa fu costruita ci andarono ad abitare. Solo […]

Weiterlesen

Italienische Plusquamperfekt

Il trapassato prossimo indica: azioni e fatti già conclusi nel passato Per formare il trapassato prossimo si usa: l’imperfetto indicativo degli ausiliari essere o avere + il participio passato del verbo scelto Es.: Marco aveva letto il giornale. Ricordi quando eravamo andati in vacanza a toscana? Prima di venire in Italia avevi già studiato l’italiano? Luigi e Simona avevano già visto il film. Ti […]

Weiterlesen

Vorzeitigkeit – Gleichzeitigkeit – Nachzeitigkeit

I rapporti di tempo possono essere di tre tipi: – anteriorità – contemporaneità – posteriorità L’ anteriorità viene introdotta da: prima che prima di ecc. La contemporaneità si esprime con mentre nel momento in cui quando ecc. La posteriorità viene indicata da dopo che dopo Prima di andare a casa, ho chiamato Marco. Prima che andassi a casa, ho chiamato Marco. Quando sono arrivati era già tardi. Mentre […]

Weiterlesen

Konsequenz (La conseguenza)

Mit folgenden Äußerungen wird die Konsequenz einer Handlung eingeleitet: in modo che  (- damit), cosicché (so dass, damit), così…da  (- so…dass), ecc. Beispiel:  Abbiamo ripassato così tanto da saperlo a memoria. (Wir sind es so oft durchgegangen, dass wir es schon auswendig können.) Devi chiamarlo, in modo da chiarire la situazione. (Du musst ihn anrufen, damit du die Situation klären kannst.) Abbiamo […]

Weiterlesen

Ausdrücken von Zielen und Zwecken

Der Zweck weißt auf das Ziel der Aktion hin. Im italienischen wird es ausgedrueckt mit: per (Um, um zu), al fine di (Zwecks), con l’ obiettivo di (Mit dem ziel), con lo scopo di, allo scopo di (Um einer Sache willen), ecc. zum Beispiel: Sta imparando il cinese, per lavorare a Hong Kong. (Er lernt chinesisch um in Hong Kong zu arbeiten.) […]

Weiterlesen

Grund (La causa)

La causa indica: la ragione o il motivo di un’ azione In italiano viene introdotta con espressioni come: per a causa di per il fatto che poiché dato che ecc. Inoltre, può essere espressa anche con un gerundio. Es: Poiché pioveva, non siamo usciti.   Per il tuo ritardo, abbiamo fatto una brutta figura.   Dato che sei venuto, adesso parliamo. […]

Weiterlesen
1 4 5 6 7 8