Italienische Relativpronomen

I pronomi relativi italiani hanno diverse funzioni: funzione di soggetto / complemento oggetto funzione di specificazione / possesso funzione di termine a) Funzione di soggetto / complemento oggetto Il quale Si riferisce ad un sostantivo maschile singolare. Il ragazzo, il quale mi ha riaccompagnato a casa, è molto carino. La quale Si riferisce ad un sostantivo femminile singolare. Mia madre, […]

Weiterlesen

Italienische Modalverben

Lied auf italienisch: Vasco Rossi, Voglio andare al mare Mit diesem Lied können Sie Modalverben üben. Siehe auch: Italienische Modalverben Vervollständigen Sie die Konjugation der Verben potere, volere e dovere Italienische Modalverben Versuchen Sie, die Funktion von Modalverben im Text zu verstehen Italienische Modalverben Setzen Sie die folgenden Verben in die Sätze ein verbi: potere, volere, dovere

Weiterlesen

Italienischkurs: Lektion 35

1) Höre dir den folgenden Dialog an: PROGETTI PER NAPOLI (Pläne für Neaple) Manuela: Ragazze, stasera si parte! Veronica: Che bello andiamo a Napoli! Non vedo l’ora! Giorgia: Avendo visto le altre meravigliose città italiane mi aspetto che sia altrettanto bella! Veronica: Chissà, magari facendo un percorso alternativo potremmo vedere anche altre città della Campania! Giorgia: Se facciamo in tempo, […]

Weiterlesen

Artikulierte Präpositionen (Seite 2)

da + la = DALLA Si usa negli stessi casi di “da” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Dalla casa, dalla scuola. da + le = DALLE Si usa negli stessi casi di “dalla” quando il nome che segue è femminile plurale e comincia per consonante o per vocale. Dalle mani, dalle opere. DALL‘ Si usa negli stessi casi di “dal” e “dalla” quando il nome che segue comincia per […]

Weiterlesen

Artikulierte Präpositionen (Seite 1)

Preposizione semplice + l’articolo determinativo   di + il = DEL Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante. L’onda del mare. di + la = DELLA Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Lo sportello della macchina. di + i = DEI Si […]

Weiterlesen

Einfache Präpositionen

In italiano ci sono molte preposizioni che servono per formare i diversi complementi di luogo, di tempo, di termine, di specificazione, ecc. DI: Serve per formare il complemento di specificazione. Il libro di Paolo. A: Serve per formare il complemento di moto a luogo o anche il complemento di termine. Vado a scuola. Dillo a Claudia. DA: Serve per formare il complemento di moto da luogo. […]

Weiterlesen

Bedingungssatz

Esistono tre tipi di periodo ipotetico, formato da due proposizioni: della realtà Indicativo + Indicativo Se fa bel tempo, vado a correre. Se vinco un milione di euro, mi ritiro a vita privata. della possibilità Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se facesse bel tempo, andrei a correre. Se vincessi un milione di euro, mi ritirerei a vita privata. dell’irrealtà ne esistono due casi: a) Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se avessi caramelle, le darei ai bambini. Se Luca fosse anche intelligente, sarebbe perfetto. (non c’è possibilità che […]

Weiterlesen

Historisches Perfekt

Il passato remoto indica: un’azione accaduta molto tempo fa, completamente finita. La formazione di questo tempo è diversa da verbo a verbo, poiché la radice è generalmente diversa da quella del presente. Es: La Rivoluzione Francese segnò profondamente la Francia. Azzurra si spaventò terribilmente. Decisi di non andare a Madrid per non spendere troppi soldi. Seppi della sua scomparsa solo dopo molti anni. Non ebbi nessun timore […]

Weiterlesen

Passato prossimo (Italienisch Perfekt)

Il passato prossimo indica: un’azione trascorsa da poco un’azione trascorsa da tanto tempo con effetti anche nel presente un’esperienza di vita un’azione passata in un periodo di tempo non ancora trascorso del tutto Per formare il passato prossimo si usa: il presente indicativo dei verbi essere o avere + il participio passato del verbo in questione Es: Dopo pranzo Marco ha letto il giornale. (azione passata avvenuta poco […]

Weiterlesen

Italienische Partizip

Das Italienische Partizip ist ein weiterer unpersönlicher Modus. Es gibt zwei Formen, eine in der Gegenwart und eine in der Vergangenheit. Ausgehend vom „participio presente“ (Partizip Präsens) werden: Substantive (z.B insegnante), Adjektive (z.B pesante), und manchmal sogar Adverbien (z.B mediante). Um es zu bilden, werden die Endungen des Infinitivs ersetzt: amare = amante credere = credente dormire = dormiente Das „participio passato“ (Partizip Perfekt) […]

Weiterlesen

Pronominal Partikel Si

SI ist ein Partikel, das mehrere Verwendungszwecke haben kann. Si Reflexiv Die SI-Partikel wird zur Bildung von reflexiven Verben verwendet. Es gibt verschiedene Arten von reflexiven Verben und damit auch verschiedene Funktionen der SI-Partikel: direkt reflexiv: Das SI fällt mit dem Subjekt zusammen und funktioniert als direktes Objekt (Akkusativobjekt). Beispiele. Claudia si veste. (Chi veste Claudia?) Claudia veste se stessa. Carlo […]

Weiterlesen

Pronominal Partikel Ne

NE è una particella che ha la funzione di pronome e può avere diversi usi. Può essere usato come: Pronome personale indiretto: di lui, di lei, di loro, da lui, da lei, da loro. È da tanto tempo che non vedo Enrica e Gianni: non ne so niente.     di loro   Non ho visto il film, ma ne ho sentito parlare […]

Weiterlesen

Pronominal Partikel Ci

CI è una particella che ha la funzione di pronome. Può avere diversi usi: Sostituisce il pronome personale diretto noi (anche nei verbi riflessivi) Luca ha visto Maria e me (noi) al cinema ieri. → Luca ci ha visto al cinema ieri. Ci vediamo domani! (Verbo riflessivo: io vedo te, tu vedi me = ci vediamo) Sostituisce il pronome personale indiretto a noi Carla ha […]

Weiterlesen

Imperfekt

Questo tempo verbale si usa per indicare: un’azione continuata nel passato Il telefono squillava ininterrottamente. Due anni fa andavo in palestra ogni tre giorni. Prendevamo il treno ogni mattina alle 6:00. oppure un’azione passata contemporanea ad un’altra Quand’ero piccolo andavo allo stadio ogni domenica. Mentre Giorgio studiava, Fabio guardava la tv. Mentre la professoressa spiegava i ragazzi chiacchieravano. L’Imperfetto Indicativo dei verbi mangiare, credere e partire: Mangiare Credere Partire io mangiavo tu […]

Weiterlesen

Unregelmäßiger direkter Imperativ

Alcuni verbi presentano irregolarità nell’imperativo diretto. Essere (sein) Sii (tu) Siate (voi) Avere (haben) Abbi (tu) Abbiate (voi) Sapere (wissen) Sappi (tu) Sappiate (voi) Altri verbi irregolari all’imperativo e monosillabici presentano due forme alla 2° persona singolare. Dare (geben) Da’/ Dai (tu) Fare (machen) Fa’/ Fai (tu) Stare (bleiben) Sta’/ Stai (tu) Andare (gehen) Va’/ Vai (tu) Attenzione! In combinazione con i pronomi possiamo usare solo la […]

Weiterlesen
1 5 6 7 8