Leçon 10- Cercando la strada

1) Écoutez le dialogue suivant : CERCANDO LA STRADA Laura: Mi sa che mi sono persa, accidenti! Ah, provo a chiedere a quell’donna laggiù… Scusi? Donna: Mi dica. Laura: Sto cercando la strada per Mamoiada, penso di essermi persa. Mi può dare qualche indicazione? Donna: Certo, ma non si preoccupi, non s’è persa! Prosegua su questa strada per circa un kilometro, poi prenda l’uscita […]

Read more

Les mots de Pâques

Testez votre vocabulaire et trouvez les mots liés à Pâques ! Voir aussi : La Pâques en Italie avec Veronica Mots croisés de Pâques Pâques et lundi de Pâques en Italie Recettes de Pâques : “I ravioli di ricotta” Recettes de Pâques : “le Pardule”

Read more

Mots croisés de Pâques

Complétez le jeu de mots croisés avec des définitions liées aux vacances de Pâques. Voir aussi : La Pâques en Italie avec Veronica Les mots de Pâques Pâques et lundi de Pâques en Italie Recettes de Pâques : “I ravioli di ricotta” Recettes de Pâques : “le Pardule”

Read more

Les mots du Carnaval

Ascolta bene le parole del Carnevale e cercale nella griglia!   Voir aussi : Les masques traditionnels du Carnaval en rimes Bonbons de Carnaval: le meraviglie Les mots croisés du Carnaval Joyeux Carnaval ! Recettes sardes: i fatti fritti

Read more

leçon 11 – Viva Sant’Efisio!

1) Écoutez le dialogue suivant : VIVA SANT’EFISIO! Alice: Ah peccato! Se avessi prenotato prima saremmo andati sul palco della festa di Sant’Efisio Laura: La festa di Sant’Efisio e quando la fanno? Alice: Il primo Maggio a Cagliari, ma in passato penso la facessero un po’ prima. Laura: Ma sul serio? Alice: Oltre ad essere tra le più antiche, è anche la più lunga processione religiosa italiana, 65 […]

Read more

leçon 12 – E-mail formale

1) Lire le courriel suivant : Gent.le Dott. Prof. Umberto Razzi Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Tradizioni Popolari Università degli Studi di Trieste Cagliari, 15 ottobre 2013 Gent. le Prof. Razzi, Le scrivo la presente per aggiornarLa sullo stato delle mie ricerche in Sardegna. Sebbene sia qui da poche settimane, ho già raccolto una quantità notevole di informazioni utili […]

Read more

Lezione 13 – Una giornata nera!

1) Ascolta il seguente dialogo: UNA GIORNATA NERA! Alice: Ciao Laura. Che eleganza! Dove vai? Laura: Sto andando all’Università. C’è un seminario ed io devo tenere un intervento… e proprio oggi si è guastata la macchina! Alice: Allora bisogna che tu vada subito! Fra poco inizia lo sciopero degli autobus. Laura: Lo sciopero degli autobus?!? Ma che sfortuna! Proprio oggi! Che giornata nera! Alice: Non […]

Read more

leçon 14 – Leggende

1) Écoutez le dialogue suivant : LEGGENDE Alice: Ciao Laura, che cosa stai leggendo? Laura: Sto leggendo un articolo sull’argia, trovo che sia un argomento interessante per una ricerca perché questa figura mitica ha collegamenti con altre figure mitiche del Mediterraneo… e dire che pensavo che fosse solo un ragno velenoso! Alice: Sì, ha dei collegamenti con la Taranta del Salento… penso […]

Read more

leçon 15 – Un piatto tipico

1) Écoutez le dialogue suivant : UN PIATTO TIPICO Laura: Ciao Alice! Che buon profumo! Cosa stai preparando? Alice: Sto preparando una “prazzida sarrabese” di pomodori e melanzane. Laura: Una “prazzida sarrabese”? Che cos’è? Alice: È una specie di torta salata, ripiena di pomodori e melanzane, tipica del Sarrabus. Laura: Dov’è il Sarrabus? Alice: È una zona che si trova nella parte sud-orientale dell’isola… ci siamo andate […]

Read more

Bonbons de Carnaval: le meraviglie

Cambiano nome a seconda della regione di provenienza ma la bontà è sempre la stessa. Le chiacchiere sono dolci croccanti che vengono fritti e ricoperti di zucchero a velo. I nomi di questi dolci in Italia: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie […]

Read more

leçon 16 – Belli i candelieri!

1) Écoutez le dialogue suivant : BELLI I CANDELIERI! Alice: Che caldo che fa! Laura: Eh ci credo è il 15 di Agosto! Alice: Guarda, se non ti scopri un pochino, finirai per avere un’insolazione! Laura: Bene, si sono finalmente decisi a passare! Comincio ad andare avanti e superare la fila. Alice: Parli dei candelieri? Belli vero!!! Continua a camminare!. Sassari s’illumina di colori per questa festa che ha più di 400 […]

Read more

leçon 17 – I giudicati!

1) Écoutez le dialogue suivant : I GIUDICATI! Laura: Eleonora non si perse d’animo e partì all’azione e non appena fece rientro ad Oristano, si autoproclamò giudicessa di Arborea, secondo l’antico diritto regio sardo, per cui le donne potevano accedere sul trono al posto del proprio padre o fratello. Carino questo libro, cos’è? Alice: È la storia di Eleonora d’Arborea, che regnò su quasi tutta la Sardegna […]

Read more

leçon 18 – Alla scoperta di Nora

1) Écoutez le dialogue suivant : ALLA SCOPERTA DI NORA Laura: Guarda Giosefina ti devo lasciare, io e Alice stiamo per andare a Nora per vedere una rappresentazione teatrale, se mai ci sentiamo domani. Giosefina: Anch’io stavo per andarci, ma poi ci ho rinunciato, troppo caos. Laura: Sai che ci ho pensato, poi mi sono accorta che stavo lavorando troppo ed allora mi sono […]

Read more

leçon19 – La Morra?

1) Écoutez le dialogue suivant : LA MORRA? Laura: Ma l’usanza di cui mi hai parlato in cosa consiste? Alice: Non è un’usanza, è un gioco millenario diffuso nel sud del Mediterraneo! Laura: E come si chiama questo gioco? Alice: Si chiama Morra, ci sono generalmente due squadre in cui inserirsi, ci si sfida singolarmente, o a gruppi di due o […]

Read more
1 22 23 24 25 26 34