Exprimer le Temps en Italien

I rapporti di tempo possono essere di tre tipi: – anteriorità – contemporaneità – posteriorità L’ anteriorità viene introdotta da: prima che prima di ecc. La contemporaneità si esprime con mentre nel momento in cui quando ecc. La posteriorità viene indicata da dopo che dopo Prima di andare a casa, ho chiamato Marco. Prima che andassi a casa, ho chiamato Marco. Quando sono arrivati era già tardi. Mentre […]

Read more

Exprimer le But en Italien

Le but indique: lo scopo o l’obiettivo di un’azione En Italien il est exprimé par: per al fine di con l’ obiettivo di con lo scopo di allo scopo di ecc.   Es: Sta imparando il cinese, per lavorare a Hong Kong.   Allo scopo di fare bella figura , ha detto una bugia.   Carlo sta studiando tantissimo, con l’obiettivo di prendere un bel voto all’ […]

Read more

Exprimer la Conséquence en Italien

La conséquence est introduite par des expressions telles que: in modo che cosicché così…da ecc. Ex. :  Abbiamo ripassato così tanto da saperlo a memoria. Devi chiamarlo, in modo da chiarire la situazione. Abbiamo preparato tutto così bene da evitare il minimo errore. Ti ho lasciato libera stasera, cosicché tu possa organizzarti. Voir aussi : Les propositions consécutives – exercices grammaire

Read more

Exprimer la Cause en Italien

La cause indique: la raison ou le motif d’une action En Italien elle est introduite par des expressions telles que: per a causa di per il fatto che poiché dato che ecc. Inoltre, può essere espressa anche con un gerundio. Es: Poiché pioveva, non siamo usciti.   Per il tuo ritardo, abbiamo fatto una brutta figura.   Dato che sei venuto, […]

Read more

Pronoms Relatifs en Italien

I pronomi relativi italiani hanno diverse funzioni: funzione di soggetto / complemento oggetto funzione di specificazione / possesso funzione di termine a) Funzione di soggetto / complemento oggetto Il quale Si riferisce ad un sostantivo maschile singolare. Il ragazzo, il quale mi ha riaccompagnato a casa, è molto carino. La quale Si riferisce ad un sostantivo femminile singolare. Mia madre, […]

Read more

Cours d’Italien: Unité 35

1) Écoutez le dialogue qui suit: PROGETTI PER NAPOLI (Projets pour Naples) Manuela: Ragazze, stasera si parte! Veronica: Che bello andiamo a Napoli! Non vedo l’ora! Giorgia: Avendo visto le altre meravigliose città italiane mi aspetto che sia altrettanto bella! Veronica: Chissà, magari facendo un percorso alternativo potremmo vedere anche altre città della Campania! Giorgia: Se facciamo in tempo, volentieri! […]

Read more

Prépositions Articulées Italiens (pag.2)

da + la = DALLA Si usa negli stessi casi di “da” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Dalla casa, dalla scuola. da + le = DALLE Si usa negli stessi casi di “dalla” quando il nome che segue è femminile plurale e comincia per consonante o per vocale. Dalle mani, dalle opere. DALL‘ Si usa negli stessi casi di “dal” e “dalla” quando il nome che segue comincia per […]

Read more

Prépositions Simples en Italien

In italiano ci sono molte preposizioni che servono per formare i diversi complementi di luogo, di tempo, di termine, di specificazione, ecc. DI: Serve per formare il complemento di specificazione. Il libro di Paolo. A: Serve per formare il complemento di moto a luogo o anche il complemento di termine. Vado a scuola. Dillo a Claudia. DA: Serve per formare il complemento di moto da luogo. […]

Read more

Prépositions Articulées en Italien

Preposizione semplice + l’articolo determinativo   di + il = DEL Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante. L’onda del mare. di + la = DELLA Si usa negli stessi casi della preposizione “di” quando il nome che segue è femminile singolare e comincia per consonante. Lo sportello della macchina. di + i = DEI Si […]

Read more

L’Hypothèse

Esistono tre tipi di periodo ipotetico, formato da due proposizioni: della realtà Indicativo + Indicativo Se fa bel tempo, vado a correre. Se vinco un milione di euro, mi ritiro a vita privata. della possibilità Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se facesse bel tempo, andrei a correre. Se vincessi un milione di euro, mi ritirerei a vita privata. dell’irrealtà ne esistono due casi: a) Congiuntivo Imperfetto + Condizionale Presente Se avessi caramelle, le darei ai bambini. Se Luca fosse anche intelligente, sarebbe perfetto. (non c’è possibilità che […]

Read more

Passé Simple Italien

Il passato remoto indica: un’azione accaduta molto tempo fa, completamente finita. La formazione di questo tempo è diversa da verbo a verbo, poiché la radice è generalmente diversa da quella del presente. Es: La Rivoluzione Francese segnò profondamente la Francia. Azzurra si spaventò terribilmente. Decisi di non andare a Madrid per non spendere troppi soldi. Seppi della sua scomparsa solo dopo molti anni. Non ebbi nessun timore […]

Read more

Passato prossimo (Passé composé)

Le « passato prossimo » indique : une action récente une action qui a eu lieu il y a longtemps avec des effets même dans le présent une expérience de vie une action passée dans une période de temps qui n’est pas encore complètement écoulée Pour former le passato prossimo, nous utilisons : il presente indicativo dei verbi essere o avere + il participio passato del verbo in questione […]

Read more

Participe Italien

Le participe Italien est un autre mode impersonnel. Il y en a deux formes celle au présent et celle au passé. A partir du participe présent (participio presente) on forme: des substantifs (ex. insegnante), des adjectifs (ex. pesante), et quelques fois des adverbes (ex. mediante). Pour les former on enlève la terminaison de l’infinitif: amare = amante credere = credente dormire = […]

Read more

Particule Pronominale Si

SI è una particella che può avere diversi usi. Si riflessivo La particella SI la usiamo per formare i verbi riflessivi. Esistono diversi tipi di verbi riflessivi e dunque diverse funzioni della particella SI: riflessivo diretto: il SI coincide con il soggetto e svolge la funzione di complemento diretto (oggetto). Es. Claudia si veste. (Chi veste Claudia?) Claudia veste se stessa. […]

Read more
1 6 7 8 9