Un riferimento grammaticale per aiutarti a imparare l’italiano.

Lettere informali

Sono quelle indirizzate ad amici, familiari o persone con cui si ha un certo grado di confidenza. Esempio di lettera informale: Luogo e data Cagliari, 20 dicembre 2007 Destinatario Caro Stefano, Introduzione Riesco a scriverti solo adesso perché sono stato molto impegnato sia per gli allenamenti di basket sia per la scuola. C O R P O Scopo Ora però […]

Continua a leggere

Lettere formali

Le lettere formali si utilizzano per comunicazioni di lavoro, commerciali, di studio, amministrative. Spesso non conosciamo il destinatario. Ad esempio: un ente pubblico, un dipartimento di un’azienda, un referente di una ditta, la segreteria di una facoltà universitaria, un professionista privato ecc. Il linguaggio che utilizziamo per questo motivo è formale; usiamo le formule di cortesia codificate e diamo sempre […]

Continua a leggere

Infinito

L’Infinito è uno dei modi impersonali, ovvero ha una forma invariabile che non segue le categorie di numero e genere. In Italiano abbiamo la forma al presente e al passato. La desinenza del presente ci permette di capire a che coniugazione appartiene un determinato verbo; quella al passato indica un aspetto compiuto. Oggi devo lavorare fino alle 20:00. (presente) Dopo aver pulito, ho guardato la […]

Continua a leggere

Imperfetto

Questo tempo verbale si usa per indicare: un’azione continuata nel passato Il telefono squillava ininterrottamente. Due anni fa andavo in palestra ogni tre giorni. Prendevamo il treno ogni mattina alle 6:00. oppure un’azione passata contemporanea ad un’altra Quand’ero piccolo andavo allo stadio ogni domenica. Mentre Giorgio studiava, Fabio guardava la tv. Mentre la professoressa spiegava i ragazzi chiacchieravano. L’Imperfetto Indicativo dei verbi mangiare, credere e partire: Mangiare Credere Partire io mangiavo tu […]

Continua a leggere

Imperativo diretto irregolare

Alcuni verbi presentano irregolarità nell’imperativo diretto. Essere Sii (tu) Siate (voi) Avere Abbi (tu) Abbiate (voi) Sapere Sappi (tu) Sappiate (voi) Altri verbi irregolari all’imperativo e monosillabici presentano due forme alla 2° persona singolare. Dare Da’/ Dai (tu) Fare Fa’/ Fai (tu) Stare Sta’/ Stai (tu) Andare Va’/ Vai (tu) Attenzione! In combinazione con i pronomi possiamo usare solo la forma […]

Continua a leggere

Imperativo

L’imperativo si usa per dare ordini o comandi; corrisponde al presente indicativo. Es: Sii buono! Fai il bravo! Non dirlo a nessuno! Di la verità! Abbiate pazienza! Fate piano! Mangia tutto! Dormite! Leggete da pag. 1 a pag. 20! Imperativo dei verbi mangiare, credere e partire. Mangiare (Tu) mangia (Noi) mangiamo (Voi) mangiate Credere (Tu) credi (Noi) crediamo (Voi) credete Partire (Tu) parti (Noi) partiamo (Voi) partite Imperativo dei verbi essere e avere. Essere (Tu) sii (Noi) siamo […]

Continua a leggere

Gerundio

Questo modo verbale serve per esprimere: la contemporaneità o l’anteriorità, la causalità o la consequenzialità di un’azione rispetto ad un’altra. Si forma dalla radice del presente indicativo + le desinenze -ando, -endo, a seconda dei casi. Può avere due tempi: presente Mangiando una mela mi cadde un dente. Osservando il cielo, vidi una stella cadente. Sbagliando si impara. Studiando si capiscono molte cose. passato (gerundio presente […]

Continua a leggere

Futuro anteriore

Il futuro anteriore: Indica fatti già compiuti che si svolgono nel futuro, prima del tempo del verbo principale (che solitamente è al futuro semplice). Indica supposizioni o esprime incertezza su azioni avvenute nel passato o nel futuro, infatti si usa quando non si è sicuri che determinate azioni abbiano avuto o avranno luogo. Si forma: Futuro semplice degli ausiliari essere […]

Continua a leggere

Futuro semplice

Il futuro semplice in italiano indica: un’azione che ancora si deve svolgere Per formare il futuro dei verbi italiani bisogna aggiungere delle desinenze alla radice del verbo. Es: Domani andrò al mare. Partiranno la settimana prossima. Pranzeremo alle 14:00. Tra tre giorni sarete già in vacanza. Futuro Indicativo dei verbi mangiare, credere, partire: Mangiare io mangerò tu mangerai lui/lei/Lei mangerà noi mangeremo voi mangerete loro/Loro […]

Continua a leggere

Congiuntivo

Il congiuntivo si usa soprattutto in due casi: dopo i verbi che esprimono opinioni, pensieri o sentimenti, come per esempio pensare, credere, ritenere, aver la sensazione, ecc.. nel periodo ipotetico. Congiuntivo (presente) Credo che stiano bene insieme. Suppongo che Marco sia uscito. Spero che torni presto. Penso che tu non abbia abbastanza tecnica per diventare un attore. Esercizi sul Congiuntivo Presente Congiuntivo (passato) Penso che lui abbia recitato abbastanza bene. […]

Continua a leggere

Avverbi Interrogativi ed Esclamativi

Compaiono in frasi interrogative dirette ed esclamative, per riferirsi: Al luogo Dov‘è Nadia? Dove vuoi andare a mangiare? Dove trovi le forze per studiare così tanto? Da dove arriva il nuovo vicino? Dove si trova la biblioteca? Al tempo Quando vieni a casa a mangiare la pizza? Quando mai hai aiutato a pulire! Quando è l’appuntamento dal dentista? Quando finirà questo incubo! Quando è il tuo compleanno? Al modo […]

Continua a leggere

Avverbi di frequenza

Bevo sempre acqua naturale.

Gli avverbi di frequenza italiani sono: Sempre: tutte le volte Bevo sempre acqua naturale. Spesso: frequentemente Vado spesso in palestra. Ogni tanto: qualche volta Ogni tanto gioco a scacchi. Raramente: pochissime volte Vado raramente a teatro. Non … Mai: nessuna volta Non vado mai al cinema. Vedi anche: Esercizio Avverbi di frequenza: Trascina le parole negli spazi giusti.

Continua a leggere

Articoli Indeterminativi

Un quaderno

Gli articoli indeterminativi servono ad indicare un elemento generico di un insieme. Articoli indeterminativi maschili Un: per i nomi maschili singolari che cominciano per vocale o per consonante. Un quaderno Un uomo Uno: per i nomi maschili singolari che cominciano per “s” + consonante, ps, z, x, y e gn. Uno stato Uno psicologo Uno zaino Uno xilofono Uno yacht […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5