Passato prossimo
Questo tempo indica:
- un’azione trascorsa da poco
- un’azione trascorsa da tanto tempo con effetti anche nel presente
- un’esperienza di vita
- un’azione passata in un periodo di tempo non ancora trascorso del tutto
Per formare il passato prossimo si usa:
il presente indicativo dei verbi essere o avere |
+ |
il participio passato del verbo in questione |
Es:
Dopo pranzo Marco ha letto il giornale. (azione passata avvenuta poco tempo fa)
Quest’anno siamo andati in vacanza a Barcellona. (quest’anno è ancora in corso)
Hai studiato all’estero? (un’esperienza di vita)
Sono stata a Parigi due anni fa. (un’esperienza di vita)
Oggi, Luigi e Simona hanno fatto la spesa. (oggi non è ancora finito)
Sono uscita da scuola mezz’ora fa. (azione passata avvenuta poco tempo fa)
Sono sposato da 14 anni. (sono ancora sposato, rapporto con il presente)
Nota: Per la maggior parte dei verbi si usa l’ausiliare avere; per molti verbi di movimento si usa l’ausiliare essere.
Passato prossimo dei verbi mangiare, credere e partire:
Mangiare |
Credere |
||
io ho
tu hai lui/lei/Lei ha noi abbiamo voi avete loro/Loro hanno |
mangiato | io ho
tu hai lui/lei/Lei ha noi abbiamo voi avete loro/Loro hanno |
creduto |
Quando il Passato prossimo è costruito con l’ausiliare essere, occorre concordare il participio in genere e numero con il soggetto.
Partire |
|
io sono
tu sei lui/lei/Lei è |
partito/a |
noi siamo
voi siete loro/Loro sono |
partiti/e |
Passato prossimo dei verbi essere e avere:
Essere |
Avere |
||
io sono
tu sei lui/lei/Lei è |
stato/a | io ho
tu hai lui/lei/Lei ha noi abbiamo voi avete loro/Loro hanno |
avuto |
noi siamo
voi siete loro/Loro sono |
stati/e |