Corso di Italiano Intermedio – Lezione 15
1) Ascolta il seguente dialogo: Un piatto tipico
Laura: Ciao Alice! Che buon profumo! Cosa stai preparando?
Alice: Sto preparando una “prazzida sarrabese” di pomodori e melanzane.
Laura: Una “prazzida sarrabese”? Che cos’è?
Alice: È una specie di torta salata, ripiena di pomodori e melanzane, tipica del Sarrabus.
Laura: Dov’è il Sarrabus?
Alice: È una zona che si trova nella parte sud-orientale dell’isola… ci siamo andate qualche settimana fa, non ti ricordi?
Laura: Adesso che ci penso, sì…
Alice: È pronta! Ne vuoi un pezzo?
Laura: Certo! Sembra deliziosa!
2) Nel dialogo hai incontrato la particella pronominale invariabile “CI”. Osserva questi usi:
- “CI” di luogo.
Sostituisce un luogo precedentemente nominato.
Esempi:
“(Il Sarrabus) È una zona che si trova nella parte sud-orientale dell’isola… ci siamo andate qualche settimana fa, non ti ricordi?”
“Ci” sostituisce “nel Sarrabus”.
“Marco è appena tornato dalla Patagonia. Dice che è un luogo indimenticabile! Tu ci sei mai stato?”
“Ci” sostituisce “in Patagonia”.
- “CI” al posto di un complemento indiretto.
Sostituisce un complemento indiretto introdotto dalla preposizione “a”.
Esempi:
“Adesso che ci penso, sì…”
“Ci” sostituisce “a quello che mi hai detto”.
“Non ti preoccupare per il vino, ci penso io!”
“Ci” sostituisce “al vino/ a comprare il vino”.
Ricordi altri usi della particella pronominale “CI”?
3) Nel dialogo hai incontrato anche la particella pronominale invariabile “NE”. Osserva:
“NE” partitivo
Si usa per esprimere quantità parziali, numeri e quantità negative e si comporta come un pronome diretto (accordo con il participio passato nei tempi composti).
Esempi:
“(La prazzida) È pronta! Ne vuoi un pezzo?”
“Ne” sostituisce “di prazzida”.
“Le mele che ho comprato erano buonissime. Ne ho mangiate almeno quattro!”
“Ne” sostituisce “(di) mele”.
Ricordi altri usi della particella pronominale “NE”?