Hörverständnis: Effetto serra – Peggio del previsto
a) Ascolta con attenzione. b) Ascolta ancora una volta leggendo il testo. c) Ora nascondi il testo e rispondi alle domande scegliendo l’alternativa corretta:
Weiterlesena) Ascolta con attenzione. b) Ascolta ancora una volta leggendo il testo. c) Ora nascondi il testo e rispondi alle domande scegliendo l’alternativa corretta:
WeiterlesenUnsere Veronica erklärt in der „Befana“-Version die Verwendung des Konditionals, um Vorschläge und Ratschläge zu geben. Siehe auch: Italienische Feiertage Lesen Sie den Text und beantworten Sie die Fragen.
WeiterlesenMENU’ DI VENEZIA Primi piatti L’elenco dei piatti a base di riso è lunghissimo: “desfrito”, riso in brodo con verdure soffritte; “risi e bisi”, riso con i piselli; “risi e finoci”, con i finocchi; “risi e spinaci”; “risi e verze“. Secondi piatti CARNE: Sono molto importanti le interiora e il fegato con un soffritto di tantissime cipolle! Gli animali da cortile sono […]
WeiterlesenA Venezia il fenomeno dell’acqua alta è molto frequente in autunno, e allaga quasi tutta la città. L’ideale è andare in giro con le barche! Comunque puoi trovare le passarelle, delle tavole di legno appoggiate su supporti in ferro che creano dei percorsi “asciutti”. Per misurare l’acqua alta, viene preparata una previsione che permette di avvisare la popolazione in tempo, con sirene sistemate in […]
WeiterlesenLa Basilica di San Marco è il più grande monumento di Venezia. È stata costruita in molti secoli, trasformata diverse volte e arricchita di tesori preziosi che venivano dal lontano oriente… E ora iniziamo la caccia al tesoro! La basilica è stata costruita sulle rovine di due chiese, dove la leggenda racconta che un angelo fece vedere a San Marco, mentre […]
WeiterlesenChiamato anche Castel Nuovo, è uno dei castelli più famosi d’Italia ed è uno dei simboli più importanti della città di Napoli. È diventata la reggia fortificata dei sovrani di Napoli, mettendosi al centro delle tormentate vicende storiche che interesseranno la città. La regina Giovanna I, rappresentata come una donna eccessiva, lussuriosa e violenta, avrebbe ospitato nel suo castello amanti di ogni genere e classe sociale, […]
WeiterlesenMENU’ DI NAPOLI Primi piatti la famosa pizza! parmigiana di melanzane; peperoni ripieni; “sartù”, un timballo di riso, ripieno di fegatini di pollo, salsicce, polpettine di carne, mozzarella, piselli e condito con ragù. Secondi piatti PESCE “polpi alla luciana”, cotti con peperoncino piccante e pomodoro “vongole veraci“, preparate nella zuppa di pesce nei “maccheroni“. FORMAGGI provolone; scamorza; caciocavallo; ricotta; mozzarella, il formaggio filante fatto con il […]
WeiterlesenLa “accabadora“, in italiano “colei che finisce”, è una figura molto discussa nell’ambito delle tradizioni popolari. Secondo alcuni antropologi e studiosi di tradizioni popolari, l’accabadora era una donna che, nei piccoli centri di alcune zone della Sardegna (in particolare in Marghine, in Planargia e in Gallura), veniva chiamata dai familiari dei malati terminali per mettere fine alle loro sofferenze. Sempre secondo gli assertori dell’esistenza dell’accabadora, gli […]
WeiterlesenLa Cattedrale di Santa Maria del Fiore è il duomo di Firenze, e si trova in Piazza del Duomo. È la quarta chiesa più grande d’Europa dopo quella di San Pietro, di St. Paul a Londra e il Duomo di Milano. Il momento più tragico e drammatico della storia del Duomo fu durante la Congiura dei Pazzi, quando fu assassinato Giuliano de’ […]
WeiterlesenMENU’ DI FIRENZE Primi piatti pappardelle con il sugo di lepre; “pappa col pomodoro”; “ribollita”, zuppa di fagioli con pane e cavolo nero. Secondi piatti “arista” con aglio e rosmarino; “fegatelli” di maiale cotti allo spiedo o infilati su stecchi con alloro e pane; “fegatelli” di pollo con la minestra in brodo. Salumi più famosi: “finocchiona”, un grosso salame insaporito con i semi […]
WeiterlesenMENU’ DI MILANO Primi piatti risotto, preparato in diversi modi. Il risotto più famoso è fatto con lo zafferano; “pizzoccheri”, grosse tagliatelle, cotte con patate, verze e altre verdure, condite con il burro fuso. Secondi piatti costoletta, o cotoletta , di vitello, con l’osso: si bagna nell’uovo, poi viene impanata e fritta nel burro. Dolci panettone, tipico dolce di Natale di tradizione milanese.
Weiterlesena) Ascolta con attenzione: b) Ascolta ancora una volta leggendo il testo: c) Ora nascondi il testo e rispondi alle domande scegliendo l’alternativa corretta:
WeiterlesenArgomento grammaticale: Il futuro Il matrimonio
WeiterlesenLeggi la seguente lettera motivazionale e poi rispondi alle domande. Anna Vargiu Via Vesalio 41 09100 Cagliari Alla c.a. Dott.ssa Veliero Cooperativa sociale “Il giardino” Via Toti 61 09100 Cagliari Oggetto: Autocandidatura in qualità di addetta ai servizi per l’infanzia Cagliari, 4 ottobre 2012 Gentile Dott.ssa Veliero, sono fortemente interessata a lavorare a contatto con bambini, in qualità di animatrice […]
WeiterlesenPiazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma. La sua forma è quella di un antico stadio, decorato con tantissime statue. Non c’erano i cancelli da cui uscivano i cavalli da corsa né la spina (il muro divisorio intorno a cui correvano i cavalli), come nel circo, ma era tutto libero ed utilizzato per le gare degli atleti, uno stadio odierno. Il […]
Weiterlesen