“Apprendere una seconda lingua non equivale ad aggiungere delle stanze alla propria casa costruendo un’aggiunta sul retro: è la ricostruzione di tutte le pareti interne.” (Cook)

Chacun de nous a sa propre façon d’apprendre, son rythme, ses forces et ses faiblesses. C’est pourquoi il ne peut pas y avoir une seule façon d’apprendre l’italien, ni une seule façon de l’enseigner !

Dans notre école, vous pouvez vraiment apprendre l’italien comme vous le souhaitez, où et quand vous le voulez !

COURS D’ITALIEN EN LIGNE
COURS D’ITALIEN EN ITALIE

En bref, nous avons conçu un cours pour chacun de vous… il ne reste qu’à choisir le parcours qui répond le mieux à vos besoins !

Unité 9 – Quel temps fait-il?

1) Écoutez le dialogue qui suit : CHE TEMPO FA? (Quel temps fait-il?) Veronica: Buongiorno ragazze! Sono le 7.30 e stamattina è una splendida giornata! Giorgia: Che bello! Possiamo uscire in giro per la città tutto il giorno! Manuela: Ieri non era bello. La pioggia improvvisa ha rovinato i nostri piani. Giorgia: Pazienza, per fortuna oggi c’è il sole, caldo e luminoso, e neanche […]

Read more

leçon 5 – Una gita mancata!

1) Écoutez le dialogue suivant: UNA GITA MANCATA! Alice: Ciao. Laura: Ciao. Alice: Sei riuscita poi and andare alla sagra delle olive a Villamassargia? Laura: Ci sarei andata ma ero da sola, avrei tanto voluto vedere i 700 ulivi plurisecolari de S’Ortu Mannu! Alice: Peccato! Alice: Dai, vedrai che ci sarà un’altra occasione! Laura: Speriamo! Avrei almeno organizzato un’escursione per la prossima settimana, ma dovrò […]

Read more

leçon 6- Convegno o sagra?

1)Écoutez le dialogue suivant : Convegno o sagra? Alice: Sveglia, dormigliona! Se vogliamo essere ad Aritzo in tempo per la Sagra delle castagne dobbiamo partire tra poco. Laura: Mmm… non so se verrò con te alla Sagra delle castagne. Stasera all’università c’è un convegno sulla figura dell’accabbadora e mi piacerebbe andarci. Alice: Insomma, ti piacciono più le tradizioni popolari del cibo… Laura: No, no: […]

Read more

leçon 7 – A Carloforte!

1) Écoutez le dialogue suivant : A CARLOFORTE! Alice: Ciao, pronta per il viaggio? Laura: Certo, scusa mi dai lo zaino, me lo dai per favore! Alice: Sì, eccolo! Laura: Grazie, hai tu i biglietti della corriera? Alice: Sì, te li metto nello zaino così siamo sicure di non perderli! Laura: Va bene, Paola hai comprato delle bottigliette d’acqua per il viaggio mio e di Alice? […]

Read more

Lezione 8 – La festa de su Prugadoriu!

1) Utilisation du mode subjonctif, focus subjonctif présent dans les phrases dépendantes qui expriment des opinions, des désirs, des volontés. Écoutez le dialogue suivant : LA FESTA DE SU PRUGADORIU! Alice: Credo che il 31 Ottobre a Seui inizi la festa “de su Prugadoriu”. Laura: E di cosa si tratta? Alice: Beh non è una vera e propria festa, è una sagra: I bambini […]

Read more

leçon 9 – Una canzone sarda

1) Écoutez le dialogue suivant : UNA CANZONE SARDA Laura: Oggi ho sentito una canzone in sardo. Non ho capito tutto, ma era una melodia bellissima e parlava d’amore. Alice: Ti ricordi il titolo? Laura: “No potho reposare”, mi sembra. È una canzone molto antica? Alice: No, penso che l’autore, Salvatore Sini, l’abbia composta nella prima metà del Novecento. Laura: Davvero? E sai se ha […]

Read more

Unité 10 – La cathédrale

1) Écoutez le dialogue qui suit : LA CATTEDRALE (La cathédrale) Manuela: Bello, il Duomo è enorme! Non avevo mai notato tutti questi particolari! Giorgia: Io non sono mai stata qui a Milano. È la prima volta che visito la città. Mah. dove sta andando Veronica? Manuela: Non lo so. Forse sta cercando una guida turistica! Seguiamola! Ma cosa sta facendo? Veronica: […]

Read more

Unité 11 – Faire du shopping

1) Écoutez le dialogue qui suit : FARE SHOPPING (Faire du shopping) Giorgia: Questa cattedrale è veramente bella! Chissà quante persone hanno lavorato per costruirla! Manuela: Sì, molto interessante! Veronica: Che ne dite se adesso andiamo a fare shopping? Abbiamo ancora un po’ di tempo prima di andare a pranzo! Manuela: Buona idea! Per andare in centro dobbiamo prendere il bus n°35. La […]

Read more

Leçon 10- Cercando la strada

1) Écoutez le dialogue suivant : CERCANDO LA STRADA Laura: Mi sa che mi sono persa, accidenti! Ah, provo a chiedere a quell’donna laggiù… Scusi? Donna: Mi dica. Laura: Sto cercando la strada per Mamoiada, penso di essermi persa. Mi può dare qualche indicazione? Donna: Certo, ma non si preoccupi, non s’è persa! Prosegua su questa strada per circa un kilometro, poi prenda l’uscita […]

Read more

leçon 11 – Viva Sant’Efisio!

1) Écoutez le dialogue suivant : VIVA SANT’EFISIO! Alice: Ah peccato! Se avessi prenotato prima saremmo andati sul palco della festa di Sant’Efisio Laura: La festa di Sant’Efisio e quando la fanno? Alice: Il primo Maggio a Cagliari, ma in passato penso la facessero un po’ prima. Laura: Ma sul serio? Alice: Oltre ad essere tra le più antiche, è anche la più lunga processione religiosa italiana, 65 […]

Read more

leçon 12 – E-mail formale

1) Lire le courriel suivant : Gent.le Dott. Prof. Umberto Razzi Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Tradizioni Popolari Università degli Studi di Trieste Cagliari, 15 ottobre 2013 Gent. le Prof. Razzi, Le scrivo la presente per aggiornarLa sullo stato delle mie ricerche in Sardegna. Sebbene sia qui da poche settimane, ho già raccolto una quantità notevole di informazioni utili […]

Read more

Lezione 13 – Una giornata nera!

1) Ascolta il seguente dialogo: UNA GIORNATA NERA! Alice: Ciao Laura. Che eleganza! Dove vai? Laura: Sto andando all’Università. C’è un seminario ed io devo tenere un intervento… e proprio oggi si è guastata la macchina! Alice: Allora bisogna che tu vada subito! Fra poco inizia lo sciopero degli autobus. Laura: Lo sciopero degli autobus?!? Ma che sfortuna! Proprio oggi! Che giornata nera! Alice: Non […]

Read more

leçon 14 – Leggende

1) Écoutez le dialogue suivant : LEGGENDE Alice: Ciao Laura, che cosa stai leggendo? Laura: Sto leggendo un articolo sull’argia, trovo che sia un argomento interessante per una ricerca perché questa figura mitica ha collegamenti con altre figure mitiche del Mediterraneo… e dire che pensavo che fosse solo un ragno velenoso! Alice: Sì, ha dei collegamenti con la Taranta del Salento… penso […]

Read more

leçon 15 – Un piatto tipico

1) Écoutez le dialogue suivant : UN PIATTO TIPICO Laura: Ciao Alice! Che buon profumo! Cosa stai preparando? Alice: Sto preparando una “prazzida sarrabese” di pomodori e melanzane. Laura: Una “prazzida sarrabese”? Che cos’è? Alice: È una specie di torta salata, ripiena di pomodori e melanzane, tipica del Sarrabus. Laura: Dov’è il Sarrabus? Alice: È una zona che si trova nella parte sud-orientale dell’isola… ci siamo andate […]

Read more

leçon 16 – Belli i candelieri!

1) Écoutez le dialogue suivant : BELLI I CANDELIERI! Alice: Che caldo che fa! Laura: Eh ci credo è il 15 di Agosto! Alice: Guarda, se non ti scopri un pochino, finirai per avere un’insolazione! Laura: Bene, si sono finalmente decisi a passare! Comincio ad andare avanti e superare la fila. Alice: Parli dei candelieri? Belli vero!!! Continua a camminare!. Sassari s’illumina di colori per questa festa che ha più di 400 […]

Read more
1 3 4 5 6 7 8