Un riferimento grammaticale per aiutarti a imparare l’italiano.

Avverbi di frequenza

Bevo sempre acqua naturale.

Gli avverbi di frequenza italiani sono: Sempre: tutte le volte Bevo sempre acqua naturale. Spesso: frequentemente Vado spesso in palestra. Ogni tanto: qualche volta Ogni tanto gioco a scacchi. Raramente: pochissime volte Vado raramente a teatro. Non … Mai: nessuna volta Non vado mai al cinema. Vedi anche: Esercizio Avverbi di frequenza: Trascina le parole negli spazi giusti.

Continua a leggere

Articoli determinativi

Articoli determinativi: Il libro

Gli articoli determinativi maschili sono: Il: per i nomi maschili singolari che cominciano con una consonante. Il libro L’: per i nomi maschili singolari che cominciano con una vocale. L’orologio Lo: per i nomi maschili singolari che iniziano per: s + consonante lo studente, lo spagnolo, lo scontrino z lo zaino y lo yogurt, lo yen ps lo psicologo pn lo pneumatico gn […]

Continua a leggere

Aggettivi Possessivi

Gli aggettivi possessivi indicano l’appartenenza di una cosa o persona ad una o più persone. Aggettivi possessivi Maschili Femminili Mio, miei Tuo, tuoi Suo, suoi Nostro, nostri Vostro, vostri Loro Mia, mie Tua, tue Sua, sue Nostra, nostre Vostra, vostre Loro Essi concordano in genere e numero col nome a cui si riferiscono e generalmente sono preceduti dall’articolo. Es: il […]

Continua a leggere

Gli ausiliari: essere e avere

Gli ausiliari italiani

In italiano i verbi essere e avere sono detti verbi ausiliari perché hanno la funzione di “aiutare” gli altri verbi a formare i tempi composti. Il verbo avere significa possedere. Emma ha una maglietta verde. Il verbo essere significa stare o esistere. Emma è a scuola. Qui c’è una palestra molto bella. Il verbo essere viene usato anche come copula, […]

Continua a leggere

Articoli Indeterminativi

Un quaderno

Gli articoli indeterminativi servono ad indicare un elemento generico di un insieme. Articoli indeterminativi maschili Un: per i nomi maschili singolari che cominciano per vocale o per consonante. Un quaderno Un uomo Uno: per i nomi maschili singolari che cominciano per “s” + consonante, ps, z, x, y e gn. Uno stato Uno psicologo Uno zaino Uno xilofono Uno yacht […]

Continua a leggere

Gli Aggettivi Qualificativi

Gli aggettivi concordano in genere e numero con i nomi a cui si riferiscono. La maggior parte degli aggettivi maschili ha il singolare in -o e il plurale in -i, quelli femminili in -a ed -e. Gli aggettivi in -e, sia maschili che femminili, hanno la desinenza -i al plurale. Singolare Plurale maschile in -o un ballerino famoso dei ballerini famosi femminile in -a una ballerina famosa delle ballerine […]

Continua a leggere

Gli Aggettivi di Nazionalità

Per sapere la nazionalità e provenienza di una persona si domanda: Di dove sei (tu)? – (Io) Sono di Buenos Aires. – (Io) Sono argentina. Di che nazionalità è lui? – Lui è giapponese. (Voi) Siete inglesi? – Sì – No, (Noi) siamo americani. Ascolta anche i dialoghi:  Nazionalità e Provenienza Non ci sono regole per creare l’aggettivo di nazionalità, di solito hanno […]

Continua a leggere

Pronomi Indefiniti

I pronomi indefiniti si usano per sostituire sostantivi che indicano persone o cose in modo generico, senza precisare con esattezza la quantità o la qualità. Alcuni pronomi hanno maschile, femminile, singolare e plurale: alcuno, -a, alcuni, -e altro, -a, altri, -e altrettanto, -a, altrettanti, -e diverso, -a, diversi, -e parecchio, -a, parecchi, -e molto, -a, molti, -e poco, -a, pochi, -e tanto, -a, tanti, -e […]

Continua a leggere

Gli Aggettivi Indefiniti

Gli aggettivi indefiniti si usano per indicare la quantità o la qualità non precisa di cose o persone. Alcuni aggettivi hanno maschile, femminile, singolare e plurale: alcuno, -a, alcuni, -ealtro, -a, altri, -ealtrettanto, -a, altrettanti, -ediverso, -a, diversi, -eparecchio, -a, parecchi, -emolto, -a, molti, -epoco, -a, pochi, -etanto, -a, tanti, -etroppo, -a, troppi, -etutto, -a, tutti, -ecerto, -a, certi, -e […]

Continua a leggere
1 10 11 12