Il clima e il tempo

Soleggiato

Non bisogna confondere il tempo meteorologico e il clima. Il tempo è una successione di fenomeni atmosferici che cambiano da un giorno all’altro, da una stagione all’altra: per esempio, la temperatura dell’aria, la quantità di pioggia o di neve, la velocità e la direzione dei venti. Il clima, invece, indica l’insieme delle condizioni atmosferiche che si succedono in una determinata località nell’arco di un periodo […]

Continua a leggere

Dialogo in italiano: “Residenza”

a) Leggi i dialoghi. Informale: A: Dove abiti? B: Abito a Cagliari. A: Qual è il tuo indirizzo? B: Il mio indirizzo è Via Roma n.60. A: E qual è il tuo numero di telefono? B: Il mio numero è 070 123456.   Formale: A: Scusi, lei abita in città? B: No, abito fuori città. A: Mi può dare il […]

Continua a leggere

Dialogo in italiano: “Età”

a) Leggi i dialoghi. Informale: A: Michela quanti anni hai? B: Ho otto anni. A: Quanti anni ha Maria? B: Maria ha dieci anni. Formale: A: Signora Lippi quanti anni ha? B: Ho trentacinque anni.  b) Ascolta i dialoghi:     Vedi anche: I numeri cardinali Numeri cardinali e ordinali Numeri da 1 a 100 – Come si scrivono?  

Continua a leggere

I due dolci immancabili nelle tavole degli italiani per Natale

Pandoro

Non è Natale se a tavola mancano questi due dolci tipici. Anche se ogni regione italiana ha i suoi dolci tipici tradizionali per il periodo natalizio, questi due dolci non possono mai mancare. Da Nord a Sud, tutti ne mangeranno almeno una fetta.   Vedi anche: Natale in Italia! Quanto conosci le tradizioni legate al Natale in Italia? Cosa c’è […]

Continua a leggere

Dialogo in italiano: “Alla Fiera”

a) Leggi il dialogo. A: Ecco la biglietteria. Salve vorremmo due biglietti. Addetta alla biglietteria: Ecco a voi, sono 10 euro, buon divertimento e grazie! B: Entriamo! A: Ci sarà molto da vedere. B: Si può comprare veramente tutto: dai mobili per la casa, alle macchine, animali, attrezzatura per qualsiasi tipo di lavoro, cibi tipici sardi e di ogni parte […]

Continua a leggere

I dolci tipici sardi

dolce-sardo

La cucina sarda, come tutte le cucine regionali italiane, rispetta il ciclo delle stagioni e i piatti tipici variano a seconda del periodo e della disponibilità delle materie prime. Stesso discorso vale per i dolci tipici sardi. “Is Pabassinas” Sono dei dolci tipici della tradizione sarda, si preparano a partire dal mese di novembre quando la frutta secca, ingrediente principale […]

Continua a leggere

Verbi all’Infinito

Trailer in Italiano: Diana – La storia segreta di Lady D Migliora la tua conoscenza dei verbi all’Infinito con questo esercizio. Vedi anche: Grammatica italiana: L’Infinito Trailer in italiano: Verbi all’Infinito Esercizi sull’Infinito Semplice Canzone di Fiorella Mannoia  

Continua a leggere

Quanto conosci le tradizioni legate al Natale in Italia?

Mercatini di Natale a Cagliari

Le tradizioni legate al Natale sono tantissime. In questo periodo dell’anno tutto è speciale: la musica, il cibo, i canti, le cerimonie religiose e i festeggiamenti. Mettiti alla prova con questo test per vedere quanto conosci le tradizioni tipiche del Natale in Italia:   Vedi anche: Natale in Italia! Cosa c’è nel villaggio di Babbo Natale? I due dolci immancabili […]

Continua a leggere
1 38 39 40 41 42 44