Dettato in italiano: “Il Viaggio di Paolo”
Argomento grammaticale: passato prossimo e participio passato Il viaggio di Paolo
Continua a leggereArgomento grammaticale: passato prossimo e participio passato Il viaggio di Paolo
Continua a leggereLe “pardule” sono dei piccoli cestini di ricotta che non possono mancare nelle tavole sarde durante la Pasqua. Vediamo insieme la ricetta di questi buonissimi dolcetti con un piccolo esercizio di riempimento! INGREDIENTI PER 16 PARDULAS Semola 200 g Acqua 100 g Strutto 30 g PER IL RIPIENO Ricotta di pecora 500 g Zucchero 100 g Semola 60 g Tuorli (circa 2) 26 g Zafferano in […]
Continua a leggereArgomento: Lessico medico Silenzio è benessere
Continua a leggereQuali sono le abitudini che è meglio adottare prima, durante e dopo le vacanze?
Continua a leggere“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi… e Pasquetta?” La Pasqua è una festività molto sentita in tutta Italia, tradizioni, usanze e cibi particolari accompagnano la sua celebrazione. Anche il periodo che precede la Pasqua, è molto sentito da tutta la comunità cristiana e in Sardegna c’è grande partecipazione per i rituali della cosiddetta “Settimana Santa” che iniziano dalla […]
Continua a leggerea) Ascolta con attenzione b) Ascolta ancora una volta leggendo il testo. c) Ora nascondi il testo e rispondi alle domande scegliendo l’alternativa corretta.
Continua a leggereIl poeta Gianni Rodari, famoso per la letteratura infantile, scrisse questa bellissima filastrocca dedicata alle maschere tradizionali del Carnevale italiano. Carnevale in filastrocca, con la maschera sulla bocca, con la maschera sugli occhi, con le toppe sui ginocchi: sono le toppe d’Arlecchino, vestito di carta, poverino. Pulcinella è grosso e bianco, e Pierrot fa il saltimbanco. Pantalon […]
Continua a leggerea) Ascolta con attenzione. b) Ascolta ancora una volta leggendo il testo. c) Ora nascondi il testo e rispondi alle domande scegliendo l’alternativa corretta.
Continua a leggereLeggi il testo e rispondi alle domande. 1 Gennaio: capodanno. Generalmente lo si festeggia alla mezzanotte in punto in tutte le piazze italiane con i fuochi d’artificio per salutare il vecchio anno e accogliere il nuovo. 6 Gennaio: epifania. È una festa cristiana che cade dodici giorni dopo Natale. Col termine epifania si intende la visita dei Re Magi alla divinità. A […]
Continua a leggerea) Ascolta con attenzione. b) Ascolta ancora una volta leggendo il testo. c) Ora nascondi il testo e rispondi alle domande scegliendo l’alternativa corretta:
Continua a leggere