Futuro semplice dei verbi italiani
Canzone in italiano: Claudio Baglioni – Avrai Migliora la tua conoscenza del italiano con questo esercizio sul futuro semplice dei verbi italiani.
Continua a leggereCanzone in italiano: Claudio Baglioni – Avrai Migliora la tua conoscenza del italiano con questo esercizio sul futuro semplice dei verbi italiani.
Continua a leggereGli aggettivi interrogativi ed esclamativi CHE, QUALE, QUANTO, possono essere usati in funzione pronominale, in frasi di senso interrogativo ed esclamativo. Es: A che pensi? Dimmi che ti passa per la mente. Non so proprio che fare! A quale dei due devo credere? Quanto ci metterai per deciderti? Il pronome CHE può essere sostituito da CHE COSA o semplicemente da COSA. Es: Che desideri?/ Che cosa desideri?/ Cosa desideri? Che è successo?/ Che cosa è […]
Continua a leggereCanzone in italiano: Fiorella Mannoia – Come si cambia Migliora il tuo italiano con questo esercizio sui verbi all’infinito.
Continua a leggereI pronomi e gli aggettivi dimostrativi italiani più comuni sono: questo , a , i , e per indicare un oggetto vicino a chi parla. quello , a , i , e per indicare un oggetto lontano da chi parla. codesto (forma poco utilizzata) per indicare un oggetto lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta. Ovviamente, concordano in genere e numero col nome cui si riferiscono. Se il nome che […]
Continua a leggereI pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti. Pronomi diretti: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le Svolgono la funzione di complemento oggetto. Normalmente si trovano prima del verbo: Li ho chiamati (loro). Non la conosco (lei). Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all’imperativo, seguono il […]
Continua a leggereAbbina le azioni alle parti della giornata. Osserva: i verbi “Svegliarsi”, “Addormentarsi”, “Farsi” sono riflessivi! Vedi anche: Grammatica italiana: Verbi riflessivi Verbi riflessivi: la mattina di Carla
Continua a leggereQuesto tempo verbale serve ad indicare ciò che accade nel momento in cui si parla, oppure indica un’azione abituale, ripetuta con regolarità. in questo momento: La mamma prepara la cena. I ragazzi giocano a calcio nel cortile. Giulia legge un libro. Oggi ho molto da fare al lavoro. azione abituale: Paolo va in palestra tre volte alla settimana. Ogni giorno Lidia e Giorgio accompagnano la […]
Continua a leggereL’Infinito è uno dei modi impersonali, ovvero ha una forma invariabile che non segue le categorie di numero e genere. In Italiano abbiamo la forma al presente e al passato. La desinenza del presente ci permette di capire a che coniugazione appartiene un determinato verbo; quella al passato indica un aspetto compiuto. Oggi devo lavorare fino alle 20:00. (presente) Dopo aver pulito, ho guardato la […]
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza dell’Italiano con questo esercizio sul gerundio.
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza del gerundio del verbo italiano con questo esercizio interattivo online e gratuito.
Continua a leggereCanzone in italiano: Jovanotti – Come musica Con questa canzone puoi esercitarti sugli aggettivi possessivi.
Continua a leggereCanzone in italiano: Nek – Fatti avanti amore Puoi esercitare la conoscenza del tuo vocabolario: lessico del corpo.
Continua a leggereIl futuro semplice in italiano indica: un’azione che ancora si deve svolgere Per formare il futuro dei verbi italiani bisogna aggiungere delle desinenze alla radice del verbo. Es: Domani andrò al mare. Partiranno la settimana prossima. Pranzeremo alle 14:00. Tra tre giorni sarete già in vacanza. Futuro Indicativo dei verbi mangiare, credere, partire: Mangiare io mangerò tu mangerai lui/lei/Lei mangerà noi mangeremo voi mangerete loro/Loro […]
Continua a leggereScopri i nomi degli abiti che indossi
Continua a leggereIl congiuntivo si usa soprattutto in due casi: dopo i verbi che esprimono opinioni, pensieri o sentimenti, come per esempio pensare, credere, ritenere, aver la sensazione, ecc.. nel periodo ipotetico. Congiuntivo (presente) Esempi: Credo che stiano bene insieme. Suppongo che Marco sia uscito. Spero che torni presto. Penso che tu non abbia abbastanza tecnica per diventare un attore. Congiuntivo (passato) Esempi: Penso che lui abbia recitato abbastanza bene. Spero che […]
Continua a leggere