Colosseo di Roma

Ascolta questo breve video sul Colosseo di Roma e rispondi ai quesiti che ti vengono posti durante la visione. Vedi anche: La Fontana di Trevi – Cultura Italiana Piazza Navona – Cultura Italiana
Continua a leggereAscolta questo breve video sul Colosseo di Roma e rispondi ai quesiti che ti vengono posti durante la visione. Vedi anche: La Fontana di Trevi – Cultura Italiana Piazza Navona – Cultura Italiana
Continua a leggereEntrambe le forme sono correte ma hanno usi differenti. Perciò è una congiunzione conclusiva che introduce una frase nella quale si esprime la conseguenza di fatti espressi nella frase precedente e che ne sono la causa. Perciò significa “per questo motivo”. Ho studiato tanto perciò ho preso un voto alto all’esame. Oggi fa molto caldo perciò vado al mare. Lo […]
Continua a leggereEntrambe le forme sono correte. Allora può avere diversi significati. Può essere una congiunzione conclusiva con il significato di “dunque” che introduce una conseguenza logica a quanto detto in precedenza. Marco non ha studiato, allora non ha passato l’esame. Può svolgere la funzione di avverbio di tempo con il significato di “in quel momento” nel passato o nel futuro. Allora non ero […]
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza del Superlativo Italiano con questo esercizio interattivo. Vedi anche: Grammatica italiana: Superlativo Esercizio a risposta multipla sui comparativi e sui superlativi Esercizio di italiano: Comparativi e superlativi Esercizio di Italiano N°13: Il comparativo – Il superlativo assoluto
Continua a leggereIn italiano i verbi essere e avere sono detti verbi ausiliari perché hanno la funzione di “aiutare” gli altri verbi a formare i tempi composti. Il verbo avere significa possedere. Emma ha una maglietta verde. Il verbo essere significa stare o esistere. Emma è a scuola. Qui c’è una palestra molto bella. Il verbo essere viene usato anche come copula, […]
Continua a leggereAscolta bene le parole del Carnevale e cercale nella griglia! Vedi anche: Le maschere tradizionali del Carnevale in rima Dolci di carnevale: le meraviglie Il cruciverba di Carnevale Buon Carnevale! Ricette di Sardegna: i fatti fritti
Continua a leggereImparare è un verbo regolare, transitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo imparare: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io imparo tu impari lui /lei /Lei impara noi impariamo voi imparate loro /Loro imparano […]
Continua a leggereParlare è un verbo regolare, transitivo, intransitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo parlare: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io parlo tu parli lui /lei /Lei parla noi parliamo voi parlate loro /Loro parlano […]
Continua a leggereRicordare è un verbo regolare, transitivo. Si coniuga con l’ausiliare avere. Qui sotto potrai trovare tutte le coniugazioni del verbo ricordare: Indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, trapassato prossimo, passato remoto, trapassato remoto, futuro semplice, futuro anteriore), Congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), Condizionale (presente, passato), Imperativo (presente), Gerundio (presente, passato), Infinito (presente, passato) e Participio (presente, passato). Indicativo Presente io ricordo tu ricordi lui /lei /Lei ricorda noi ricordiamo voi ricordate loro /Loro ricordano Passato […]
Continua a leggereEsercizio interattivo di italiano sul passato prossimo e imperfetto. Completa l’esercizio e mettiti alla prova. Vedi anche: Passato Prossimo Questo tempo indica: un’azione trascorsa da poco, … Imperfetto Questo tempo verbale si usa per indicare: un’azione continuata nel passato oppure … Esercizi – Imperfetto Indicativo Esercizi – Passato Prossimo
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza dell’Italiano sui verbi stare, avere e tipi di saluti con questi esercizi interattivi. Scegli l’alternativa corretta: Vedi anche: Verbo AVERE Tabella completa Esercizi di Italiano Verbo Avere Esercizio sul Futuro Semplice Verbo Avere Esercizi sul Passato Prossimo del Verbo STARE Dialoghi in Italiano: Salutare Incontro tra amiche – Incontro tra adulti Dialoghi in Italiano: Congedarsi Informale – Formale
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza dell’Italiano sul verbo essere, gli articoli indeterminativi e vari verbi al presente. Scegli l’alternativa corretta: Vedi anche: Verbo ESSERE Tabella completa Articoli Indeterminativi Maschili – Femminili Verbi irregolari al presente indicativo Sono verbi comuni e usati frequentemente
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza dell’Italiano con questo esercizio. Scegli l’alternativa corretta: Vedi anche: Corso di italiano: Unità 3 Articoli Determinativi Maschili – Femminili Esercizi di Italiano Articoli Determinativi e Indeterminativi Esercizi di Italiano Presente Indicativo – Prima Coniugazione -are
Continua a leggereChe tu sia romantico o no, in coppia o single, il 14 febbraio non puoi far finta di nulla, il giorno di San Valentino non ti passerà inosservato! Eh sì, perché in questo giorno, si celebra il sentimento dell’amore sotto ogni punto di vista. Ma sapete qual è l’origine di questa festa? Ci sono tantissime leggende attorno alla figura del […]
Continua a leggereDialogo informale: quando si incontrano due amiche A: Ciao Anna! B: Ciao Francesca, come stai? A: Molto bene grazie, e tu? B: Non c’è male, grazie. Dialogo formale: quando si incontrano due adulti A: Buongiorno signora Rossi! B: Buongiorno, come sta? A: Abbastanza bene, grazie. E lei? B: Così così. Ascolta i dialoghi Vedi anche: Come congedarsi in italiano: Saluti […]
Continua a leggere