Colosseo di Roma

Ascolta questo breve video sul Colosseo di Roma e rispondi ai quesiti che ti vengono posti durante la visione. Vedi anche: La Fontana di Trevi – Cultura Italiana Piazza Navona – Cultura Italiana
Continua a leggereAscolta questo breve video sul Colosseo di Roma e rispondi ai quesiti che ti vengono posti durante la visione. Vedi anche: La Fontana di Trevi – Cultura Italiana Piazza Navona – Cultura Italiana
Continua a leggereGli articoli si distinguono in determinativi e indeterminativi. Articoli determinativi Gli articoli determinativi sono: il, lo, la; con i nomi al singolare i, gli, le; con i nomi al plurale ed indicano persone, animali e cose precise. Per esempio: Ho comprato il quaderno nuovo. Ho comprato i quaderni nuovi. Articoli indeterminativi Gli articoli indeterminativi sono: un, uno, una ed indicano […]
Continua a leggereIn italiano la congiunzione “e” e la preposizione semplice “a” in alcuni casi prendono la “d” finale e diventano “ed” e “ad“. Ed e ad si usano solo quando la parola che segue inizia con la stessa vocale. Gli ho detto di studiare ed esercitarsi meglio per l’esame. Ho aiutato Marco ad aggiustare il suo computer. Sono andata ad ascoltare […]
Continua a leggereIn italiano quando vogliamo esprimere una nostra preferenza si usa l’aggettivo qualificativo preferito. L’aggettivo “preferito” indica una persona, un animale o una cosa che è ritenuta migliore dal nostro punto di vista. Il mio libro preferito è Harry Potter. La mia città italiana preferita è Cagliari. I miei animali preferiti sono i gatti e i cani. L’aggettivo “preferito” può essere […]
Continua a leggereTutte tre le forme sono corrette ma hanno significati differenti. Da, senza l’accento e apostrofo, è una preposizione semplice. Oggi vado a cena da Mario. Hai fame? Vuoi qualcosa da mangiare? Non lo vedo da mesi. La forma accentata, dà, invece è la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo DARE. Il cane è un animale che ti dà amore […]
Continua a leggereHanno la stessa forma scritta ma svolgono due funzioni differenti. Li senza accento è il pronome maschile plurale usato con la funzione complemento oggetto: Li ho visti insieme al ristorante. La professoressa mi ha dato due libri. Devo leggerli entrambi. Ho comprato i biglietti per il concerto ma non li ho mai ricevuti. Lì con l’accento invece è un avverbio […]
Continua a leggereEntrambe le forme sono corrette. Se, senza l’accento, è una congiunzione ipotetica che serve ad introdurre un’ipotesi o una condizione. Se avessi tempo, andrei a fare una passeggiata al mare. Se fossi ricco, comprerei uno yacht. Se tu mi dessi attenzione, ti spiegherei cosa è successo. Sé, con l’accento, è invece il pronome riflessivo di terza persona singolare. Marco pensa solo […]
Continua a leggereTre parole che unite danno origine a una; il suo utilizzo può essere duplice: può avere lo stesso intento di “dopo” (funzione consecutivo-temporale), oppure può introdurre una condizione causata dall’azione precedente (funzione avversativa). Dopo di che è quella che possiamo definire la forma originaria, priva di accento perché “che” da solo non richiede mai l’accento. Lucia ha iniziato a lavorare in […]
Continua a leggereL’aggettivo indefinito qualche è SEMPRE seguito da un sostantivo al singolare. Gli aggettivi indefiniti si usano per indicare una quantità indefinita e concordano per genere e numero con il nome a cui si riferiscono. Qualche significa “un certo numero di” e richiede il nome al singolare, anche quando si riferisce a più di una cosa. Quando vado a fare la […]
Continua a leggereLa forma corretta è per cui, staccato. La forma percui, tutto attaccato, è sbagliata. L’espressione per cui è composta dalla preposizione semplice “per” e il pronome relativo “cui”. Per cui assume due diversi significati. Nell’italiano colloquiale, l’espressione per cui è usata come locuzione congiuntiva con valore deduttivo o conclusivo in riferimento a quanto affermato in precedenza. In questo caso “cui” assume il il valore di ciò e l’espressione è […]
Continua a leggereEntrambe le forme sono correte ma hanno usi differenti. Perciò è una congiunzione conclusiva che introduce una frase nella quale si esprime la conseguenza di fatti espressi nella frase precedente e che ne sono la causa. Perciò significa “per questo motivo”. Ho studiato tanto perciò ho preso un voto alto all’esame. Oggi fa molto caldo perciò vado al mare. Lo […]
Continua a leggereEntrambe le forme sono corrette ma hanno significati diversi. Ce n’è è un espressione molto diffusa in italiano colloquiale. Tuttavia spesso è difficile capire come scrivere questa espressione correttamente. Ce n’è è formato dalle particelle “ce” e “ne” e dalla terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo essere “è”. La particella pronominale “ce” è la forma che assume il pronome […]
Continua a leggereAscolta con attenzione e rispondi alle domande sulla posizione dell’aggettivo qualificativo basandoti su ciò che viene detto in questo spot italiano. Vedi anche: Gli aggettivi qualificativi
Continua a leggereMetti alla prova la tua conoscenza sugli aggettivi di nazionalità con questo esercizio di italiano. Vedi anche: Grammatica italiana: Gli Aggettivi di Nazionalità Esercizi: Aggettivi di nazionalità Trascina le parole negli spazi giusti Esercizi: Aggettivi di nazionalità Riempi con le parole mancanti Esercizi: Aggettivi di nazionalità Completa con le giuste nazionalità
Continua a leggereI nomi collettivi sono dei nomi che indicano un insieme di persone, cose o animali ma sono sempre al singolare. Molta gente è preoccupata per il cambiamento climatico. Lo stormo di uccelli vola nel cielo. La folla di persone protesta in piazza. L’uso dei nomi collettivi spesso crea difficoltà nella concordanza con i verbi e aggettivi perché sono sostantivi al singolare […]
Continua a leggere