Frasi idiomatiche “Spalle”
Verifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola spalle.
Continua a leggere
Verifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola spalle.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola piede.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola pelo.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola pelle.
Continua a leggereMENU’ DI FIRENZE Primi piatti pappardelle con il sugo di lepre; “pappa col pomodoro”; “ribollita”, zuppa di fagioli con pane e cavolo nero. Secondi piatti “arista” con aglio e rosmarino; “fegatelli” di maiale cotti allo spiedo o infilati su stecchi con alloro e pane; “fegatelli” di pollo con la minestra in brodo. Salumi più famosi: “finocchiona”, un grosso salame insaporito con i semi […]
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola orecchio.
Continua a leggereMENU’ DI MILANO Primi piatti risotto, preparato in diversi modi. Il risotto più famoso è fatto con lo zafferano; “pizzoccheri”, grosse tagliatelle, cotte con patate, verze e altre verdure, condite con il burro fuso. Secondi piatti costoletta, o cotoletta , di vitello, con l’osso: si bagna nell’uovo, poi viene impanata e fritta nel burro. Dolci panettone, tipico dolce di Natale di tradizione milanese.
Continua a leggerePiazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma. La sua forma è quella di un antico stadio, decorato con tantissime statue. Non c’erano i cancelli da cui uscivano i cavalli da corsa né la spina (il muro divisorio intorno a cui correvano i cavalli), come nel circo, ma era tutto libero ed utilizzato per le gare degli atleti, uno stadio odierno. Il […]
Continua a leggereIl Pantheon (nome che deriva dal greco, “tempio di tutti gli dei”) è un edificio dedicato alle 7 divinità planetarie (Sole, Luna, Venere, Saturno, Giove, Mercurio, Marte). L’edificio fu distrutto dal fuoco nell’80 d.C. e poi venne restaurato, ma subì una seconda distruzione… Una vita difficile! Nonostante tutte le sue disgrazie, ha un’iscrizione di dedica: M.AGRIPPA.L.F.COS.TERTIUM.FECIT, cioè “Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la […]
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola occhio.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola naso.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola mano.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola braccio.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola cibi.
Continua a leggereMolto importante è anche la Fontana di Trevi. Il tema della scultura è il mare: c’è un cocchio a forma di conchiglia trainato da cavallucci marini, a loro volta preceduti da tritoni (in stile Sirenetta-in fondo al maaar!), sul quale è adagiata la grande statua di Oceano, affiancata dalle statue della Salubrità e dell’Abbondanza. Una celebre tradizione vuole che porti fortuna lanciare una moneta nella fontana volgendole le spalle, perché in questo […]
Continua a leggere