Cucina Sarda – Cultura Sarda

La cucina sarda è una cucina mediterranea ricca di sapori, equilibrata e molto varia. Le caratteristiche morfologiche dell’isola della Sardegna ed il suo clima favoriscono una cucina dagli ingredienti genuini e con una sorprendente varietà di prodotti tipici. MENU’ DI CAGLIARI Primi piatti La tradizione sarda fa largo uso della pasta fresca, secca e ripiena: malloreddus alla campidanese: gnocchi di […]

Continua a leggere

Quanto conosci le tradizioni legate al Natale in Italia?

Mercatini di Natale a Cagliari

Le tradizioni legate al Natale sono tantissime. In questo periodo dell’anno tutto è speciale: la musica, il cibo, i canti, le cerimonie religiose e i festeggiamenti. Mettiti alla prova con questo test per vedere quanto conosci le tradizioni tipiche del Natale in Italia:   Vedi anche: Natale in Italia! Cosa c’è nel villaggio di Babbo Natale? I due dolci immancabili […]

Continua a leggere

I due dolci immancabili nelle tavole degli italiani per Natale

Pandoro

Non è Natale se a tavola mancano questi due dolci tipici. Anche se ogni regione italiana ha i suoi dolci tipici tradizionali per il periodo natalizio, questi due dolci non possono mai mancare. Da Nord a Sud, tutti ne mangeranno almeno una fetta.   Vedi anche: Natale in Italia! Quanto conosci le tradizioni legate al Natale in Italia? Cosa c’è […]

Continua a leggere

S’accabbadora

La “accabadora“, in italiano “colei che finisce”, è una figura molto discussa nell’ambito delle tradizioni popolari. Secondo alcuni antropologi e studiosi di tradizioni popolari, l’accabadora era una donna che, nei piccoli centri di alcune zone della Sardegna (in particolare in Marghine, in Planargia e in Gallura), veniva chiamata dai familiari dei malati terminali per mettere fine alle loro sofferenze. Sempre secondo gli assertori dell’esistenza dell’accabadora, gli […]

Continua a leggere

Ricette di Sardegna: i fatti fritti

tipico dolce sardo

Ogni regione d’Italia li chiama in modo diverso ma, in Sardegna li chiamiamo: fatti fritti. Sono frittelle a forma di ciambella tipiche del Carnevale, sono sofficissime e buonissime. Leggete la ricetta e poi completate l’esercizio con i verbi mancanti.   INGREDIENTI: 500 g di farina 00 100 g di pasta madre solida in forza 2 uova piccole 250 ml di […]

Continua a leggere

I colori secondo uomini e donne

Chi di voi si ricorda le cartoline? Fino a poco tempo fa, quando si era in viaggio, era quasi d’obbligo spedire un biglietto con bellissime immagini dei posti visitati. Era un piccolo pensiero per chi era rimasto a casa, il destinatario sognava posti bellissimi, le immagini ritratte avevano dei colori straordinari: albe d’orate, tramonti rosati, mari turchesi e prati color […]

Continua a leggere

Lettera motivazionale

Leggi la seguente lettera motivazionale e poi rispondi alle domande. Anna Vargiu Via Vesalio 41 09100 Cagliari Alla c.a. Dott.ssa Veliero Cooperativa sociale “Il giardino” Via Toti 61 09100 Cagliari Oggetto: Autocandidatura in qualità di addetta ai servizi per l’infanzia Cagliari, 4 ottobre 2012 Gentile Dott.ssa Veliero, sono fortemente interessata a lavorare a contatto con bambini, in qualità di animatrice […]

Continua a leggere

Avverbi di luogo

Lì, là, qui, qua, giù, su, laggiù, lassù, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, altrove, intorno, ci, vi , ecc. Gli avverbi di luogo più usati in italiano sono: qui, qua Per indicare un luogo vicino a chi parla. lì, là Per indicare un luogo lontano da chi parla. Qui fa freddo e lì? Qua c’è caldo e là? Qui vicino è un’espressione molto comune che […]

Continua a leggere

La Colonna Traiana – Cultura Italiana

La Colonna Traiana è stata innalzata a Roma per ordine dell’imperatore Traiano. In origine, in cima alla colonna era collocata una statua in bronzo alta quasi 5 metri che raffigura Traiano in abiti militari… Che vanitoso! La figura di Traiano è raffigurata ben 59 volte e lo sguardo degli altri personaggi si volge soltanto su di lui… È anche egocentrico! Nel XVI secolo […]

Continua a leggere

Il Circo Massimo – Cultura Italiana

Il Circo Massimo era un antico circo per gli spettacoli di Roma. Situato tra il Palatino e l’Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine (ve lo immaginate un topo con le sue amiche che si chiamano tutte Sabina? No dai… Era un grande spettacolo organizzato per attirare gli abitanti […]

Continua a leggere

Buon Carnevale!

“A Carnevale ogni scherzo vale!” Questo è un famoso modo di dire italiano riferito al periodo di Carnevale. A Carnevale possiamo fare tutti gli scherzi che vogliamo? Siamo liberi di comportarci come preferiamo? Più o meno sì, scopriamo le origini di questo modo di dire. Il Carnevale è un periodo dell’anno che precede la festa più solenne per i cristiani: […]

Continua a leggere

Il magico Natale!

Magico Natale

Il periodo del Natale, oggi come in passato, è il momento più magico dell’anno. Le tradizioni gastronomiche, le cerimonie religiose, i rituali celebrati in questo periodo rendono l’atmosfera speciale. Tutti si preparano a celebrare questa festa nel modo migliore possibile e nulla viene mai lasciato al caso. In Italia, si sa, l’aspetto gastronomico riveste un’importanza notevole in qualsiasi momento dell’anno […]

Continua a leggere
1 34 35 36 37 38 43