Abiti
Scopri i nomi degli abiti che indossi
Continua a leggere
Scopri i nomi degli abiti che indossi
Continua a leggereIl congiuntivo si usa soprattutto in due casi: dopo i verbi che esprimono opinioni, pensieri o sentimenti, come per esempio pensare, credere, ritenere, aver la sensazione, ecc.. nel periodo ipotetico. Congiuntivo (presente) Credo che stiano bene insieme. Suppongo che Marco sia uscito. Spero che torni presto. Penso che tu non abbia abbastanza tecnica per diventare un attore. Esercizi sul Congiuntivo Presente Congiuntivo (passato) Penso che lui abbia recitato abbastanza bene. […]
Continua a leggereIl condizionale si forma dalla radice del futuro e ha due tempi: 1) Il Condizionale Presente (o semplice) si usa: per esprimersi in tono cortese Vorremmo parlare con il direttore di quest’albergo. Per favore, potresti chiudere la finestra? per esprimere la possibilità di realizzare un azione Manuela, potresti accompagnarmi dal dottore? Stasera andrei volentieri al cinema. per manifestare un dubbio In quel caso non so se accetterei la tua proposta. […]
Continua a leggereCon la comparazione si mettono a confronto due termini (nomi, pronomi, aggettivi, verbi o avverbi) in rapporto di maggioranza, minoranza o uguaglianza. Il comparativo può essere di tre tipi: Comparativo di maggioranza Comparativo di minoranza Comparativo di uguaglianza Comparativo di maggioranza e minoranza: Per formare il comparativo di un aggettivo bisogna farlo precedere dagli avverbi più o meno, a seconda che il comparativo sia di maggioranza o di minoranza, e […]
Continua a leggereCon la comparazione si mettono a confronto due termini (nomi, pronomi, aggettivi, verbi o avverbi) in rapporto di maggioranza, minoranza o uguaglianza. LA COMPARAZIONE COMPARATIVO DI MAGGIORANZA più + 1° termine di paragone Mauro è più simpatico di Giulio. COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA tanto o così + 1° termine di paragone Mi piace (tanto) il cinema quanto il teatro. COMPARATIVO DI MINORANZA meno + 1° […]
Continua a leggereCompaiono in frasi interrogative dirette ed esclamative, per riferirsi: Al luogo Dov‘è Nadia? Dove vuoi andare a mangiare? Dove trovi le forze per studiare così tanto? Da dove arriva il nuovo vicino? Dove si trova la biblioteca? Al tempo Quando vieni a casa a mangiare la pizza? Quando mai hai aiutato a pulire! Quando è l’appuntamento dal dentista? Quando finirà questo incubo! Quando è il tuo compleanno? Al modo […]
Continua a leggereEsprimono un giudizio in forma: Affermativa, con avverbi di affermazione: sì, sicuro, sicuramente, certo, certamente, ovviamente, davvero, esatto, esattamente, appunto, di sicuro, per davvero, per l’appunto, di certo, ecc. Hai fatto i compiti per domani? Sì! Sicuramente stasera andrò al cinema con gli amici. Vuoi venire con noi? Certamente, aspettatemi! Per l’appunto, come dicevo prima. Questo piatto è davvero delizioso. Ovviamente stavo scherzando! Negativa, con avverbi di negazione: no, non, né … né, neanche, nemmeno, neppure, senza dubbio, nemmeno per sogno, neanche per idea, ecc. Non ho […]
Continua a leggereI principali avverbi di tempo italiani sono: Prima → Indica l’anteriorità di un’azione rispetto ad un’altra. Prima di andare a lavorare, faccio la spesa. Dopo → Indica la posteriorità di un’azione rispetto ad un’altra. Dopo essere andato alla posta, sono passato in banca. Ieri → Indica il giorno precedente a quello in cui “ci troviamo”, quindi se oggi è il 27, ieri […]
Continua a leggereGli avverbi di quantità indicano la quantità o intensità del nome, aggettivo, avverbio o verbo a cui si riferiscono. Gli avverbi di quantità più usati sono: Abbastanza Maria ha avuto abbastanza tempo per preparare l’esame. Affatto Non è affatto vero che non ti ascolto! Alquanto È alquanto improbabile che Luca venga con noi al cinema. Altrettanto Io mi fido di te; non è altrettanto vero che […]
Continua a leggereScopri i nomi degli indumenti Vedi anche: Abbigliamento estivo – Esercizio Abbigliamento invernale – Esercizio Abbigliamento: scarpe ed accessori
Continua a leggereCanzone in italiano: Max Gazzè, Mentre dormi Con questa canzone di Max Gazzè, colonna sonora del film “Basilicata coast to coast”, puoi esercitare i verbi al presente indicativo.
Continua a leggereCompleta l’esercizio Scopri i nomi degli indumenti invernali. Vedi anche: Abbigliamento estivo – Esercizio Indumenti – Esercizio Abbigliamento: scarpe ed accessori
Continua a leggereLì, là, qui, qua, giù, su, laggiù, lassù, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, altrove, intorno, ci, vi , ecc. Gli avverbi di luogo più usati in italiano sono: qui, qua Per indicare un luogo vicino a chi parla. lì, là Per indicare un luogo lontano da chi parla. Qui fa freddo e lì? Qua c’è caldo e là? Qui vicino è un’espressione molto comune che […]
Continua a leggere
Gli avverbi di frequenza italiani sono: Sempre: tutte le volte Bevo sempre acqua naturale. Spesso: frequentemente Vado spesso in palestra. Ogni tanto: qualche volta Ogni tanto gioco a scacchi. Raramente: pochissime volte Vado raramente a teatro. Non … Mai: nessuna volta Non vado mai al cinema. Vedi anche: Esercizio Avverbi di frequenza: Trascina le parole negli spazi giusti.
Continua a leggereGli aggettivi possessivi indicano l’appartenenza di una cosa o persona ad una o più persone. Aggettivi possessivi Maschili Femminili Mio, miei Tuo, tuoi Suo, suoi Nostro, nostri Vostro, vostri Loro Mia, mie Tua, tue Sua, sue Nostra, nostre Vostra, vostre Loro Essi concordano in genere e numero col nome a cui si riferiscono e generalmente sono preceduti dall’articolo. Es: il […]
Continua a leggere