Imperativo diretto irregolare

Alcuni verbi presentano irregolarità nell’imperativo diretto. Essere Sii (tu) Siate (voi) Avere Abbi (tu) Abbiate (voi) Sapere Sappi (tu) Sappiate (voi) Altri verbi irregolari all’imperativo e monosillabici presentano due forme alla 2° persona singolare. Dare Da’/ Dai (tu) Fare Fa’/ Fai (tu) Stare Sta’/ Stai (tu) Andare Va’/ Vai (tu) Attenzione! In combinazione con i pronomi possiamo usare solo la forma […]

Continua a leggere

Imperativo indiretto (di cortesia) irregolare

Alcuni verbi presentano irregolarità all’imperativo indiretto (di cortesia). Possiamo dividerli in due gruppi: verbi che hanno un’ irregolarità comune a quella del presente indicativo; verbi che hanno un’irregolarità propria. 1. Verbi con irregolarità comune a quella del presente indicativo. Tra i più comuni: IMPERATIVO INDIRETTO PRESENTE INDICATIVO FARE Faccia (Lei) Io faccio ANDARE Vada (Lei) Io vado DIRE Dica (Lei) […]

Continua a leggere

Imperativo

L’imperativo si usa per dare ordini o comandi; corrisponde al presente indicativo. Es: Sii buono! Fai il bravo! Non dirlo a nessuno! Di la verità! Abbiate pazienza! Fate piano! Mangia tutto! Dormite! Leggete da pag. 1 a pag. 20! Imperativo dei verbi mangiare, credere e partire. Mangiare (Tu) mangia (Noi) mangiamo (Voi) mangiate Credere (Tu) credi (Noi) crediamo (Voi) credete Partire (Tu) parti (Noi) partiamo (Voi) partite Imperativo dei verbi essere e avere. Essere (Tu) sii (Noi) siamo […]

Continua a leggere

Futuro anteriore

Il futuro anteriore: Indica fatti già compiuti che si svolgono nel futuro, prima del tempo del verbo principale (che solitamente è al futuro semplice). Indica supposizioni o esprime incertezza su azioni avvenute nel passato o nel futuro, infatti si usa quando non si è sicuri che determinate azioni abbiano avuto o avranno luogo. Si forma: Futuro semplice degli ausiliari essere […]

Continua a leggere

Coniugazione passiva del verbo

La forma passiva si usa per esprimere un’azione subita dal soggetto. verbo essere + il participio passato del verbo scelto Il quadro fu dipinto da Monet. È anche possibile utilizzare venire e andare come ausiliari. La colazione viene servita ogni giorno. La tesi va consegnata alla segreteria. La coniugazione è la stessa per i verbi in -are, -ere, -ire. Io sono amato. Io sono temuto. Io sono colpito. VERBO AMARE INDICATIVO Presente io sono […]

Continua a leggere

Espressioni di tempo

Le espressioni di tempo in italiano sono: L’altro giorno: indica un giorno passato da poco, che rimane indefinito, e si userà con un tempo passato. L’altro giorno ho incontrato Andrea al supermercato. La settimana scorsa: indica la settimana appena conclusa, rispetto a quella in cui ci troviamo. Si userà con un tempo passato. La settimana scorsa sono andata a Roma. […]

Continua a leggere

Verbi modali

Canzone in italiano: Vasco Rossi, Voglio andare al mare Con questa canzone puoi esercitarti con i verbi modali. Vedi anche: Verbi modali Completa la coniugazione dei verbi potere, volere e dovere Verbi modali Cerca di capire la funzione dei verbi modali nel testo Verbi modali Inserisci nelle frasi i verbi: potere, volere, dovere  

Continua a leggere

Pronomi Indefiniti

I pronomi indefiniti si usano per sostituire sostantivi che indicano persone o cose in modo generico, senza precisare con esattezza la quantità o la qualità. Alcuni pronomi hanno maschile, femminile, singolare e plurale: alcuno, -a, alcuni, -e altro, -a, altri, -e altrettanto, -a, altrettanti, -e diverso, -a, diversi, -e parecchio, -a, parecchi, -e molto, -a, molti, -e poco, -a, pochi, -e tanto, -a, tanti, -e […]

Continua a leggere
1 7 8 9