Frasi idiomatiche “Varie Parti del Corpo”
Verifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti varie parti del corpo.
Continua a leggereNon si può capire profondamente la lingua italiana in tutte le sue sfaccettature se non si conosce anche la sua cultura.
Abbiamo deciso di raccontarvi alcuni aspetti della cultura italiana attraverso degli articoli che vi permetteranno di conoscere meglio il nostro meraviglioso Paese.
Cibo, storia, festività, usanze e tradizioni sono solo alcuni dei temi che ci piacerebbe farvi conoscere.
Buona lettura!
Verifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti varie parti del corpo.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola orecchio.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola occhio.
Continua a leggereIl Pantheon (nome che deriva dal greco, “tempio di tutti gli dei”) è un edificio dedicato alle 7 divinità planetarie (Sole, Luna, Venere, Saturno, Giove, Mercurio, Marte). L’edificio fu distrutto dal fuoco nell’80 d.C. e poi venne restaurato, ma subì una seconda distruzione… Una vita difficile! Nonostante tutte le sue disgrazie, ha un’iscrizione di dedica: M.AGRIPPA.L.F.COS.TERTIUM.FECIT, cioè “Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la […]
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola naso.
Continua a leggereMolto importante è anche la Fontana di Trevi. Il tema della scultura è il mare: c’è un cocchio a forma di conchiglia trainato da cavallucci marini, a loro volta preceduti da tritoni (in stile Sirenetta-in fondo al maaar!), sul quale è adagiata la grande statua di Oceano, affiancata dalle statue della Salubrità e dell’Abbondanza. Una celebre tradizione vuole che porti fortuna lanciare una moneta nella fontana volgendole le spalle, perché in questo […]
Continua a leggereÈ famoso nel mondo (anche grazie a Russell Crowe!) il Colosseo, anticamente conosciuto come Anfiteatro Flavio, è posizionato nel centro della città di Roma. Era il più grande e importante anfiteatro dell’epoca imperiale. Il Colosseo ospitava i giochi dell’anfiteatro, che comprendevano le lotte tra animali (venationes), l’uccisione di condannati da parte di animali feroci o altri tipi di esecuzioni (noxii), […]
Continua a leggereLa Colonna Traiana è stata innalzata a Roma per ordine dell’imperatore Traiano. In origine, in cima alla colonna era collocata una statua in bronzo alta quasi 5 metri che raffigura Traiano in abiti militari… Che vanitoso! La figura di Traiano è raffigurata ben 59 volte e lo sguardo degli altri personaggi si volge soltanto su di lui… È anche egocentrico! Nel XVI secolo […]
Continua a leggereOgni regione d’Italia li chiama in modo diverso ma, in Sardegna li chiamiamo: fatti fritti. Sono frittelle a forma di ciambella tipiche del Carnevale, sono sofficissime e buonissime. Leggete la ricetta e poi completate l’esercizio con i verbi mancanti. INGREDIENTI: 500 g di farina 00 100 g di pasta madre solida in forza 2 uova piccole 250 ml di […]
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola mano.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola braccio.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola bocca.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola cibi.
Continua a leggereVerifica la tua conoscenza delle espressioni idiomatiche italiane riguardanti la parola pane.
Continua a leggereLa cucina sarda è una cucina mediterranea ricca di sapori, equilibrata e molto varia. Le caratteristiche morfologiche dell’isola della Sardegna ed il suo clima favoriscono una cucina dagli ingredienti genuini e con una sorprendente varietà di prodotti tipici. MENU’ DI CAGLIARI Primi piatti La tradizione sarda fa largo uso della pasta fresca, secca e ripiena: malloreddus alla campidanese: gnocchi di […]
Continua a leggere